Dolci greci tipici da assaggiare almeno una volta

La Grecia non è solo la culla della civiltà occidentale e di racconti mitologici, di Zeus, Achille e Ulisse, ma anche terra di ricette squisite e deliziosi sia salate che dolci e dall’inconfondibile sapore mediterraneo.

Sin dall’era degli dei antichi, nei templi venivano offerti bevande e dolci di ogni tipo, a base di ricotta, frutta secca e miele. Dolci e biscotti con frutta secca e altri ingredienti semplici e rustici, sono tipici della cucina mediterranea.

Soprattutto il miele è un ingrediente onnipresente nelle ricette tipiche, infatti il suo utilizzo nei dolci è molto antico e non avrebbe potuto essere diversamente, dal momento che è considerato il nettare degli dei.

Secondo la mitologia, infatti, le antiche divinità, si nutrivano appunto di miele e ambrosia, cibi che donavano loro l’immortalità.

Come non pensare al mito di Eros e Psiche, in cui, quest’ultima, per placare l’ira di Afrodite e poter amare Eros, scende nell’Ade e grazie a un dolce greco a base di miele riesce a passare indenne davanti a Cerbero, il cane a tre teste e a placare le anime che spuntavano dalle acque del fiume Stige offrendo loro sempre dei dolci.

Anche senza recarsi sull’Olimpo abbiamo comunque la possibilità di gustare e godere dei dolci aromi ellenici, portandoli a tavola dopo aver proposto ai nostri commensali, un pranzo, o una cena greca. Vi basterà scegliere tra le tante proposte, quella che vi ispira di più. Noi vi suggeriamo delle ricette immancabili per la vostra scelta di dolci greci.

La pasticceria greca offre una grande e sorprendente varietà di ricette golose, adatte ad ogni palato e da gustare magari con un buon caffè, ovviamente senza dimenticare alla fine di leggere il nostro futuro nei fondi della tazzina!

Che siano dei Kourabiedes, dolcetti tanto amati dai bambini, o la Vasilopita, torta tipica del Capodanno ortodosso, dovrete solo farvi ispirare da queste ricette di dolci divine. Andiamo a vederle insieme!

Baklava

Il Baklava è un dolce della cucina turca, ma ormai tipico anche della cucina greca, a base di pasta fillo e ricoperto da sciroppo di miele o zucchero.

Per la sua preparazione, oltre al miele, vi serviranno delle mandorle pelate, della cannella in polvere e del burro fuso.

Utilizzate quest’ultimo per il fondo della teglia, e adagiate per ogni strato di dolce due fogli di pasta fillo, sempre imburrati. Riempite ogni strato con le mandorle e la cannella precedentemente tritate, amalgamate e create tre strati.

La cottura in forno dovrà essere di 40 minuti a 160 gradi. Togliete dal forno e fate raffreddare, ricoprite il tutto con lo sciroppo di miele che nel frattempo avrete preparato. Servite il dolce una volta che sarà raffreddato.

La scelta della frutta secca da utilizzare per il ripieno può essere variata in base ai vostri gusti. Utilizzate noci, pistacchi e se gradite anche dei semi.

Kataifi

Il Kataifi è un altro dolce tipico della pasticceria greca, a base di pasta fillo, spesso preparato in occasione del Natale, o comunque durante le festività del periodo.

Ricoperto da un groviglio di fili di pasta fillo e immerso nello sciroppo di miele, è una pietanza golosa e facile da preparare.

In un pentolino versate il miele, la cannella in polvere e due cucchiai di acqua con una scorza di limone, mettete sul fuoco, fate sciogliere bene il miele e fate raffreddare lo sciroppo ottenuto.

Nel frattempo in una ciotola versate un uovo, cannella e delle noci finemente tritate e amalgamate bene gli ingredienti. Stendete su un piatto la pasta fillo dandole una forma allungata, adagiate sopra un cucchiaio di ripieno e avvolgetela su sé stessa fino ad esaurimento.

Imburrate una teglia, possibilmente con del burro di latte vaccino, e adagiate il composto. Fate sciogliere del burro e versatelo sopra gli involtini di pasta, mettete in forno e fate cuocere a 180° gradi per circa 30 minuti.

Tolti dal forno cospargete i Kataifi con lo sciroppo e fateli riposare 5 ore prima di gustarli in tutta la loro golosità. La sensazione di croccantezza unita al cuore morbido del ripieno, lasceranno a bocca aperta tutti i vostri ospiti!

Loukoumades

I Loukoumades sono delle frittelle a forma di pallina che possono essere gustate sia dolci che salate.

Le frittelle dolci sono cosparse di sciroppo di miele, burro di sesamo, o tahina, noci tritate e cannella, ma la ricetta può variare utilizzando della fonduta di formaggio o anche della feta e erbe aromatiche.

Per l’impasto vi serviranno della farina, dello zucchero, dell’acqua e del lievito. Oltre ovviamente all’olio in cui le frittelle verranno fritte. A parte andrà preparato lo sciroppo di miele con cui verranno condite nella versione dolce.

Per decorare infine questa semplice, ma buona pietanza, vi serviranno della cannella e della frutta secca tritata (Scegliete quella più vi piace).

Dopo aver sciolto il lievito nell’acqua tiepida, unitelo alla farina setacciata e amalgamate il tutto con una frusta. Fate riposare l’impasto finché non triplicherà il proprio volume.

Prendete poi una padella, portate l’olio a temperatura e friggete le palline, fino a terminare l’impasto. Fatele asciugare per bene su carta assorbente e infine farcitele a piacere e gustatele in ogni loro variante! Da leccarsi i baffi!

Halvas

L’Halvas, o Halva, è uno dei dolci greci da consumare in ogni momento della giornata, che può accompagnare il tè o il caffè, e che è comune tanto all’area del Mediterraneo che a quella dei Balcani. Il nome del dolce deriva dall’arabo “halwa” e significa piatto dolce o anche carne dolce. Alcuni studi fanno risalire la sua apparizione addirittura al 3000 ac.

Sulle tavole greche, l’Halva si prepara con sciroppo di zucchero, lo zucchero, olio vegetale e noci. È un dolce tipico del periodo quaresimale, è nella versione appena descritta viene anche chiamato Madekonikos Halva.

In base alla regione ne esistono però diverse versioni; in particolare lo potrete trovare sui banchi dei negozi di gastronomia cosparso di succo di limone e cannella o anche con semi di cardamomo. Altre varianti possono essere quelle con le mandorle, con il pistacchio, al cacao o vaniglia.

L’Halvas risulta essere quindi una specialità dolce facile e veloce da preparare e predisposto a molte varianti gustose, dal profumo irresistibile.

Galaktoboureko

Il galaktoboureko è un dessert tipico della cucina greca composto da diversi strati di pasta fillo e farcita con un composto a base di latte e semolino. Se non sapete come fare la pasta fillo, vi suggeriamo di dare un' occhiata al link. È una pasta molto sottile e semplice da realizzare, a base di farina, olio e acqua.

Per la sua preparazione vi serviranno zucchero, miele, limone, cannella in stecche e acqua.

Preparate per prima cosa il ripieno, mettendo in un pentolino latte, burro, panna e estratto di vaniglia. Portate a ebollizione e aggiungete il semolino, avendo cura di mescolare continuamente per evitare la formazione di grumi. Una volta raffreddato il ripieno bollente, aggiungete le uova al composto e stendete lo stesso in una teglia imburrata, alternando i fogli di pasta fillo fino a stenderne cinque. Cuocete in forno a 180° per circa 60 minuti.

Preparate lo sciroppo con cui cospargerete la superficie del Galaktoboureko che potrà essere servito sia caldo che freddo.

Sarà un dolce ideale per una merenda ma da poter servire anche a colazione, come dessert dopo cena, magari abbinandolo a del gelato con base latte.

Kourabiedes

La nascita dei Kourabiedes, tipici biscotti greci, viene fatta risalire alla conquista ottomana del sedicesimo secolo. Usanza vuole che la loro caratteristica forma a mezza luna sia stata data proprio per celebrare i nuovi conquistatori.

È il dolce tipico del Natale ed è a base di burro e mandorle, il che rende questi biscotti estremamente golosi e croccanti.

Per la preparazione tritate e tostate le mandorle, tenendole in padella per massimo 2 minuti. In alternativa potete usare della farina di mandorle. Montate il burro fino a renderlo spumoso e unitelo allo zucchero a velo, al tuorlo d’uovo, all’estratto di vaniglia e al lievito. Una volta amalgamato il composto, un po’ alla volta aggiungete la farina e infine aggiungete le mandorle. Mettete in forno a 180° per un quarto d’ora e adagiateli in una teglia cosparsa di zucchero a velo sia sopra che sotto.

I Kourabiedes rappresentano una ricetta veloce e facile, ma al contempo gustosa che renderà felice i vostri figli o i vostri ospiti.

Vasilopita

La Vasilopita è una soffice torta, tipica del periodo natalizio, in modo particolare di Capodanno, tipica della cucina greca ma molto diffusa in tutta l’area balcanica.

È anche conosciuta come torta di San Basilio, il santo appunto del capodanno greco ortodosso. La particolarità di questo dolce, è che al suo interno viene nascosto un’oggetto, di solito una moneta, che porterà fortuna a chi la troverà.

Se volete preparare questo dolce per il vostro cenone di Capodanno, innanzitutto scegliete una moneta, lavatela accuratamente e rivestitela con della carta forno. Poi lavorate i tuorli d’uovo, il burro e lo zucchero insieme. Aggiungete la farina e una bustina di lievito per dolci. Montate gli albumi a neve e incorporateli delicatamente all’impasto. Versate il composto in una teglia rivestita di carta forno e ponete al centro la moneta rivestita.

Pelate e tagliate a fettine delle mandorle da distribuire sulla superficie della torta. Infornate a 180° per circa 30 minuti. Fate la prova dello stecchino per verificare la cottura e fate raffreddare. Portate in tavola questo delizioso dolce per inaugurare il nuovo anno insieme agli amici e alla famiglia.

Ti potrebbe interessare anche