Avete appena realizzato una deliziosa cheescake al limone e quello che vi rimane è una grande montagna di limoni tagliati a metà e spremuti del loro succo. Che farne?
Per evitare ogni spreco vi consigliamo qualche piccolo trucco per pulire a fondo tutte le superfici dei vostri taglieri, anche quelle più resistenti.
Il limone è particolarmente conosciuto per le sue proprietà sgrassanti, antibatteriche ed igienizzanti. L'acido citrico in esso contenuto è particolarmente indicato per sgrassare le superfici e per essere utilizzato come anticalcare. Questo acido, oltre ad essere contenuto naturalmente nel limone, può essere acquistato in farmacia o nei negozi più specializzati, per la realizzazione di cosmetici ma anche di detergenti per la casa, ammorbidenti per la lavatrice o come anticalcare.
Per questo motivo può essere sostituito all'aceto nella preparazione di detersivi domestici o semplicemente come anticalcare per le vostre teiere e il lavello. Vi basterà miscelarlo con dell'acqua tiepida e realizzare una schiuma che possa essere spalmata sulla superficie da trattare. A questo punto, utilizzate i mezzi limoni che avrete ottenuto dalla realizzazione della vostra crema al limone e strofinate il composto, ad esempio sulla superficie di un tagliere incrostato che avete dimenticato sul lavello dopo una lunga cena con gli amici.
Lasciate agire per qualche minuto e risciacquate con abbondante acqua bollente. Si tratta di un rimedio pratico e veloce che sostituisce l'aceto e dunque ne evita il cattivo odore e che permette di sfruttare il limone a 360°, potenziandone le proprietà sgrassanti e antibatteriche.
Per realizzare un detergente al 100% di limone miscelate dell'acido citrico con il succo di un limone e aggiungete qualche goccia di olio essenziale di limone per aumentare l'inebriante profumo di freschezza. Utilizzate questa miscela con diverse proporzioni tra parte liquida e solida per diversi usi: come igienizzante in polvere per la lavatrice, diluito per pulire i pavimenti e come composto semi-solido per rimuovere il grasso ed i cattivi odori dai taglieri in legno e plastica.
Non utilizzate l'acido citrico con il teflon e con tutti quei materiali particolarmente delicati: si tratta comunque di un acido, non nocivo per la salute ma che potrebbe rovinare irreparabilmente i vostri materiali.
Se invece state cercando una soluzione che includa il limone ma non riuscite a reperire l'acido citrico, potete tranquillamente realizzare una miscela naturale con ingredienti di facile reperibilità che si hanno spesso in casa.
Ecco qui una semplice ricetta per ricreare in casa un detersivo completamente naturale, sfruttando le proprietà sgrassanti del limone.
Per realizzarlo seguite queste dosi: vi basteranno 8 limoni che dovrete tagliare e far bollire finché non si saranno ammorbiditi. Una volta frullati tutti i limoni con la buccia e la polpa dovrete ottenere una crema dalla consistenza pastosa alla quale dovrete aggiungere aceto, sale e dell'acqua calda, fino a raggiungere la consistenza densa simile a un detersivo. A questo punto imbottigliate il vostro detersivo (con questa quantità ne otterrete circa 1/2 l) e utilizzatelo versandolo sulla spugna per piatti come un normale detergente da cucina. Lo stesso prodotto può esser utilizzato su un panno, diluito con un po' di acqua tiepida, per pulire le superfici della cucina anche dallo sporco più ostinato come le macchie d'olio o i residui di pesce.
In ultimo, l'uso del limone è conosciuto dai più per essere abbinato a quello del sale nella pulizia. Il suo potere sgrassante, unito al sale vi permetterà di rimuovere ogni tipologia di sporco, non soltanto dai vostri taglieri ma da qualunque superficie. Il processo è simile a quello dello scrub.
Pulite il vostro tagliere con un detersivo (possibilmente naturale, soprattutto se stiamo trattando superfici di materiale vivo come il legno) e asciugatelo accuratamente. A questo punto cospargetelo di sale grosso e lasciate agire il sale per qualche secondo. A questo punto recuperate la metà di un limone e cominciate a grattare la superficie, con vigore ma senza esagerare per non creare ulteriori graffi alla superficie.
Se il sale grosso risultasse troppo aggressivo potrete sostituirlo in percentuale variabile o completamente con quello fino e miscelarlo con del bicarbonato di sodio per un effetto ancora più igienizzante. Una volta che rilascerete il limone sul composto, questo tenderà a rilasciare il suo succo e si formerà una pastella abbastanza compatta che dovrà essere lasciata sulla macchia o, in generale, sulla superficie, per qualche minuto. Se il limone dovesse rilasciare troppo liquido aggiungete dell'ulteriore polvere di bicarbonato, del sale o entrambi per aggiustare la consistenza della pasta.
Se necessario ripetete l'operazione per due volte, fin quando la superficie non sarà completamente igienizzata e i cattivi odori non saranno scomparsi. Il vantaggio di questa pasta completamente naturale sta nel poter essere assorbita anche dai materiali più porosi come il legno e il bambù. In questo caso, infatti, la candeggina e altri composti chimici possono essere assorbiti dal tagliere e rilasciati in fase di taglio.