La radice di scorzonera con il suo gusto particolare e delicato è perfetta per la preparazione di sfiziosi primi piatti. Potete spaziare dai primi di pasta, ai risotti e se cercate qualcosa di diverso potete realizzare la pasta direttamente con la scorzonera, utilizzando uno spiralizzatore per creare delle stuzzicanti tagliatelle di verdure dal gusto leggero.
La scorzonera si sposa perfettamente sia con la carne, principalmente con carni rosse, o di maiale, che con il pesce.
Se desiderate organizzare un pranzo, o una cena con un menù a base di pesce non fatevi sfuggire la ricetta delle tagliatelle con scorzonera e gamberetti. Per prepararla, pulite con cura la scorzonera, tagliatela a rondelle e bollitela in acqua acidulata, già salata. Nel frattempo in una padella saltate i gamberetti, dopo aver fatto rosolare uno spicchio d’aglio. A fine cottura, aggiungete la verdura e fate insaporire per qualche minuto, aggiungendo anche un po’ di panna. Lessate le tagliatelle e poi tuffatele in padella con il condimento. Servite dopo aver cosparso sul piatto del prezzemolo tritato.
La scorzonera, con il suo sapore delicato, si presta tantissimo per la realizzazione di gustosi risotti a base di verdure, carne e pesce.
Se siete alla ricerca di un’idea semplice e stuzzicante potete abbinare il gusto particolare della scorzonera, alla croccantezza dei pinoli tostati e cimentarvi nel portare in tavola un gustoso risotto con scorzonera e pinoli tostati.
In una padella tostate velocemente i pinoli, senza l’aggiunta di olio. Una volta cotti, metteteli da parte. Pulite e tagliate a dadini la radice e lessatela in acqua acidulata fino a quando non risulterà ammorbidita. In una padella fate soffriggere leggermente un trito di scalogno, versate il riso e fatelo tostare per un paio di minuti. Sfumate con del vino bianco e poi portate a cottura con del brodo vegetale. Mantecate il riso aggiungendo i dadini di scorzonera, i pinoli tostati e una noce di burro. Servite con qualche profumatissima fogliolina di timo.
Se gradite i sapori più golosi, ma non volete perdere il tocco elegante e volete stupire i vostri ospiti a tavola, unendo mari e monti, non fatevi sfuggire l’occasione di preparare un goloso e stuzzicante risotto con crema di scorzonera, pancetta e scampi, al profumo di limone.
Pulite bene la scorzonera, tagliatela a cubetti e lessatela in acqua acidulata con succo di limone. Nel frattempo sciacquate gli scampi e sgusciateli, lasciandone qualcuno con la coda, per guarnire il piatto. Scottateli in un tegame dentro al quale avrete fatto imbiondire uno spicchio d’aglio. Sfumateli con del vino bianco e portateli a cottura. Basterà qualche minuto. In una padella saltate la pancetta senza aggiungere olio e poi tuffate dentro il riso e tostatelo dopo averlo sfumato con del vino bianco. Cuocete versando del brodo vegetale di tanto in tanto, a metà cottura versate gli scampi e continuate a cuocere. Con un frullatore ad immersione frullate la scorzonera insieme a del prezzemolo tritato e aggiungete la crema al riso, in fase di mantecatura. Impiattate decorando con qualche scampo al quale avete lasciato la coda e aggiungete una grattugiata di scorza di limone che chiuderà meravigliosamente il piatto.