Come congelare i carciofi già cucinati
Odio o amore: con i carciofi non esistono mai mezze misure. C’è chi adora mangiarli ma non è sicuro del modo migliore per cucinarli, chi li assapora solo nelle occasioni speciali, come la domenica o nelle ricorrenze festive, e chi invece non ne può fare a meno, specialmente nella stagione in cui si trovano con più facilità. In ogni caso, saper mantenere correttamente i carciofi è indispensabile per poterli poi mangiare senza riserve, gustando appieno tutto il loro sapore.
Sono moltissime le ricette con i carciofi, ma per realizzarle occorre avere a portata di mano questo straordinario ingrediente, e non sempre è possibile reperirlo con facilità e a un costo accessibile; fatevi trovare preparati e lasciatevi alle spalle ogni dubbio: congelarli è la soluzione ideale!
In questa pagina ci soffermeremo sulle tecniche migliori su come congelare i carciofi già cucinati: quelli, ovvero, che avete cucinato in precedenza e che sono avanzati, oppure quelli che volete mettere da parte per averne una porzione pronta da scongelare al bisogno.
Congelare i carciofi in freezer è un’operazione semplice e veloce, ma accorre prestare attenzione a qualche manovra preliminare (la pulizia dei carciofi, ad esempio, è fondamentale) e seguire un paio di accorgimenti per ottenere un risultato soddisfacente. Un buon processo di congelamento è infatti alla base della buona riuscita di piatti e ricette, perché solo congelando in modo corretto potrete gustare dei carciofi saporiti, teneri e dolci, dalla consistenza simile a quelli appena cucinati.
È giunto quindi il momento di fare scorta: approfittate della stagione primaverile, quando i carciofi si trovano a buon prezzo e fate spazio in congelatore! Qui troverete tutti i consigli indispensabili per preparare i carciofi, congelare e scongelare in modo corretto le porzioni già cotte, avendo sempre a disposizione una piccola riserva dell’ortaggio più amato in famiglia.