Il buffet viene allestito solitamente con piatti salati da mangiare a freddo (tramezzini, uova farcite, tartinee altri), frutta (spiedini, macedonie e composte di frutta) e dolci (dessert al cucchiaio, mignon e torte).
L'intero allestimento del tavolo può assumere un tocco più scenografico includendo un'anguria intagliata, meglio ancora se funzionale all'obiettivo del buffet: piattipronti da mangiare e pochi fronzoli.
Potete provare a svuotare l'anguria e riempirla con una composta di frutta o con le pallinedi anguria ricavate con lo scavino e servite come se fossero pallinedigelato.
Nel caso di un cestino di anguria, per esempio, dovete posizionare l'anguria in orizzontale ed eliminare una parte della metà superiore (lasciando però la sua parte centrale da adibire a manico).
A questo punto vi tocca intagliare la parte superiore con un coltellino dalla punta appuntita, mettere da parte i pezzetti di anguria (per realizzare degli spiedini di frutta o una macedonia) e ricavare delle palline di gelato con uno scavino o un cucchiaio.
Successivamente dovrete scavare sotto il manico per eliminare la parte rossa, aggiungere le palline di anguria-finto gelato e condire a piacere con un po' di zucchero.
In alternativa potete presentare l'anguria come se fosse un barbecue semplicemente tagliando a metà l'anguria (piccola), rimuovendo la parte interna con uno scavino, mettendo delle more sul fondo per riprodurre la carbonella e infilando degli stecchini per ricreare la griglia.
Sulla finta griglia, poi, posizionate degli spiedini di frutta mista mentre sull'altra metà di anguria scavate con lo scavino e appoggiatela su quella che funge da finta griglia in modo sfalsato per replicare l'apertura del barbecue.
Potete cimentarvi anche nelle sculturedalle forme più particolari come per esempio uno squalo di anguria. Tagliate a metà un'anguria sul lato corto e recuperate uno spicchio per simulare l'apertura della bocca dello squalo. Dopodiché svuotate l'anguria con uno scavino e mettetela da parte in una ciotola.
A questo punto ricavate la dentatura dello squalo nella parte giallo-verdino del sotto buccia usando un coltellino di precisione e recuperate una pinna dalla buccia di anguria rimossa all'inizio.
Non vi resta che comporre l'opera: ponete lo squalo su un piatto da portata, riempitelo con le palline di anguria, piazzate la pinna all'esterno proprio al centro usando qualche stuzzicadenti e scavate due solchi per inserire due mirtilli al posto degli occhi. Per completare il tutto fate due incisioni sui lati.
Un'altra idea per arricchire il buffet è un'anguria intagliata a forma di cigno, rigorosamente da riempire con il cocomero e altra frutta. Anche in questo caso l'effetto scenografico si sposa con l'aspetto funzionale.
Tutto quello che dovete fare è scegliere un'anguria tonda o allungata (a seconda di cosa volete vedere sul buffet), tagliare una fetta sottilissima della buccia nella parte di appoggio del cocomero e iniziare a disegnare il cigno con una matita piuttosto sottile. Aiutatevi con uno stencil se non avete doti particolari artistiche.
Dopo aver tracciato il disegno, quindi, inserite alcuni stecchini nei posti chiave per ottenere una guida durante il taglio e intagliate il cocomero con un coltello affilato (arrivando fino in fondo quando lavorate la parte superiore).
Successivamente scavate l'occhio del cigno usando un coltello ed eliminate la parte superiore dell'anguria, perfezionando il taglio nelle parti attaccate.
A questo punto svuotate il cocomero utilizzando uno scavino, ridefinite le linee e mettete le palline di anguria da parte. Non appena completato l'intaglio, quindi, riempite il centrotavola con l'anguria.
Un'idea sfiziosa per arricchire il tavolo di un buffet è quella di creare un'anguria a forma di riccio che contenga al suo interno la polpa o la macedonia di frutta.
La prima cosa da fare è avere sotto mano un'anguria grande di formaovale, tre mirtilli, un cucchiaio, un coltello affilato e tanti stuzzicadenti.
Per questa creazione dovete eliminare un quarto dal lato superiore del melone, eliminare la polpa e tagliarla a pezzetti. Dopodiché riempite l'anguria della sua polpa e infilate tantissimi stuzzicadenti per replicare le spine del riccio.
A questo punto infilate due stecchini nella buccia della parte superiore per simulare gli occhi del riccio e infilzate due mirtilli neri. Successivamente infilzate un altro stecchino al di sotto dei due occhi, infilateci un trapezio isoscele ricavato dalla buccia eliminata e posizionate un altro mirtillo alla sua estremità.
Il consiglio generale è apprendere la tecnica sull'anguria ricavando figure semplici ed essenziali e passare a lavori sempre più fantasiosi e complessi degni di un vero decoratore in un secondo momento.
Insomma l'intaglio richiede soltanto un po' di pratica e fantasia per riuscire a guadagnare una sicurezza tale da creare forme originali e divertenti.