Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
certosaPresenta

Mini calzoni al forno

Ricetta creata da Utente Galbani Club
mini calzoni al forno
Prova con
Certosa 165g
Certosa 165g
Certosa. La crescenza dal gusto fresco e genuino.
Vota
Media0

Presentazione

Il calzone è un delizioso fagottino di pasta di pane che viene farcito con ingredienti salati, richiuso a formare una mezza luna e poi cotto nel forno statico o fritto.
È un alimento sfizioso perché permette di esprimere tanta fantasia in cucina, variando a proprio piacimento la farcitura.

La sua croccantezza esterna si contrappone ad un cuore morbido e filante di mozzarella, arricchito da una varietà di ingredienti a seconda dei gusti e delle regioni.

I calzoni possono essere preparati sia di grandi dimensioni che molto piccoli, in questo caso diventano dei simpatici stuzzichini che possono essere serviti per accompagnare gli aperitivi. Grazie alla loro versatilità possono essere serviti anche sotto forma di delizioso fingerfood per antipasti, e per primi piatti come pietanza principale, grazie proprio alla semplicità che caratterizza il procedimento di preparazione e al poco tempo impiegato per la farcitura.

I più classici contengono un ripieno di pomodoro, prosciutto cotto, olio extravergine d'oliva e mozzarella, ma la loro versatilità è infinita e possono essere farciti davvero con ogni tipo di ingrediente.
Il calzone fa anche parte della tradizione della Campania e della Puglia, che ne hanno fatto due piatti davvero golosi: in Campania viene riempito con ricotta, cicoli e pepe nero macinato, mentre la ricetta Pugliese li vuole riempiti con mozzarella, prosciutto e salame, con la variante dell’aggiunta del pomodoro.

In questa pagina troverete la ricetta per preparare degli sfiziosissimi calzoni al forno, una preparazione davvero golosa che prevede l’utilizzo della Certosa e del prosciutto cotto Galbacotto Fetta Golosa.

 

 

 

Media
6
40 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 300 ml di acqua;
  2. 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva;
  3. 500 g di farina;
  4. 10 g di sale;
  5. 25 g di lievito di birra;
  6. 1 cucchiaino raso di zucchero;
  7. 100 g di Certosa Galbani;
  8. 60 g di prosciutto cotto Galbacotto Fetta Golosa Galbani;
  9. olio;
  10. sale:
  11. 100 ml di polpa di pomodoro.

Preparazione

La ricetta dei calzoni ripieni al forno in formato mini è davvero facile da realizzare, ma permette di esplorare varie combinazioni di sapori e consistenze. Iniziate provando la nostra variante:

01

Per preparare i calzoni al forno preparate la pasta per la pizza in pochi e semplici passi. Per prima cosa, in una ciotola capiente, sbriciolate il lievito di birra. Aggiungete l'acqua tiepida (a circa 30°C) e un paio di cucchiaini di zucchero. Mescolate fino al completo scioglimento del lievito.

In un'altra ampia ciotola o sulla spianatoia, versate la farina e il sale. Unite il lievito precedentemente sciolto e l'olio extravergine d'oliva. Amalgamate inizialmente con un cucchiaio di legno, quindi iniziate a impastare con le mani.

Impastate energicamente per qualche minuto, fino ad ottenere un composto omogeneo, elastico e non appiccicoso. Se necessario, aggiungete poca acqua o farina per regolarne la consistenza.

Infine, formate una palla con l'impasto, riponetelo in una ciotola leggermente unta d'olio extravergine d'oliva, avvolgetela con pellicola e lasciatela lievitare in un luogo fresco e asciutto per circa 2 ore, fino a quando l’impasto non avrà raddoppiato il suo volume. Tenetelo lontano dalle correnti d'aria che potrebbero comprometterne la lievitazione.

02

Nel frattempo preparate il ripieno: tagliate la Certosa a cubetti; in una ciotola a parte condite 100 ml di passata di pomodoro con olio extravergine d'oliva e sale e tagliate il prosciutto Cotto Galbacotto Fetta Golosa a pezzettini. Tagliateli a pezzi più grandi se amate sentire ogni ingrediente distintamente o, al contrario, a pezzetti piccoli se volete un ripieno più omogeneo.

03

Stendete la pasta su una spianatoia in rettangoli larghi circa 18 cm e alti 2 mm, disponete il ripieno in piccoli mucchietti al centro del rettangolo (con le dosi della ricetta verranno 20 minicalzoni), alzate la pasta da un lato e coprite il ripieno sovrapponendola sull’altro lato. Per non sbagliare cercate di ottenere rettangoli tutti uguali.

04

Aiutandovi con un tagliapasta dal diametro di 10 cm o con un bicchiere tagliate i calzoni a mezzaluna e con i lembi di una forchetta fate pressione sul lato da incollare. Questo vi aiuterà a sigillare i bordi e a evitare la fuoriuscita dei condimenti.

05

Foderate una teglia rettangolare molto capiente con carta da forno, dopodiché, poggiate le mezzelune che avete richiuso con cura con le vostre mani, sulla teglia. Spennellate leggermente di olio extravergine d'oliva i mini calzoni e infornateli in forno ventilato preriscaldato a 230° per 10/15 minuti (ma comunque regolatevi in base al vostro forno).

06

Servite i calzoni al forno caldi, ma attenzione a non scottarvi con il ripieno! In realtà non vi deluderanno neanche freddi

Varianti

Tra le varianti più apprezzate dei minicalzoni al forno c'è quella con salsa di pomodoro non solo nella farcitura, ma anche in superficie. Basta aggiungere un cucchiaio di salsa di pomodoro sull'impasto.

Alla farina 00 potete preferire altri tipi di farina. Vi aiuteranno a preparare minicalzoni sempre diversi e sfiziosi, anche quando decidete di farcirli sempre allo stesso modo.

È possibile preparare anche una variante più veloce senza lievito di birra, grazie al lievito istantaneo e alle patate nell'impasto di base. Per prima cosa lessate 1 patata, sbucciatela e schiacciatela con i rebbi di una forchetta e successivamente mettete a riscaldare 150 g di acqua.

A questo punto create un impasto a base di 350 g di farina, acqua tiepida, patata, 40 g di burro ammorbidito, 1 bustina di lievito istantaneo e 1 cucchiaino di sale e lasciate riposare per 10-15 minuti. Dopodiché vi toccherà soltanto lavorare un po' l'impasto e procedere secondo la nostra ricetta.

Per quanto riguarda il ripieno, invece, la ricetta può essere variata in base ai gusti personali: pomodoro, mozzarella e basilico fresco; formaggio e prosciutto; mozzarella e carne macinata. Non c'è limite alla fantasia. Potete anche farcirlo con pezzettoni di pomodoro e mozzarella e un tocco di origano.

Ogni regione italiana vanta la propria versione dei calzoni al forno con ingredienti tipici. Le regioni del nord propongono ripieni con speck, funghi, fontina e radicchio mentre la Liguria offre varianti con pesto, patate e bietole.

In Toscana troviamo calzoni al forno con ricotta e pecorino, mentre nel Lazio si prediligono ripieni con cicoria, guanciale e salsiccia. La Campania, invece, vanta una ricca storia culinaria di calzoni con ricotta salata, provola, peperoni e salame, mentre in Puglia si diffondono ripieni con cime di rapa e ricotta.

Per stupire i vostri ospiti potete sbizzarrirvi con ripieni insoliti e originali come quelli a base di salmone affumicato e ricotta,salsiccia e friarielli, patate e baccalà che rappresenta un classico della cucina napoletana, oppure optare per una farcia a base di formaggi francesi come Brie, Camembert e Roquefort che si abbinano perfettamente a noci e frutta secca.

Anche chi segue un'alimentazione vegetariana può godersi un delizioso calzone al forno. Basta sostituire la carne con ingredienti vegetali.

Chi ama le ricette vegetariane, infatti, può provare un ripieno a base di mozzarella e verdure grigliate o saltate in padella.

Ripieni con melanzane, zucchine, peperoni, pomodori secchi e olive sono sempre apprezzati. Potete scegliere di optare per un ripieno a base di legumi come lenticchie, fagioli e ceci. O, ancora, optare per un ripieno a base di formaggi vegetali. Esistono infatti, molte alternative al tradizionale formaggio come, ad esempio, il formaggio a base di soia, mandorle o riso.

Anche in questo caso potete scegliere se aggiungere la salsa di pomodoro nel ripieno o in superficie.

I calzoni al forno, si sa, nascono salati ma per gli amanti dei dolci possono trasformarsi in una base per dessert deliziosi e semplici da realizzare. Potrete optare per un ripieno a base di crema alle nocciole spalmabile, ricotta e cioccolato. In alternativa, potrete scegliere un ripieno a base di frutta di stagione come fragole, mirtilli, pesche e albicocche che si abbinano perfettamente a una base di crema pasticcera o ricotta.

Qualunque sia la vostra scelta, il calzone al forno rimane un piatto versatile e goloso in grado di conquistare con la sua semplicità e bontà. Sperimentate con fantasia e create le vostre varianti preferite per stupire i vostri commensali!

Suggerimenti

I mini calzoni al forno sono una specialità della cucina italiana, famosi per la loro versatilità e per la semplicità di preparazione. Vi basterà seguire i nostri consigli per ottenere dei mini calzoni degni di chef!

Il primo consiglio utile per ottenere minicalzoni al forno perfetti riguarda il lievito: potete dimezzare la quantità di lievito a patto di aumentare i tempi di lievitazione. Il risultato sarà un impasto fatto in casa più digeribile.

Per una lievitazione ottimale, sfruttate il calore del forno spento. Coprite la ciotola con pellicola trasparente o un canovaccio, lasciate la luce accesa nel forno per favorire il raggiungimento di una temperatura di circa 28 gradi. Il calore residuo favorirà una lievitazione lenta e uniforme, donando ai vostri calzoni una consistenza soffice e areata.

Dovreste strizzare l'occhio anche all'umidità del ripieno: non deve essere troppo asciutto e non deve rilasciare troppi liquidi. Prestate attenzione, quindi, agli ingredienti che usate per la farcitura.

Sarebbe meglio stendere l'impasto omogeneo non superando i 2 mm di spessore in modo da non ottenere calzoni troppo doppi. Il risultato, però, non deve essere neanche troppo soffice.

Per evitare che l'impasto si attacchi durante la lavorazione, infarinate generosamente il piano di lavoro. Questo vi permetterà di stendere il disco di pasta che andrete poi a dividere in più porzioni, con facilità e senza imperfezioni, ottenendo calzoni dalla forma perfetta.

Spennellare la superficie dei calzoni con un velo di latte, olio extravergine d'oliva o acqua prima di infornarli. Ciò conferirà loro una doratura uniforme e un aspetto invitante. In alternativa, potete utilizzare un uovo sbattuto per ottenere una finitura ancora più lucida e croccante.

Se non volete spennellare la superficie di olio extravergine prima di infornare i minicalzoni potete ripiegare su un po' di acqua fredda. Il liquido sigillerà la pasta lievitata ed eviterà la fuoriuscita del ripieno.

Per una cottura ottimale, prediligete il forno statico. Il calore uniforme garantirà una doratura perfetta sia sulla superficie che sulla base dei calzoni, senza bruciature o zone non cotte.

Alla forma mini potete preferire un calzonesemplice con la differenza che il panetto non verrà diviso in porzioni e non sarà possibile variare il ripieno. Potete servirlo comunque durante un aperitivo in casa o tagliarlo a fette se non sapete cosa mangiare a pranzoRicordate, però, che il tempo di cottura può variare leggermente in base alla dimensione dei calzoni e al ripieno utilizzato. Vi consigliamo, pertanto, di controllarli regolarmente durante la cottura.

Curiosità

Il calzone fa pensare subito a qualcosa che ha che fare con calze e pantaloni, ma in realtà fa riferimento al fatto di essere una cosa piena di sorprese golose come la calza della Befana.

Il termine "calzone", infatti, deriva da "grande calza". Le sue radici affondano nel XIX secolo e sono rintracciabili nel Sud Italia, in particolare nelle regioni della Campania e della Puglia. Questo piatto è frutto della creatività dei cuochi che decisero di piegare e sigillare l'impasto della pizza a forma di mezzaluna, farcendolo con una varietà di ingredienti.

Oggi il calzone è una delizia diffusa in molte varianti e facilmente reperibile ovunque. Ma da dove ha avuto origine questo piacere culinario?

Il primato dell'invenzione del calzone è oggetto di disputa tra i pizzaioli delle regioni campane e pugliesi. Tuttavia, come nel dilemma dell'uovo e della gallina, anche qui non esiste una risposta definitiva. In entrambe le regioni, infatti, la tradizione del calzone è profondamente radicata, anche se con notevoli variazioni.

Il calzone pugliese, per esempio, sembra avere avuto origine nelle cucine domestiche, dove l'impasto del pane veniva manipolato a mano e chiuso su se stesso a forma di mezzaluna, con all'interno pomodoro e mozzarella. Quello partenopeo, invece, tipicamente cotto in forno, è strettamente imparentato con la pizza.

Attualmente, il calzone è stato riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale campano dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, su iniziativa della Regione Campania.

È un piatto famoso in tutto il mondo perché molto legato all'idea della pizza e caratterizzato da un esterno goloso e un ripieno tutto da scoprire.

La pietanza gustosa è diventata un simbolo della gastronomia campana e pugliese, dando vita a gusti rustici caratteristici: ricotta, cicoli e pepe nero macinato in Campania, e mozzarella, prosciutto e salame in Puglia.

In origine, il calzone nasce per essere cotto nel forno, ma si presta anche alla cottura in abbondante olio. In questo caso si può parlare di pizza fritta, una preparazione tipica della città di Napoli.

Prova anche

Scopri di più