La zucca è uno degli ortaggi più amati in cucina, un po' per le diverse varietà e un po' per la sua versatilità. Dalle vellutate di zucca ai condimenti di primi piatti fino a dolci particolari, infatti, promette di soddisfare anche i palati più esigenti.
Tra le tipologie di zucca più conosciute spiccano la zucca Butternut o Violina liscia (zucca a forma di bottiglia o campana con bucciasottile, liscia e arancione chiaro) e la zucca Delica (zucca piccola e tondeggiante con buccia verde scuro e solchi marroni).
Sui banchi di frutta e verdura trovate anche la zucca Hokkaido, Uchiki Kuri o Potimarron (zucca non troppo grande con forma a goccia e bucciasottile, liscia e arancione) e la zucca lunga napoletana, Cocozza o Cucozza zuccarina (zucca grande con forma allungata e bucciasottile, liscia e verde chiaro striata).
A queste varietà si aggiungono la zucca Moscata di Provenza o zucca di Cenerentola (zucca grande, tondeggiante e appiattita con buccia liscia e arancione), la zucca Spaghetti o Squash (zucca piccola e ovale con buccia dura e giallognola) e la zucca Delica (zucca con buccia verde, piccola, tondeggiante e schiacciata).
Potete imbattervi anche nella zucca Violina lunga o Butternut Rugosa (zucca piccola a campana con buccia rugosa e arancione), la zucca Baby Boo o Cucurbita Pepo (zucca molto piccola, tonda e appiattita con buccia liscia e bianca) o la zucca Marina di Chioggia (zucca piccola e tondeggiante con buccia irregolare e colore rossastro).
Le caratteristiche dei vari tipi di zucca, oltre a essere importanti per preparare le ricette dolci e salate, sono utili anche per scegliere la varietà giusta da intagliare in occasione di Halloween (per esempio la zucca Mantovana, la zucca Butternut, la zucca Marina Di Chioggia, la zucca gigante e la zucca di Hokkaido).
Per quanto riguarda le preparazioni a base di zucca, invece, è possibile combinare l'ortaggio con sapori consueti o sfiziosi, ma in ogni caso bisogna avere dimestichezza con un'operazione preliminare e necessaria: la pulizia dell'ortaggio.
Sapere come pulire la zucca diventa fondamentale per non rinunciare a sfruttare la zucca nelle preparazioni dolci e salate e quindi a non complicarsi troppo la vita in cucina.
La prima cosa che dovete fare è lavare la zucca sotto acqua corrente per eliminare ogni traccia di terra. Successivamente, appoggiatela su un tagliere pulito e asciutto, tagliate la zucca a metà in caso di buccia spessa e poco liscia, tenetela ferma con una mano e tagliatela con la mano libera in tanti pezzi più piccoli in modo da spendere meno energie.
In questa prima operazione dovete fare attenzione a muovere il coltello dall'alto verso il basso per evitare lo scivolamento della zucca e tagliarvi.
Dopo aver tagliato la zucca in pezzi più piccoli, quindi, prendete un cucchiaio o uno scavino e rimuovete tutti i semi e i filamenti presenti nella parte centrale.
Il consiglio è quello di buttare via tutti i filamenti e tenere da parte i semi di zucca per preparare uno snack semplice e veloce da mangiare al naturale o inserire in altre ricette. In pratica dovete pulirli bene, lasciarli asciugare a temperatura ambiente per 10-12 ore e passarli in forno preriscaldato a 150° per 45 minuti.
Per quanto riguarda la buccia, invece, potete lasciarla se intendete cuocere la zucca in forno oppure eliminarla (insieme alla parte bianca) incidendola con un piccolo coltello affilato.
A questo punto la polpa ricavata può diventare protagonista di tantissime ricette di antipasti, primi piatti, secondi piatti, torte salate e dolci.
Per esempio, potete preparare la zucca in agrodolce tagliando 800 g di polpa di zucca in fettine e friggendola in padella con un filo di olio extravergine d'oliva per un paio di minuti per lato. Disponete le fettine su un piatto, scaldate un paio di cucchiai di zucchero e una quantità doppi di aceto bianco nella stessa padella e aggiungete uno spicchio d'aglio e qualche foglia di menta. Infine, spostate la zucca in padella e mescolate per qualche minuto prima di trasferire tutto in una pirofila e lasciare riposare per un'oretta in frigo.
La polpa può essere utilizzata anche per preparare un risotto alla zucca con pancetta, uno degli abbinamenti più apprezzati in cucina. In questo caso preparate un brodo vegetale e nel frattempo scaldate un filo di olio extravergine di oliva in una padella e aggiungete mezza cipolla tritata e 200 g di pancetta tagliata a pezzetti.
Cuocete per qualche minuto aggiungendo un mestolo di brodo, unite 500 g zucca tagliata a pezzi e lasciate cuocere per 10-15 minuti, versando altro brodo vegetale. Poi, schiacciate la zucca con una forchetta.
Dedicatevi alla tostatura di 300 g di riso, sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco e dopo qualche minuto aggiungete la purea di zucca portando a cottura il risotto. A fine cottura, però, ricordatevi di mantecare il risotto con una noce di burro e due cucchiai di formaggio grattugiato.