Come usare l'ortica in cucina
L’ortica è una pianta erbaceaperenne molto apprezzata in cucina, dal sapore delicato ed aromatico: largamente diffusa in aree urbane, in campagna e in montagna, è da sempre utilizzata nella preparazione di gustosi antipasti, primi piatti e piatti unici e persino come ingrediente per la pizza.
Nel corso dei secoli, il forte potere urticante sprigionato dall’ortica non sembra aver ostacolato la creatività di cuochi e appassionati, i quali hanno imparato a trattarne le foglie al fine di inserirle nelle proprie ricette.
Come noto, per raccogliere l’ortica è necessario avere l’accortezza di indossare un paio di guanti, così da evitare il contatto della pelle con i piccoli peli presenti sulle foglie. Questi ultimi sono infatti i veri responsabili del prurito e del pizzicore che tanto infastidisce chi inavvertitamente urta le piante di ortica: fortunatamente, sono sufficienti alcune ore di ammollo per annullarne l’effetto. Inserita nell’impasto del pane o della pasta fresca, l’ortica conferisce alle pietanze un gradevole tocco cromatico ed un sapore erbaceo capace di stupire i palati più raffinati. Essa risulta inoltre ideale per essere aggiunta alle uova e per insaporire sformati e tortini, ma anche per insaporire fresche insalatone estive o zuppe, minestre e vellutate, o anche accompagnare un piatto a base di carne.
Se siete curiosi di scoprire come utilizzare l'ortica in cucina, in questa sezione trovate consigli e suggerimenti per realizzare nuove ricette adatte a tutte le occasioni: potrete allietare le vostre feste di Pasqua o di Natale divertendovi a cucinare con i vostri bambini* dei deliziosi ravioli ripieni all’ortica, oppure cucinando una pizza diversa dal solito da condire con il pesto di questa deliziosa erba. Siete pronti? Che il viaggio nel mondo delle ortiche abbia inizio!
*Sopra i tre anni