I primi piatti a base di pasta sono una delle pietanze predilette per portare in tavola il granchio in modo ricercato e sempre nuovo. Salse e sughi, ragù di pesce sono preparazioni irresistibili con le quali potrete arricchire le vostre ricette di San Valentino e trasformare ogni ricorrenza in un momento indimenticabile. Per aiutarvi nel vostro viaggio all’interno del mondo del granchio, abbiamo deciso di elencarvi alcuni trucchi e segreti per includere questo favoloso ingrediente nei vostri primi di pesce.
In primo luogo, vi consigliamo di abbinare il granchio alla pasta fresca: come avrete avuto modo di notare, questo ingrediente di base della cultura gastronomica italiana è facilmente reperibile in diversi formati presso pastifici e supermercati. Secondo il nostro parere tuttavia, per rendere ancora più speciali le vostre cene romantiche o i pranzi in famiglia, potreste provare a preparare spaghetti alla chitarra, orecchiette, gnocchi o tagliatelle direttamente a casa vostra. Non sapete da che parte iniziare? Non preoccupatevi! Prima di mettervi ai fornelli, consultate la nostra sezione dedicata a come fare la pasta fatta in casa e date un’occhiata ai nostri trucchi e segreti per la pasta fresca quello che sarete in grado di realizzare con un po’ di uova e di farina vi lascerà a bocca aperta!
Una volta appresi tutti i “trucchi del mestiere” sarete pronti per concentrarvi sui vari condimenti. Per rendere il granchio principe dei vostri primi piatti di pesce, vi basterà semplicemente estrarne accuratamente la polpa. Potrete svolgere questa operazione cuocendo il vostro granchio in acqua bollente oppure al vapore. Dopo averlo cotto per almeno 15 minuti, potrete estrarlo dalla pentola e prelevarne le carni con l’aiuto di utensili come coltelli, cucchiaini o stuzzicadenti. Il passaggio fondamentale, consiste nel rompere con cura il guscio. Lo strumento maggiormente utilizzato a questo scopo è lo schiaccianoci.
A prescindere dallo strumento che utilizzerete, fate sempre attenzione a non esercitare una pressione eccessiva sul guscio, pena la rottura e lo sfaldamento della polpa. Quando avrete estratto il prezioso contenuto del vostro granchio, potrete passare alla realizzazione di numerosi condimenti per la vostra pasta e i vostri risotti.
La polpa di granchio presenta un sapore caratteristico dalle note dolci, simile a quello di gamberi e gamberetti ma leggermente più intenso. Per questo motivo, servire la polpa di granchio non richiede l’utilizzo di ingredienti dal sapore forte e deciso: per esaltarne al meglio il gusto saranno sufficienti creme a base di formaggi delicati come la RicottaSantaLucia o il MascarponeSantaLucia, entrambi ideali per conferire ai primi una consistenza cremosa. Oltre ad essi, l’ingrediente che più di frequente viene accostato al granchio è il pomodoro. Rossi o gialli lo decidete voi: a nostro parere andrete sempre sul sicuro! A questo proposito, una delle ricette più gustose e che meglio nobilitano il gusto dolce della polpa di granchio è sicuramente una semplice pasta con polpa di granchio.
Qualsiasi sia la tipologia di pasta o di condimento che vorrete realizzare, dopo aver estratto la polpa dal vostro granchio dovrete saltarla in padella insieme agli altri ingredienti. Se volete aggiungete un tocco di gusto: sfumate con del vinobianco. Per insaporire sughi e salse sono necessari pochi minuti: dopo aver mescolato la polpa saltata con verdure e formaggi, inserite la vostra pasta nella padella e amalgamate per bene il tutto aiutandovi con un mestolo di acqua di cottura.
Lo stesso discorso vale per i risotti: in questo caso, dovrete far scaldare un filod’olio in una padella e far rosolare dello scalogno, per poi aggiungere la polpa di granchio e arricchirla con ingredienti come pomodorini o zucchine. In una pentola a parte, occupatevi della cottura del riso. Quando quest’ultimo sarà quasi pronto, dovrete aggiungere nella pentola di cottura il condimento a a base di granchio precedentemente preparato. Mescolate bene il tutto e servite il vostro risotto ben caldo, magari arricchendolo con una spolverizzata di bottarga.
Cosa aspettate allora? Correte a fare la spesa e prendete ciò di cui avete bisogno per preparare una gustosa ricetta con il granchio!