Che farina ci vuole per lo spolvero?
Se avete dimestichezza con la cottura di prodotti da forno fatti in casa come pane, dolci, pizza e biscotti o di sfoglie di pasta fatta in casa avrete certamente sentito parlare della farina da spolvero. La preparazione di queste prelibatezze richiede infatti spesso una stesura con il matterello o con le mani su una spianatoia da cucina, per far arrivare in teglia un prodotto integro che mantenga omogeneità nella cottura in forno.
Gli operatori della panificazione e i pizzaioli la utilizzano da sempre, seppure in dosi diverse. I primi infatti lavorano utilizzando una gran quantità di farina a differenza dei pizzaioli. Oltre che per la quantità, la differenza sostanziale sta nel tipo di farina da utilizzare per lo spolvero; c'è chi preferisce la farina 00, chi la semola rimacinata e infine chi utilizza la farina di riso per la realizzazione di prodotti adatti anche a chi preferisce non consumare il glutine.
In ogni caso l'obiettivo è sempre lo stesso: non far attaccare l'impasto alla superficie di lavoro. Scopriamo insieme i diversi tipi di farine di grano o di cereali adatti a questo scopo!