Le caratteristiche dei ricci di mare vengono esaltate particolarmente nelle ricette di primi piatti, sia come condimento che come ripieno della pasta.
La pasta con i ricci di mare è uno di quei piatti di pasta semplici e veloci che trova la sua massima espressione nei formati di pasta lunga come le fettuccine, le linguine o gli spaghetti.
Per preparare questa ricetta dovete pulire i ricci, sciacquarli con acqua salata e prelevate la polpa con un cucchiaino. Dopo cuocete la pasta in abbondante acqua salata e preparate il condimento imbiondendo uno spicchio d'aglio con un filo di olio extravergine d'oliva e aggiungendo del prezzemolo tritato e un po' di peperoncino.
A questo punto tirate su la pasta al dente e continuate a cuocerla fino a cottura insieme al condimento e alla polpa di ricci (aggiunta all'ultimo).
Il consiglio è quello di saltare la pastacon i ricci di mare con il condimento aggiungendo qualche mescolo di acqua di cottura per creare una crema golosa ed evitare di asciugare troppo la pasta.
Esistono diverse varianti della pasta con i ricci, prima tra tutte quelle che vede l'aggiunta del pomodoro e del limone al condimento (quello realizzato usando l'aglio, il prezzemolo, il peperoncino e i ricci di mare).
La preparazione non cambia molto rispetto alla precedente: aprite i ricci di mare, ricavate la polpa e mettetela da parte in una ciotola. Successivamente rosolate uno spicchio d'aglio con un filo di olio di oliva, un po' di prezzemolo tritato e del peperoncino e aggiungete qualche filetto di pomodoro sbianchito.
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e mantecata in padella con qualche mestolo di acqua di cottura. A questo punto aggiungete la polpa dei ricci, continuate a mescolare e aggiungere della scorza di limone grattugiata e un pizzico di pepe nero.
In questo caso l'aggiunta del filetto di pomodoro sbianchito e della scorza di limone rende il risultato completamente diverso dalla preparazione base.
Un'altra ricetta simile ma decisamente più ricca di gusto e saporita richiede l'aggiunta delle cozze. In questo caso, però, gli spaghetti vanno cotti nell'acqua delle cozze mentre la polpa dei ricci va aggiunta soltanto alla fine.
Per recuperare l'acqua di cottura della pasta dovete pulire le cozze, metterle in padella con un po' di olio e uno spicchio d'aglio, sfumarle con del vino bianco e cuocerle per qualche minuto con il coperchio.
Dopo aver fatto aprire le cozze, quindi, raccoglietele e sgusciatele per ottenere il frutto di mare del condimento, filtrate il liquido e usatelo per cuocere gli spaghetti come fate solitamente con il risotto.
I ricci di mare si sposano perfettamente anche con i sapori della terra, come potrete notare nella ricetta delle linguine ai ricci di mare e zucchine. Questo primo piatto crea un'esplosione di sapori e consistenze diverse a ogni boccone.
Per preparare le linguine ai ricci di mare e zucchine dovete portare a bollore l'acqua per cuocere la pasta (anche in questo caso va cotta al dente). Nel frattempo lavate e tagliate le zucchine a rondelle.
Dopo versate un filo di olio extravergine d'oliva in padella, lasciate imbiondire lo spicchio di aglio e aggiungete le zucchine, lasciandole cuocere per qualche minuto con il coperchio. Ricordate di aggiungere un po' di acqua per evitare di bruciarle.
Intanto aprite i ricci e ricavate la polpa che dovrete aggiungere subito alle zucchine e lasciare cuocere per un paio di minuti. Scolate la pasta, trasferitela in padella e continuate a cuocere con il condimento, mescolando e aggiungendo un po' di acqua di cottura. Se volte, aggiungete altra polpa dei ricci a crudo.
Questo primo piatto può essere arricchito semplicemente aggiungendo pomodorini o sugo al pomodoro al condimento o spolverizzando la pasta con un po' di prezzemolo tritato.
Se amate le ricette veloci allora non potete perdere l'occasione di portare in tavola i ricci di mare in un primo piatto simbolo della cucina italiana nel mondo: gli spaghetti aglio, olio e peperoncino.
Tutto quello che dovete fare è aprire i ricci di mare, filtrate il loro liquido, ricavare la polpa e metterla in una ciotola. Dopo dedicatevi al condimento: versate un filo di olio extravergine d'oliva, rosolate lo spicchio di aglio schiacciato, aggiungete il peperoncino, il liquido e la polpa dei ricci e fate cuocere per un paio di minuti.
Cuocete gli spaghetti al dente, scolateli e portatela a cottura in padella con il condimento, mescolando e aggiungendo un po' di prezzemolo a piacere.
A riprova della versatilità dei ricci di mare potete provare la ricetta degli spaghetti cacio e pepe con ricci di mare. È l'incontro di un piatto della cucina romana con un frutto di mare particolare come il riccio di mare.
Se volte cimentarvi in questa preparazione dovete prima di tutto disciogliere un cucchiaino di amido di mais in 50 ml di latte e aggiungere la miscela a 150 ml di latte portati a ebollizione. Togliete dal fuoco e mescolate 100 g di pecorino grattugiato per una decina di minuti e frullate il tutto quando è ancora caldo.
Dedicatevi all'apertura dei ricci e al recupero della polpa rosso-arancione e successivamente cuocetela qualche minuto in padella con aglio e basilico. Teneteli da parte per il momento.
Preparate l'acqua per cuocere la pasta e, nel frattempo, mettete in infusione diversi tipi di pepe in grani (schiacciati) in acqua calda per qualche minuto.
Scolate la pasta al dente, trasferitela nell'acqua (filtrata), unite la salsa a base di pecorino e mescolate. A questo punto impiattate, distribuite la polpa dei ricci e condite con altro pecorino e pepe.
Per rendere gli spaghetti cacio e pepe con ricci di mare ancora più appetitosi potete spolverizzare la pasta con qualche erba aromatica (aneto, prezzemolo o erba cipollina) o un po' di bottarga.
Non solo condimento. La polpa di ricci di mare può diventare una farcia inedita per una pasta ripiena tutta da scoprire.
La prima cosa da fare per preparare un piatto di ravioli ai ricci di mare è preparare la sfoglia amalgamando farina, tuorli e acqua e facendolo riposare per almeno 60 minuti.
Nel frattempo potete preparare il ripieno aprendo e ricavando la polpa dei ricci e lavorandola con pane grattugiato, uova, prezzemolo e sale in modo da realizzare un composto piuttosto consistente.
A questo punto lavorate la pasta fino a formare due sfoglie: distribuite il ripieno a base di polpa di ricci sulla prima e chiudete con la seconda. Dopodiché formate i ravioli.
Potete decidere di servire i ravioli ai ricci di mare con il condimento che preferite, dalla salsa di pomodoro al condimento di pesce. Se amate particolarmente il sapore dei ricci, allora condite i ravioli ripieni con un sugo a base di olio extravergine d'oliva, aglio, prezzemolo e polpa di ricci.