Con la vasocottura è davvero possibile sbizzarrirsi e ricreare ricette di ogni tipologia. Qui sotto ti presentiamo tre ricette da cuocere nei barattoli di vetro: un primo, un secondo e un dolce. Pronti? C'è solo che da leccarsi i baffi.
Gnocchi con zucchine in vasocottura
La prima ricetta che ti presentiamo è un primo, veloce e buonissimo da gustare. Grazie alla cottura ermetica, infatti, la pasta cotta resta molto morbida e cremosa, poiché non vengono dispersi liquidi. Questa ricetta che abbiamo scelto è molto semplice e adatta a tutti i palati, anche a chi preferisce piatti vegetariani. Inoltre, il tempo di cottura è davvero di qualche minuto e gli ingredienti sono pochi, per cui è un primo ideale anche da portarsi in ufficio per un pranzo veloce.
Per un vasetto da 500 gr servirà:
- 100 g di gnocchi di patate
- 80 ml di acqua calda
- 2 fiori di zucca
- 1 zucchina
- olio, aglio, sale e basilico quanto basta
La procedura per preparare questi gnocchi con zucchine è molto semplice. Dopo aver lavato e spuntato la zucchina, questa va tagliata a cubetti e fatta cuocere per circa 5 minuti in padella o in microonde con uno spicchio d'aglio, il sale e l'olio. La precottura è molto importante perché permetterà di accorciare i tempi della vasocottura di molto. A questo punto, mentre la zucchina si cuoce, pulite e tagliate i fiori di zucca.
Quando le zucchine si saranno ammorbidite, unitele in una ciotola con tutti gli altri ingredienti: gnocchi crudi, fiori di zucca, basilico e condimenti. Dopo aver rapidamente mischiato il tutto, basta inserire il composto nel barattolo in vetro scelto ed aggiungere l'acqua calda.
A questo punto inizia la vasocottura, che può essere fatta nei differenti modi visti nei paragrafi precedenti. Se si sceglie il microonde il tempo di cottura è di circa 4 minuti alla potenza massima, mentre in forno a circa 80 gradi ci vorranno circa 15 minuti. Mettendo il vaso con dentro gli gnocchi conditi a cuocere a bagnomaria, invece, ci vorranno circa 6 minuti di cottura. Terminato il tempo, il barattolo va scosso per mischiare il contenuto e fatto riposare per circa 15 minuti. A questo punto il tuo primo piatto di gnocchi con zucchine è pronto!
Branzino in vasocottura
Il secondo piatto in vasocottura che ti proponiamo è a base di pesce, che è un ingrediente ottimo da preparare con questa tecnica, poiché ricco di succhi che così restano tutti all'interno del piatto e non si disperdono. La ricetta in questione è molto semplice e veloce, e non ha niente a che fare con i piatti di pesce impossibili da replicare, ma sarà comunque una delizia per il palato.
Per una porzione di branzino in vaso di vetro da 300 ml circa serve:
- 1 filetto di branzino
- 5 pomodori pachino
- uno spicchio di aglio
- prezzemolo, origano, olio e sale.
La prima cosa da fare per preparare questa ricetta è quella di pulire il pesce. A meno che non si acquisti un filetto già pronto, ad esempio congelato, bisognerà eviscerare e ricavare la parte del pesce dal branzino intero. Fatto questo vi basterà inserire nel vaso di vetro scelto come monoporzione il pesce, i pomodorini lavati e tagliati a metà, lo spicchio d'aglio sbucciato ed intero, le spezie (prezzemolo ed origano) e i condimenti.
Chiuso il barattolo, resta solo che procedere con la vasocottura. Se si sceglie il metodo a bagnomaria, il vaso di vetro dovrà stare nell'acqua bollente per circa cinque minuti. Anche usando il microonde più o meno si impiegherà il medesimo tempo, impostando l'elettrodomestica ad una temperatura di 750 Watt. Con il forno elettrico, invece, il vasetto dovrebbe cuocere per circa 15 minuti ad una temperatura di 80 gradi centigradi.
Passato il tempo i cottura, il branzino in vasocottura va fatto riposare per circa 20 minuti, affinché si raffreddi e i liquidi sprigionati impregnino il pesce. Infine, questo può essere servito direttamente dal barattolo di vetro in cui è stato cotto, per non perdere niente di questa ricetta buonissima.
Creme caramel in vasocottura
Infine, la nostra ultima ricetta cotta in vasetto non poteva che essere un dolce, delizioso, semplice da preparare e dal grande effetto finale. Il creme caramel è un dolce molto famoso ed apprezzato, ma che prevede lunghi tempi di cottura in forno secondo la ricetta. Questo dolce al cucchiaio, inoltre, si presta benissimo ad essere consumato direttamente all'interno del barattolo in vetro nel quale viene cotto.
Per un vasetto monoporzione da 350 ml occorrono:
- 1 uovo intero
- 100 mldi latte intero fresco
- vaniglia
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 cucchiaio di caramello.
Prima di inserire gli ingredienti nel barattolo di vetro, questi vanno preparati in una ciotola. In quest'ultima va versato il latte e la vaniglia (si può scegliere sia in versione liquida che il baccello) e va scaldato per qualche minuto in microonde o in una piccola pentola sul fornello. In un'altra ciotola va sbattuto l'uovo, sia tuorlo che albume, assieme allo zucchero. Dopodiché, il latte caldo va colato lentamente sulle uova ed incorporato fino ad ottenere un liquido omogeneo.
A questo punto è ora di preparare la monoporzione di creme caramel nel vasetto di vetro. Se si decide di servire il dolce direttamente nel vaso, va versato prima il composto liquido preparato in precedenza e sopra va steso uno strato di caramello. Se invece si preferisce servire il creme caramel su un piatto, il caramello va distribuito sul fondo del vaso, e sopra va versata la parte liquida del dolce. A questo punto il dolce è pronto per essere cotto.
Il tempo di cottura per questo dolce è davvero breve: usando il microonde ad una potenza di 350 Watt basteranno solo 3 minuti. Anche a bagnomaria il tempo sarà circa il medesimo, mentre il forno elettrico riscaldato a circa 60 gradi centigradi impiegherà circa 7 minuti a cuocere il nostro creme caramel.
Oltre al creme caramel, ci sono molti altri dolci che puoi replicare in vasocottura. Ad esempio, l'ideale può essere un budino al cacao oppure la famosa crema catalana spagnola, basterà seguire le ricette e cambiare solamente la modalità di cottura.