Come fare il brodo di carne
È così indispensabile in cucina, è usato così spesso e in modi tanto diversi, che quasi ci scordiamo la sua importanza: è il brodo di carne, una delle basi insindacabili dell’arte culinaria, e ogni cuoco che si rispetti deve saperne preparare una versione a regola d’arte. Il brodo di carne fa parte del DNA delle cucine italiane: ognuno di noi ha o ha avuto un genitore, un nonno (molto spesso una nonna), un parente che si alzava presto anche la domenica mattina, iniziava con pazienza a tagliare le verdure, selezionava la carne giusta, metteva a cuocere il tutto in un grosso pentolone, che lasciava sobbollire per ore, mentre in casa si diffondeva, piano piano, il profumo inconfondibile del pasto festivo in arrivo. E che gioia, arrivata l’ora del pranzo, trovare conforto dalle gelide giornate d’inverno sorseggiando un piatto di tortellini in brodo, una minestra calda, una zuppa bollente oppure una profumata polenta!
Insieme al brodo vegetale, quello di carne è uno strumento versatile e polivalente, che insaporisce, idrata, tiene al caldo, cuoce, profuma e arricchisce una miriade di pietanze, in tanti modi diversi; il tutto, in un unico, essenziale, prodotto: sembra quasi una magia! Ma qual è il segreto di questa semplice preparazione? Quale strana lista della spesa dovremo procurarci per poter realizzare un brodo di carne a regola d’arte? Quanto tempo occorre e come avviene la cottura? E come utilizzarlo, una volta pronto, per assicurarci la buona riuscita di piatti e ricette, e per portare a tavola pietanze degne della migliore cucina italiana di un tempo?
Qui troverete non solo qualche consiglio per realizzare un ottimo brodo di carne, attraverso gli ingredienti giusti e la loro sapiente miscela, ma anche tante idee – alcune semplici e altre più complesse – per utilizzare al meglio un ottimo brodo, che sappia valorizzare i piatti tipici ed essere un valore aggiunto anche nelle ricette più innovative e futuristiche. Se vi sembra che realizzare un brodo di carne fatto in casa sia troppo dispendioso in termini di tempo, fatica e denaro, provate a farlo una prima volta, e vi accorgerete della differenza con quelli che si trovano – già pronti – in commercio. Disporre di un buon brodo fatto in casa è tutta un’altra cosa: privo di conservanti e altri prodotti chimici, il vostro brodo sarà fatto su misura per le vostre ricette, e vi garantirà un risultato eccezionale.
Aromi, mestoli, pentolame e schiumarole, fate largo: è in arrivo il brodo perfetto!