Come fare il gâteau di patate

Il gattò di patate è un piatto a base di patate ed è tipico della cucina napoletana. Può essere servito come piatto unico grazie alla presenza di numerosi e saporiti ingredienti. È una ricetta tipica anche della cucina campana e di quella siciliana, dove le patate vengono lessate e schiacciate con le uova, il formaggio grattugiato, il prosciutto cotto, la scamorza, soffice besciamella o tanti ingredienti in sostituzione. Ad esempio si possono utilizzare i salumi come speck, pancetta o salame, e svariati formaggi come ad esempio il taleggio, la ricotta o il pecorino. Inoltre, vi sono varianti di questa ricetta che utilizzano cipolle o mandorle, o anche versioni vegetariane, alla frutta o ai funghi. Desiderate anche voi realizzare uno splendido pasticcio di patate nella vostra cucina? Seguite i nostri consigli e non avrete problemi a preparare una meravigliosa cena o dei favolosi contorni in stampo monoporzione come dei piccoli quadrotti di torta di patate da abbinare, ad esempio, a un secondo di pesce.

Come fare il gâteau di patate
Esistono diverse varianti del gâteauche può essere preparato, nella versione base, con solo le patate e il formaggio filante.
Lessate 1 kg di patate per 40 minuti, poi sbucciatele e ammorbiditele con lo schiacciapatate; aggiungete una noce di burro, 3 uova e una spolverizzata di noce moscata. Mescolate il composto unendo mezzo bicchiere di latte, 300 g di mozzarella sgocciolata e 100 g di formaggio grattugiato (pecorino o parmigiano).
Imburrate una teglia e posizionate l'impasto al suo interno e lasciate cuocere, dopo aver spolverizzato del pangrattato sulla superficie, a 180° per 40 minuti.

Come fare il gâteau di patate alla napoletana
Passiamo ora alla preparazione: in primo luogo lessate le patate, poi schiacciatele e compattatele fino a quando non diventano una purea. Unite il burro o la sugna e il parmigiano continuando a girare per far amalgamare il tutto. È il momento di aggiungere uova, salame, sale e pepe. Continuate a mantecare e poi unite il latte tiepido: il composto non deve raggiungere un'eccessiva liquidità. Prendete la pentola e imburratela, poi ricopritela di pangrattato e montate il gâteau : mettete prima la base di patate, subito dopo la mozzarella e la provola e infine ancora le patate. Foderate la base del tortino con il pangrattato e lasciate riposare in frigorifero per almeno 60 minuti.
Trascorso il tempo necessario, prelevatelo dal frigo e infornatelo per 45 minuti a 180°, dopo averlo ricoperto in modo abbondante con fiocchetti di burro. È il momento di togliere il gâteau dal vostro forno, di lasciarlo intiepidire e di presentarlo in tavola insieme alla verdura per soddisfare i gusti dei vostri commensali.

Come fare il gâteau di patate alla siciliana
gâteau
Passiamo quindi alla preparazione. Dopo aver preparato il ragù, lessate le patate affettandole in quattro pezzi, lasciatele cuocere. Nel momento in cui la forchetta riesce a penetrare facilmente, potete toglierle dalla fiamma e farle raffreddare per qualche minuto. Eliminate quindi la buccia. Compattatele e livellatele bene: se ricercate maggiore densità nell’impasto, utilizzate un passaverdure. Dunque, unite uovo, parmigiano, una grattata di noce moscata, sale e pepe a seconda dei vostri gusti.
Usate una padella circolare per 8 persone e cospargete il burro in modo equilibrato. Dividete il composto di patate in due parti, una la collocherete subito sul fondo della teglia. Fate sgocciolare il sugo in eccedenza, poi vuotate il ragù di carne. In questo modo scongiurerete una liquidità poco soddisfacente per il piatto. Inserite le sottilette e la mozzarella, ricoprite con l’altra parte del composto di patate. Decorate a vostro piacimento con i lembi della forchetta per dare un aspetto più creativo. Mettete tutto in forno a 170 ° per circa mezz’ora.
Il vostro gâteau di patate alla siciliana è pronto. Se pensate a un piatto unico per la cena, potreste aggiungere qualche fettina di uovo bollito sopra il ragù prima di mettere le sottilette nel composto. È un modo per rendere ancora più golosa la ricetta.

Come fare il gâteau di patate con purè
Per il gâteau : 5 buste di purè di patate in fiocchi, 2 uova, un ciuffo di prezzemolo, pangrattato q.b., 70 g di formaggio grattugiato, 80 g di burro, sale.
Per farcire: 200 g di formaggio a fette, 150 g di prosciutto cotto o mortadella. Per la teglia: q.b. di burro e di pangrattato.
Per completare: pangrattato q.b., qualche fiocchetto di burro.
Passiamo quindi alla preparazione. Dopo aver realizzato il purè secondo il vostro metodo classico, unite 80 g di burro e il formaggio grattugiato. Procedete all’impasto del purè insieme al pangrattato, al parmigiano e al prezzemolo tritato a dovere. Aggiungete le uova e girate amorevolmente. Prendete la teglia e cospargetela di burro. Poi aggiungete un velo di pangrattato. Farcite con uno strato di formaggio a fette unito a prosciutto cotto o mortadella a fette. Mettete sulla parte superiore il restante purè e appiattite dopo aver spolverizzato la superficie con il pangrattato. Decorate con qualche ricciolo di burro e mettete il composto nel forno per circa mezz’ora a 180°. Una volta terminata la cottura, lasciate raffreddare il gâteau per una decina di minuti e portatelo in tavola ancora caldo o tiepido. Sarà una delizia assoluta per i vostri ospiti.

Come fare il gâteau di patate senza uova
Procedete subito a lessare le patate, aspettate che diventino tiepide, sbucciatele e livellatele a dovere con lo schiacciapatate. Unite alla purea il burro (o l’olio), 60 g di parmigiano grattugiato, il sale e il pepe. Girate con cura fino ad amalgamare il tutto. Cospargete una teglia di olio o di burro e spolverizzatela con il pane grattugiato. Vuotate metà della purea di patate, inserite prosciutto cotto a fette, mozzarella, cubetti di provola. Ricoprite il tutto con la parte restante della purea filante. Appiattite in modo omogeneo la superficie, spolverizzate ancora con pane grattugiato, aggiungete un filo d’olio e qualche fiocchetto di burro.
Mettete tutto nel forno preriscaldato a 220° per circa mezz’ora. Capovolgete il gâteau su un piatto come se fosse una frittata e servitelo ancora caldo.

Gâteau di patate: forno statico o ventilato?

Come fare il gâteau di patate al microonde
Iniziate la preparazione delle patate lesse al microonde. Lavate bene le patate e mettetele su un piatto adatto al microonde. Fate dei fori con una forchetta, ricoprite con un coperchio sempre adatto al microonde e mettete in forno a 800 W per 8 minuti. Una volta finita la cottura, lasciate le patate all’interno per qualche secondo.
Ora passiamo alla preparazione del gâteau di patate al microonde. Sbucciate le patate cotte al microonde e mettetele in una grossa ciotola. Livellatele poi con uno schiacciapatate. Aggiungete sale e pepe a piacimento nel composto. Unite burro e parmigiano e girate con cura mentre è ancora caldo. A parte, sbattete l’uovo con un cucchiaio, aggiungete un pizzico di sale e amalgamate il tutto alle patate, farcite con mortadella e fontina affettate a dadini. Continuate a mescolare per ottenere un impasto omogeneo. Cospargete una teglia di olio e date una spolverizzata di pangrattato. Vuotate il composto e spalmate in modo equilibrato la superficie. Livellatela con le dita bagnate nell’olio.
Inserite tutto nel microonde a 650 W con grill per 10 minuti, controllate che sulla superficie si sia formata una crosticina dorata. Lasciate riposare all’interno del forno e servite il gâteau quando è ancora caldo. Buon appetito!