Le caramelle gommose fanno gola proprio a tutti, dai grandi ai più piccoli*, ma non sempre rendono possibile identificare gli ingredienti che le rendono così golose e irresistibili.
Alle caramelle gommose proprio nessuno riesce a dire no. Seguendo alcune dritte facili e veloci potete realizzare anche voi da casa vostra queste particolari chicche dolci. Allora vediamo insieme come si fanno le caramelle gommose!
Tra le prime ricette che vale la pena esplorare c'è quella delle caramelle soffici, vaporose, golose e coloratissime, rese famose anche dai film e telefilm d'oltreoceano, i deliziosi marshmallows.
La prima cosa da fare per preparare dei deliziosissimi marshmallows è immergere 20 g di fogli di gelatina per dolci in acqua fredda per 10-15 minuti, scolarla e strizzarla per bene. Successivamente ungete uno stampo rettangolare in silicone con un po' di olio di semi e spolverizzatelo con dello zucchero a velo. Dopo versate 120 ml di acqua e 180 g di zucchero in un pentolino, riscaldate a fuoco a fiamma dolce, aggiungete un po' di succo di limone e procedere con la cottura fino a quando lo zucchero non assume un colore più scuro. A questo punto versate la gelatina e l'aroma di arancia o vaniglia nel pentolino, mescolate attentamente e spegnete il fuoco. Montate 2 albumi a neve, aggiungete il composto a filo e continuate a mescolare.
Potete lasciare la parte neutra o aggiungere un po' di colorantealimentare, ricordandovi di separare il composto in più sezioni (tante per quanti colori intendete usare). Potete liberare la vostra fantasia: ricreate i colori della primavera o utilizzate i colori pastello e magari anche qualche glitter alimentare.
Dopodiché versate tutto il composto nello stampo, livellate la superficie e spolverizzate con un po' di zucchero a velo prima di coprire con pellicola trasparente per alimenti e far riposare in frigo per 4-5 ore.
In ultimo sformate i marshmallows dallo stampo e tagliate le caramelle della forma che volete: cilindri, cubetti e così via. Se volte ottenere una forma particolare allora potete sformare il lingotto soffice e ricavare forme diverse usando gli stampi per biscotti, da quelli a stella a quelli a cuore. Se invece volete creare dei marshmallows attorcigliati allora vi tocca versare il composto in una sac à poche con la bocchetta a forma di stella, creare la forma desiderata e tagliarli soltanto dopo averli fatti asciugare. E il gioco è fatto!
Potete preparare i marshmallows per gustarli durante la giornata o per rendere ancora più bella e deliziosa una torta marshmallow in vista di un'occasione speciale o un compleanno, oppure per dare un tocco di golosità ad una tazza di cioccolata calda.
Ma perché non utilizzare anche la frutta? Potete realizzare delle golose gommose allafrutta: il segreto di queste piccole gelatine è il succo di frutta.
Potete preparare per esempio delle caramelle gommose all'arancia semplicemente mettendo in ammollo 8 g di gelatina in fogli in acqua fredda per 10-15 minuti, fino a che i fogli non risultino ammorbiditi, e successivamente strizzandoli bene. Dopo versate 120 ml di succo di frutta all'arancia (filtrato) e 40 g di zucchero in un pentolino e riscaldate il tutto a fiamma bassa per 1 minuto. A questo punto aggiungete la gelatina e fatela sciogliere bene. In ultimo versate il liquido ottenuto negli stampini di silicone preferiti e fateli raffreddare in frigorifero per almeno un paio di ore.
Se avete problemi a rimuovere le gommose alla frutta dagli stampini, potete usare passare la lama di un coltellino lievemente inumidito attorno al bordo delle formine. Verranno via con estrema facilità!
Potete servire le caramelle gommose all'arancia al naturale oppure ripassandole in un po' di zucchero semolato per rendere le gelatine più golose e belle anche da vedere. Vale lo stesso se volete assaporare il gusto di fragole, mele o altri tantissimi gusti.
Se decidete di zuccherare le caramelle gommose alla frutta, il consiglio è quello di tuffarle nello zucchero qualche minuto prima di servirle per evitare di rovinare la consistenza delle caramelle, e che si attacchino l'una all'altra.
In linea di massima potete usare dei succhi freschi di stagione filtrati, dei succhi di frutta già pronti non zuccherati (magari provando anche miscele sfiziose come pesca e mango, mela e banana e altri) o dello sciroppo (amarena, orzata, menta). Potete usare anche le marmellate che più vi piacciono.
Per ottenere dei colori vivaci come quelli delle caramelle gommose che trovate in commercio, invece, potete aggiungere qualche goccia di colorantealimentare. Per quanto riguarda il grado di dolcezza, invece, potete rendere le caramelle ancora più dolci (se amate il genere) aumentando la quantità di zucchero in preparazione passando da 40 a 80 g.
Un altro tipo di caramelle gommose dedicate agli irriducibili è la caramella gommosa frizzante. Come farle in casa? Mettete in ammollo 8 g di gelatina in un po' di acqua per 10-15 minuti e fate lo stesso con altri 8 g di gelatina.
Dopodiché scaldate 200 ml di acqua in un pentolino, aggiungete 50 g di zucchero e la buccia di un limone tagliata a pezzi e portate a ebollizione prima di spegnere il fuoco e far raffreddare. Subito dopo aggiungete il succo di limone e i primi fogli di colla di pesce ben strizzati e mescolate attentamente fino ad amalgamare gli ingredienti.
Versate il liquido negli stampini di silicone (facendo attenzione a riempirli a metà) e metteteli in freezer per 15-20 minuti. Nel frattempo versate 300 ml di bibita frizzante aromatizzata in un pentolino, riscaldate a fuoco medio per 1 minuto e versare un pizzico di bicarbonato e gli altri fogli di gelatina, mescolando attentamente.
A questo punto riempite il resto degli stampini in silicone con la miscela a base di bevanda frizzante aromatizzata e riponeteli in frigo per almeno 4-5 ore. Anche in questo caso potete insaporire ulteriormente le caramelle gommose passandole in un po' di zucchero semolato.
Volete sbizzarrirvi ancora? Le caramelle gommosea forma diuova a tegamino sono vere e proprie attrazioni per chi ama questo tipo di dolcetti gommosi. Per prepararle in casa dovete mettere la colla di pesce in ammollo in acqua fredda e nel frattempo versare l'acqua, l'aroma al limone (o altri se preferite) e lo zucchero in un pentolino e portare a ebollizione. Dopodiché toglietelo dal fuoco, aggiungete la gelatina strizzata e mescolate bene. Dividete poi il liquido in due parti e aggiungete il colorantealimentare di colore giallo soltanto in una, mescolando attentamente. A questo punto ripassate lo stampo in silicone a semisfere con un po' di olio, versate un po' di liquido giallo in ogni formina a semisfera e lasciate asciugare per almeno 8-9 ore.
Riscaldate la porzione neutra, lavoratela con le fruste (quasi a volerla montare) e inseritela in una sac à poche. Formate dei piccoli cumuli su una teglia rivestita di carta da forno e precedentemente ingrassata, sformate le semisfere e posizionatele in cima ai cumuli bianchi (esercitando un po' di pressione). Lasciate asciugare per almeno 2-3 ore e spolverizzatele con una miscela di pari quantità di maizena e zucchero a velo.
Se non amate la consistenza della gelatina animale potete preparare le caramelle gommose sostituendo l'ingrediente con l'agar agar in polvere (gelificante naturale prodotto a partire da alghe rosse).
Ci volete provare? Allora versate 200 ml di succo di frutta e 1 cucchiaio di zucchero in un pentolino, scaldatelo a fiamma bassa, aggiungete 4 g di agar agar e mescolate accuratamente. Dopo che il composto vi appare denso, quindi, versatelo negli stampini di silicone e riponete il tutto in frigorifero per almeno 3-4 ore. Dopodiché vi tocca soltanto sformare le caramelle gommose.
Le varie ricette delle caramelle gommose fatte in casa lasciano intuire l'importanza degli stampi di silicone, ma le preparazioni possono essere portate avanti anche senza stampini (tranne per le caramelle gommose a forma di uova). In sostanza i passaggi restano uguali ma, anziché usare le formine, dovete ricoprire uno stampo da plumcake o uno da torta di mele con carta da forno, versate la miscela e fate raffreddare qualche ora prima di sformare il blocco e tagliarlo con un coltello in pezzetti piccoli.
La cosa curiosa è che le caramelle gommose possono sostituire anche un aperitivo o un dessert di fine pasto per adulti se vengono arricchite con un po' di sapore alcolico: prosecco, vodka, rum e così via.
Vi siete incuriositi? Iniziate a preparare le caramelle gommose fatte in casa così come da procedimento standard (senza passarle nello zucchero), posizionatele in un recipiente di vetro e immergetele nella bevanda alcolica scelta. A questo punto coprite il recipiente con un po' di pellicola trasparente e fate riposare le caramelle in frigo per 2-3 giorni. Trascorso il tempo, quindi, recuperare le caramelle alcoliche e servile subito su un piatto ai vostri amici.
Potete usare lo stesso procedimento con le caramelle gommose al sapore di bevanda frizzante aromatizzata semplicemente aggiungendo un tocco di rum bianco. Il risultato è molto simile a un cocktail.
*sopra i 3 anni