Quanta pizza preparare per una festa per bambini?

Quanta pizza preparare per una festa per bambini?

Organizzare una festa è sempre un piacere, ma allo stesso tempo necessita organizzazione. Soprattutto le feste per bambini* vanno pianificate nei minimi dettagli, anche per quanto riguarda il cibo: acqua, bibite, patatine e stuzzichini vari vanno a integrare il buffet di cibo più sostanzioso (e in caso di compleanno, non possono naturalmente mancare le torte). E cosa c’è di meglio della pizza per accontentare tutti, bimbi* e genitori?

A meno che non andiate a comprarla, preparare la pizza in casa non è difficile, ma bisogna sapere in che modo farla, quali varianti possono andare bene, quale condimento possa soddisfare tutti e, soprattutto, quanta pizza preparare per la festa.

Il mondo dei lievitati è sterminato e permette di realizzare una quantità incredibile di piatti unici, un numero così elevato che può disorientare.

In questo articolo faremo chiarezza e troverete idee e suggerimenti per la preparazione di gustose ricette da realizzare a una festa per bambini*, in cui possono essere presenti famiglia e amici.

Tenete il forno caldo, ci sarà da infornare!

* sopra i 3 anni

Stuzzichini con pasta per pizza

Non importa quali siano occasione, location e partecipanti: in nessuna festa possono mancare gli stuzzichini!

E con l’impasto per pizza si possono creare tanti stuzzichini veloci di qualità, come delle squisite focaccine con ricotta e prosciutto, o delle girelle di pizza.

Come opzione alternativa ai panini, si possono realizzare versioni mini dei soffici bomboloni salati, o delle deliziose brioche salate.

E avete mai provato i muffin di pizza? Sembrano due parole inconciliabili e invece creano un sapore davvero unico. Realizzarli è semplicissimo: è sufficiente impastare in una ciotola farina, acqua, olio, lievito e sale fino a quando l'impasto è omogeneo. Lasciate riposare e nel frattempo scolate della Mozzarella Cucina Santa Lucia Galbani. Dividete l'impasto in palline dallo stesso peso e con il mattarello formate dei dischetti; riempiteli con passata di pomodoro e mozzarella, chiudeteli a fagottino, metteteli su uno stampo per muffin e mettete in forno.

Se invece non avete mai provato ad assaggiare il ripieno della pizza fritta, questa è l’occasione giusta per prepararla! Sciogliete il lievito in acqua, per poi inserire il risultato in una ciotola assieme a farina, olio e sale. Impastate bene, lasciate riposare l'impasto in una ciotola coperta da pellicola e quando è lievitato, dividetelo in palline dallo stesso peso. Stendete le palline per darle forma di pizzette e friggetele in abbondante olio, per poi scolarle, tamponarle con carta assorbente e condirle con pomodoro e mozzarella.

Non solo cibi salati: si possono preparare anche ottime leccornie dolci per merenda, come dei bocconcini di pizza dolci, magari guarniti con marmellata o crema alla nocciola.

Pizze e pizzette

In una festa per bambini* gli antipasti sono molto meno necessari rispetto agli stuzzichini, ma la pizza è davvero immancabile!

E a non mancare sono alternative e ricette: perché, ad esempio, non provare la pizza al formaggio? Nonostante sia una specialità pasquale, la si può preparare in tutti i periodi dell’anno ed è una scelta super golosa!

Per un’alternativa più comoda da mangiare in piedi e da tenere in mano, soprattutto per i bimbi*, si può pensare di preparare delle sfiziosissime pizzette di pasta sfoglia, o delle pizzette di melanzane.

Se invece volete provare a preparare un impasto aggiuntivo senza lievito, la focaccia in padella senza lievito è una soluzione facile, veloce e gustosa. Realizzarla è un gioco da ragazzi: unite in una ciotola farina, acqua, olio e sale e impastate fino a ottenere un impasto perfettamente omogeneo. Lasciatelo riposare una ventina di minuti, poi dividetelo in due parti e con l'aiuto di un mattarello stendete fino ad avere due dischi di uguale dimensione. Mettete quindi la Mozzarella Cucina Santa Lucia Galbani a cubetti, del Prosciutto Cotto Galbacotto e del Galbanino sul primo disco, e andate a coprire e chiudere con cura con il secondo disco. A quel punto vi basta mettere la vostra focaccia in una padella unta d'olio e cuocerla a fuoco basso fino a quando non è ben dorata.

E che ne dite di un’idea particolare, piena di gusto e realizzabile senza difficoltà? Eccovi accontentati! Il rotolo di pizza ha un aspetto diverso e accattivante e il suo contenuto può essere personalizzato: potete metterci quello che volete. Scamorza, verdure, pomodorini… ogni morso potrebbe avere un sapore diverso! Dopo averla condita a piacimento, vi basterà arrotolare l'impasto su sé stesso e tagliarlo in piccoli bocconcini da servire ai vostri ospiti.

C’è poi la scelta più semplice: preparare una semplice margherita e farcire con ingredienti a freddo. Salame e affettati in generale sono un’ottima idea.

* sopra i 3 anni

Quanto impasto preparare

Gli ingredienti base per preparare la pasta per pizza fatta in casa non cambiano, vale a dire acqua, farina, lievito di birra e sale, con salsa di pomodoro, olio e mozzarella a condire subito prima della cottura.

Anche il procedimento non cambia: lavorate su una spianatoia l’impasto per pizza, fino a renderlo omogeneo, elastico e soffice. Mettete l’impasto in una ciotola coperta con pellicola per la lievitazione e fate riposare a temperatura ambiente. Quando ha raggiunto la giusta maturazione, su una teglia coperta di carta forno provvedete a stenderlo (a mano, non con il matterello: romperebbe le bolle d’aria formatesi durante la lievitazione e la maturazione) e ad aggiungere la salsa di pomodoro e il restante condimento. Infornate quindi in forno preriscaldato. Una volta cotta, lasciate raffreddare la pizza a temperatura ambiente.

Tra i due formati principali di pizza, tonda e al taglio, è preferibile quest’ultima, perché appunto più facilmente tagliabile in comodi quadrati che facilitano il consumo in piedi (e sostengono meglio il condimento rispetto alle fette a triangolo).

Sulla quantità di impasto da preparare, le variabili da calcolare non sono poche: quanti bimbi* saranno presenti alla festa, quanti adulti, quanti altri cibi ci sono oltre alla pizza (e quanti di questi vanno fatti con l’impasto per pizza).

Il consiglio è di trovare un equilibrio: non sfornate cibo per un gruppo superiore al reale numero di invitati, perché una quantità eccessiva di avanzi sarebbe difficile da smaltire. Non siate però nemmeno parchi nelle misure, perché non c’è festa peggiore di quella in cui finiscono cibi e bevande!

In linea di massima, potete provare a preparare un impasto che porti ad avere due quadrati di pizza a bambino*, tre ad adulto.

Ora che sapete come preparare la pizza per i vostri bambini* e quanta prepararne, vi rimane una sola cosa da fare: mandare gli inviti!

* sopra i 3 anni

Ti potrebbe interessare anche