Il miglio, conosciuto fin dal Medioevo, è un alimento gustoso e veloce da preparare. Come il mais, l'amaranto, la quinoa e altri cereali, il miglio è privo di glutine: gustando i suoi granelli potrete realizzare squisiti piatti senza glutine, che vi daranno una bella carica di energia e porteranno il gusto sulla vostra tavola.
Se non lo avete mai provato e siete incuriositi da questo ingrediente, correte a comprarlo (lo trovate facilmente in erboristeria o negli alimentari più forniti) e mettetevi all’opera, potete unirlo ai legumi, come i ceci o le lenticchie, alle verdure o utilizzarlo in tante ricette gustose. Quali? Non vi resta che continuare a leggere.
In commercio trovate il miglio decorticato, il miglio in fiocchi e la farina di miglio. In tutti e tre i casi, i modi per portare in tavola piatti buonissimi con questo ingrediente sono tanti: è un cereale che si presta a moltissime ricette e anche le più classiche possono essere interpretate con l’aggiunta del suo gusto nuovo che oggi imparerete a scoprire e conoscere.
Prevede inoltre diversi metodi di preparazione e di cottura, che ora vi andiamo a illustrare. La cottura del miglio deve avvenire sempre con una proporzione di acqua di 1 a 2. Potete cuocerlo lasciando che la assorba completamente e, se aggiungete frutta di stagione, avrete il vostro piatto per una colazione diversa o per uno spuntino a base di miglio.
Oltre alla farine alternative che tanto si usano oggi per portare in tavola piatti dai gusti sempre diversi come la farina di quinoa, quella di grano saraceno, la farina di mais o la farina di riso, anche i semi del miglio se macinati, diventano una buonissima farina che, unita ad altre, è l’ideale per creare deliziose pagnotte, biscotti, dolcetti e pizze a base di questo cereale sorprendente. Imparando a utilizzarlo potete dare vita a una grande quantità di ricette di impasti, lievitati e dolci che vi sorprenderanno per la loro bontà, accontentando i vostri ospiti che preferiscono evitare il glutine.
Qui di seguito troverete qualche ricetta con cui vogliamo suggerirvi tutte le delizie che si possono preparare con il miglio e che voi potrete variare grazie alla vostra fantasia e creatività culinaria.
La farina di questo cereale, priva di glutine, è davvero una fonte inesauribile di idee: primi o secondi piatti ricercati e buonissimi dessert che diventeranno pietanze abituali di pranzi e cene settimanali.
Un buon piatto di tagliatelle all’uovo , ad esempio, condito con un sugo di pomodoro è un’originale alternativa anche per un pranzo della domenica in cui la classica pasta fresca fatta in casa si veste di un sapore diverso.
Se la volete provare, e noi ve lo consigliamo, dovete impastare 400 g di farina di miglio con 4 uova e un pizzico di sale; formate una palla liscia e lasciatela riposare per 30 minuti a temperatura ambiente. Tritate 100 g di lardo e fate soffriggere in una padella antiaderente con 1 cipolla affettata finemente e 4 cucchiai di olio. Fate cuocere per 5 minuti e sfumate con 1 bicchiere di vino bianco secco. Aggiungete 4 cucchiai di passata di pomodoro, coprite e lasciate cuocere per 15 minuti. Nel frattempo, stendete la pasta in una sfoglia sottile, arrotolatela e tagliate le tagliatelle, aprendole subito per evitare che si incollino tra loro. Spolverizzatele con altra farina, scuotete quella in eccesso e cuocete la pasta in abbondante acqua salata; scolatela bene e mettetela nella padella con il sugo, mescolate e trasferite tutto nel piatto da portata. Spolverizzate con pecorino grattugiato e servite. Cosa credete che diranno i vostri ospiti?
E se volete continuare a mantenere il gusto del miglio come filo conduttore del vostro menu, portate in tavola un polletto in salsa di prosciutto con polenta di miglio, vi piace l’idea? Se la risposta è affermativa, mettetevi al lavoro.
Tritate nel frullatore 1 spicchio d’aglio, 1 ciuffo di prezzemolo, 1 cipolla e 200 g di prosciutto cotto; mettete il composto in padella e lasciate soffriggere con 100 g di burro per 10 minuti. Quindi, aggiungete 4 cucchiai di passata di pomodoro e 4 cucchiai di besciamella, 1 polletto tagliato a pezzi piccoli e continuate a cuocere per mezz’ora, aggiustando di sale e pepe. Nel frattempo, portate a ebollizione 1 l di brodo vegetale e cuocetevi 400 g di farina di miglio per 20 minuti fino a ottenere una polenta morbida. Versatela in un piatto da portata, sistematevi il polletto con il suo sugo e servite il vostro secondo piatto ancora fumante, accompagnato da crostini di pane casereccio abbrustolito. Tra i contorni più adatti, un buon piatto di patate lesse con cipolle e pomodori cotti in forno. Se poi volete aggiungere cremosità e gusto alla vostra polenta di miglio, potete incorporare dei dadini di Galbanino, per un effetto filante davvero irresistibile.
E, a questo punto, non può mancare un buon dessert a base di miglio. Avete l’imbarazzo della scelta perché la farina di miglio è perfetta per le preparazioni dolci di cui andranno matti anche i vostri bambini*. Come abbinamenti potete osare usando, per esempio, il latte di cocco per provare nuove sfumature di gusto. Una torta di miglio, facile da preparare e buonissima se accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia riscuoterà un enorme successo. Provatela!
Portate a ebollizione 1 l di latte e unite 400 g di miglio, fatelo cuocere a fiamma bassa, senza coperchio e mescolando spesso perché non si attacchi al fondo della pentola. Una volta che il liquido si è completamente assorbito, togliete dal fuoco e unite 140 g di burro, 200 g di zucchero, la scorza di 1 limone non trattato grattugiata e 4 tuorli d’uovo. Montate a neve ferma i 4 albumi e incorporateli delicatamente al composto. Versatelo in una teglia precedentemente imburrata e rivestita di carta da forno e infornate a 150° per 30 minuti, fino a che la superficie sia ben dorata.
Servite il vostro dolce tiepido, con una spolverizzata di zucchero e velo e una pallina di gelato. Se poi volete una nota croccante nella vostra torta al miglio, potete aggiungere all'impasto delle mandorle tritate.
Una piccola curiosità: al posto di un unico stampo potete versare il composto ottenuto in tanti stampini e farli cuocere in forno. Una volta sfornati, fateli raffreddare e poi guarnite ogni tortino di miglio in un modo diverso, in base al gusto dei vostri ospiti.
*sopra i 3 anni