Come congelare la carne
Sia per evitare fastidiosi sprechi di cibo, quando se ne cucina in abbondanza, sia per preparare un po' di scorte per i periodi in cui si ha poco tempo per andare a fare la spesa o per cucinare, congelare la carne è sempre una buona scelta.
Questo importantissimo elettrodomestico, che oggi usiamo quotidianamente ed è uno dei più utili, è relativamente giovane: è nato nel 1927 in America come prototipo ma, nella sua versione definitiva, si diffonde solo nel 1930. Il congelatore porta i cibi a una temperatura di circa -19° C e questa permette agli alimenti di conservarsi, in gusto e in qualità, sino al momento in cui li scongelate. La fase di scongelamento è importante, affinché la carne torni il più possibile a com'era prima del congelamento e risulti gustosa e succosa.
Il congelatore premette di conservare sia la carne cruda, per avere sempre qualcosa di pronto e speciale da cucinare per quando il frigorifero non è molto pieno, sia cotta: preparate, quando avete tempo, un po' di scorte secondo le vostre ricette preferite e congelatele, per avere pranzi o cene pronte nei momenti più frenetici.
Basta seguire alcune accortezze e piccole regole e il gioco è fatto: munitevi di tutto ciò che vi serve, preparate il freezer e sarete pronti a congelare tanti gustosi manicaretti freschi o cotti, pronti da preparare quando avrete inaspettati ospiti ai quali non saprete cosa preparare. Carne cruda, cotta o anche già ripiena, come nel caso di gustosi involtini, il freezer può diventare un vostro alleato! Scoprite tutte le tecniche e i consigli di congelamento e scongelamento e scegliete la più pratica per voi: con le nostre indicazioni, il congelamento della carne non avrà più segreti.