Cucina tipica abruzzese

La cucina tipica abruzzese è caratterizzata dai prodotti locali, frutto del lavoro dei pastori, come i formaggi e la carne di pecora, oltre che dai sapori del mare e dalle influenze delle regioni confinanti. Sugli altipiani dell’Aquila si coltiva un pregiato zafferano, essiccato utilizzando braci di legno di quercia, al quale è riconosciuto il marchio DOP. Tre tipi di olio vengono prodotti rispettivamente nelle colline di Teramo, Chieti e Pescara ed hanno inoltre ottenuto il marchio DOP per le loro qualità e caratteristiche. I confetti di Sulmona sono il simbolo della tradizione dolciaria abruzzese, fatti con le mandorle siciliane di Avola ricoperte da uno strato di zucchero. Dalla terra di Sulmona nascono anche i grossi bulbi di aglio rosso dalla lunga conservazione e ricchi di oli essenziali.

Prodotti tipici
La gastronomia abruzzese vanta preparazioni gustose quanto colorate per il piacere del palato ma anche della vista. Ne sono un esempio il ragù d’agnello e peperoni, i rigatoni di mare al sugo rosso con i calamaretti, vari sughi conditi con tanto peperoncino rosso e il saittì, per combattere il freddo nella stagione invernale. La capra alla neratese è una pietanza in cui la carne è cotta con il sugo di pomodoro e accompagnata a parte dai peperoni rossi fritti.
Verso le zone costiere, ad esempio a Teramo, rinomato è l’antipasto di mare alla giuliese abbinato a una salsa verde fatta con tonno, alici, capperi, prezzemolo, peperoni sott’aceto, aglio e aceto.
Tra i vini abruzzesi più prestigiosi ricordiamo il Trebbiano e il Montepulciano e tra i liquori tipici più conosciuti il Centerba, il liquore allo zafferano e il Ratafià.

Panarda

Primi piatti
Le ndurciulline sono di pasta fresca tipo spaghetti, di colore avorio opaco, ma a sezione rettangolare e si condiscono con il sugo a base di carne di pecora o di castrato, mentre le patellette sono di formato triangolare e vengono condite con un sugo molto brodoso di pomodoro e pancetta. Un primo piatto tipico del periodo pasquale, che in realtà potrebbe sembrare più una seconda portata, sono le mazzarelle, involtini di coratella d’agnello avvolta nelle foglie dell’indivia e legati con le budella dell’animale. Gli gnocchi tipici abruzzesi sono i carrati che vengono conditi con le uova sbattute, pecorino grattugiato e pancetta soffritta.

Secondi
Tra gli ottimi secondi piatti a base di pesce ci sono la rana pescatrice in cartoccio ai funghi e le seppie ripiene ai capperi. La cucina tipica della costa adriatica si ritrova anche in Abruzzo con i brodetti e le sue tante varianti, tra cui il brodetto di pesce di Pescara. Il baccalà viene preparato alla ghiotta con uno strato di patate affettate condite con sale, prezzemolo, olio e uno strato di baccalà. Il tutto spolverato con pangrattato e ricoperto da pomodorini a pezzi, prezzemolo, aglio e peperoncino. Sempre il baccalà viene cotto anche in agrodolce con uvetta e giuggiole. La scapece è un tipo di preparazione dal sapore molto forte dovuto alla presenza di aceto. Famosa e antichissima è la ricetta della scapece alla vastese secondo cui il palombo viene infarinato, fritto e condito con aceto bianco forte e zafferano, il quale conferisce alla pietanza il caratteristico colore giallo. La tiella di alici è un piatto semplice e molto gustoso, dove si incontrano il sapore del pesce azzurro del mare Adriatico e quello delle patate di Avezzano.

Piatti unici
La polenta in questa regione è tipicamente accompagnata con sugo di salsiccia e pecorino. Il fiadone abruzzese è invece una torta rustica ripiena di uova, pecorino e aromi che si prepara anche in un formato più piccolo, tipo ravioli ripieni con lo stesso impasto. La versione dolce dei fiadoni sono i soffioni abruzzesi, dolci facili e veloci fatti con la pasta frolla impastata con olio al posto del burro e la ricotta di pecora, che conferisce morbidezza all’impasto.

Dolci
* sopra i 3 anni