Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Pizza con burrata, cotto e pomodorini

Ricetta creata da Galbani
Pizza con burrata, cotto e pomodorini
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Media0

Presentazione

Per la ricetta di oggi abbiamo in mente un piatto che tutti amano, la pizza. Ma si tratta di una pizza molto speciale, realizzata con l'aggiunta di gustosissima burrata.

Per chi non lo sapesse, la burrata è un formaggio di origine pugliese, caratterizzato da un cuore di filamenti di pasta e panna, dalla consistenza incredibilmente cremosa.

Noi la utilizzeremo come tocco finale per una pizza sfiziosa, preparata con Mozzarella Cucina Santa Lucia, prosciutto cotto Galbacotto e pomodorini saltati in padella.

Sarà una vera e propria festa per il palato! Provate anche voi un'appetitosa pizza con burrata e lasciatevi conquistare dalla croccantezza della pasta dorata e dalla morbidezza del condimento.

L'abbinamento burrata e pomodorini metterà d'accordo tutti, anche i palati più esigenti e i vostri ospiti vi chiederanno il bis! Preparate questa pizza per una gita fuori porta in compagnia, assaporatela stesi su una coperta tra una chiacchiera e l'altra.

La pizza con burrata è perfetta anche per una cena in famiglia, morbida e saporita provatela anche come merenda salata per spezzare il pomeriggio e ricaricarvi con gusto.

Il procedimento è adatto a tutti, sia ai cuochi più esperti che quelli in erba e il risultato è garantito. Non vi resta ora che preparare tutti gli ingredienti sul tavolo della cucina, allacciare i grembiuli e mettere le mani in pasta.

Facile
2
30 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 300 g di pasta per pizza
  2. 200 g di Mozzarella Cucina Santa Lucia Galbani
  3. 150 g di burrata
  4. 100 g di prosciutto cotto Galbacotto Galbani
  5. 10 pomodorini
  6. qualche foglia di basilico
  7. origano q.b.
  8. olio extravergine d'oliva q.b.
  9. sale q.b.

Preparazione

Perfetta come antipasto o come finger food per un aperitivo, la pizza con burrata vi farà fare un figurone, vediamo insieme tutto il procedimento per realizzarla.

01

Per preparare la pizza con burrata, innanzitutto lavate i pomodorini, tagliateli a metà e saltateli in padella con un filo d'olio, qualche foglia di basilico, un pizzico di sale e origano.

02

Stendete sottilmente la pasta per pizza con l'aiuto di un matterello su un piano di lavoro leggermente infarinato e adagiatela in una teglia foderata di carta forno.

03

Distribuitevi sopra la Mozzarella Cucina Santa Lucia tagliata a cubetti, alternata alle fettine di prosciutto cotto Galbacotto e ai pomodorini spadellati.

04

Cuocete la pizza in forno a 200° per 15-20 minuti o finché non sarà dorata in superficie.

05

Lasciatela intiepidire per pochi minuti, aggiungete la burrata tagliata a fette e servite.

Varianti

La pizza è da sempre uno dei piatti che più si presta ad essere personalizzato. Le combinazioni di ingredienti per la farcitura sono davvero moltissime. Ecco alcune varianti che vogliamo proporvi.

La prima è sull'impasto. Potete per esempio optare per la pasta sfoglia o la pasta brisée e realizzare così una golosissima torta salata da portare con voi per un pic nic o un pranzo in ufficio. E se siete amanti delle torte salate non perdetevi la torta salata zucchine e ricotta, morbida e cremosa.

Ma torniamo alla pizza. Provate a sostituire ai pomodorini la passata di pomodoro. Aromatizzatela in questo caso con olio extravergine d'oliva, basilico fresco, un pizzico di sale e di pepe. Stendetela poi sul vostro impasto con movimenti circolari dal centro verso l'esterno. Realizzate il resto della preparazione come abbiamo visto.

Un'alternativa alla burrata può essere invece la stracciatella, un formaggio morbido e cremoso che renderà la vostra pizza davvero gustosa. Se vi piacciono i formaggi provate anche la pizza 4 formaggi, 4 volte filante.

Una variante golosa potrebbe essere una pizza bianca con farcitura adatta ai vegetariani, con zucchine, melanzane, carciofi e peperoni. Cuocete in questo caso prima tutte le verdure in modo che perdano parte della loro acqua e poi disponetele sulla vostra base per pizza. Impreziosite il tutto con la Mozzarella Santa Lucia, con il gorgonzola o con altri formaggi che rispecchiano i vostri gusti e quelli dei vostri ospiti.

Un'altra golosa possibilità è una pizza con cipolle e patate. Cuocete a parte le patate e insaporitele con origano ed altre erbe. Poi disponetele sulla base della pizza con la cipolla precedentemente tagliata a rondelle sottili.

Ma i nostri sono soltanto consigli. Liberate la vostra fantasia e realizzate la pizza perfetta per voi e per i vostri ospiti.

Suggerimenti

La pizza con burrata da noi proposta prevede l'utilizzo di un impasto per pizza già pronto. Il consiglio, se siete amanti della panificazione, ma anche se volete provare con qualcosa di nuovo, è realizzare un impasto fatto da voi.

Ecco alcuni consigli per una pizza con lievito di birra secco. Come prima cosa riattivate il lievito in una ciotolina con dell'acqua a temperatura ambiente e un pizzico di zucchero. Mescolate bene fino a scioglierlo completamente.

Dopo aver scelto tra le farine quella che preferite (di grano tenero, 00, di semola, Manitoba), unitela al lievito, all'olio extravergine d'oliva, all'acqua e al sale. Aggiungete l'acqua man mano e aggiustate se serve di farina. Controllate il risultato che deve essere abbastanza appiccicoso.

Lavorate l'impasto con le mani su una spianatoia, formate un panetto e mettetelo in una ciotola a lievitare per 10 ore circa, coperto con la pellicola trasparente o con un canovaccio, lontano dalla luce e sempre a temperatura ambiente, mai in frigorifero. Poi riprendete il vostro impasto e stendetelo con le mani o con l'aiuto di un mattarello. Trasferite poi su una teglia unta d'olio e farcite come meglio preferite.

Anche per la passata di pomodoro ecco un consiglio prezioso. Non versatela direttamente sull'impasto ma prima in una ciotola impreziositela con olio, sale, origano e basilico. Prima di utilizzarla inoltre provate ad assaggiarla. Se dovesse essere acida aggiungete anche un cucchiaino di zucchero.

Infine per quanto riguarda la cottura. L'ideale è nel forno a legna, ma va benissimo anche il forno di casa. Sistemate la teglia nel ripiano più basso con il forno al massimo 200° o 250°. Nel caso di un forno ventilato ricordate di impostare a 20 gradi in meno.

Curiosità

Il segreto per ottenere una buona pizza è nella preparazione dell'impasto: una volta ottenuta una base soffice e morbida, il condimento della pizza è limitato soltanto alla vostra fantasia.

Perché allora non provare delle varianti? Al posto della burrata potete utilizzare la mozzarella di bufala e sostituire il prosciutto cotto con il prosciutto crudo, più saporito e gustoso.

Utilizzando come base la pizza margherita, realizzata con salsa di pomodoro e mozzarella, potete aggiungere diversi tipi di ingredienti e creare pizze sfiziose e invitanti. Potete aggiungere dei funghi champignon e della salsiccia sbriciolata per una pizza dal sapore intenso e deciso, oppure cubetti di speck e fiocchi di gorgonzola piccante, abbinamento davvero irresistibile.

La pizza è davvero un piatto unico apprezzato da tutti e con le sue innumerevoli varianti è in grado di soddisfare tutti i palati, anche i più esigenti.

Ma quando è nata la pizza? Secondo le fonti è difficile capire con esattezza l'origine di questa preparazione, che si è evoluta moltissimo nel corso dei secoli e continua a innovarsi. Una prima traccia della parola pizza sembrerebbe risalire già all'anno Mille.

Più certe parrebbero le origini della famosissima pizza Margherita. Sempre secondo le fonti fu inventata nel 1889, dal cuoco Raffaele Esposito.

In quell'occasione arrivarono a Napoli i regnanti d'Italia: Re Umberto I e la Regina Margherita di Savoia. Esposito decise di stupirli con un piatto nuovo a loro dedicato: la pizza margherita che prese il nome proprio dalla regina.

Gli ingredienti erano pomodoro, mozzarella e basilico, a ricreare il tricolore italiano. Da allora la pizza è diventata l'emblema di Napoli e dell'Italia, conosciuta, apprezzata e mangiata in tutto il mondo.

Prova anche

Ti potrebbe interessare anche