Pizza con Certosa, Gorgonzola e fiori di zucca

Scopri il prodotto per una pizza fatta in casa come in pizzeria! Grazie al suo taglio a fiammifero comodo e pratico, già pronto all’uso, si scioglie rapidamente senza rilasciare acqua durante la cottura.
Presentazione
La pizza con i fiori di zucca, preparata con un impasto gustoso, è una ricetta che vi conquisterà per la sua prelibatezza e semplicità.
Le zucchine sono uno tra gli ortaggi più amati e consumati nella stagione estiva. Perché non approfittarne e preparare una originale pizza ricca di gusto? In questa ricetta la farciremo con Certosa, gorgonzola e fiori di zucca.
La pizza con fiori di zucca è uno fra i lievitati più amati nella cucina italiana. Rappresenta un'esplosione di sapori e colori che celebra la bellezza della primavera. I fiori di zucca, con il loro sapore delicato e leggermente amarognolo, si sposano perfettamente con la cremosa mozzarella, creando un connubio gastronomico irresistibile.
Adatta sia per un buffet durante le feste comandate, in sostituzione delle focacce, che per una cena in compagnia, questa pizza è un piatto ben condito dall’aspetto invitante e curato, di facile esecuzione, pronto in pochissimi minuti di tempo e decisamente gustoso da assaporare grazie al mix di sapori davvero irresistibile. Grazie all’utilizzo della base per pizza già pronta, questa pietanza sarà anche incredibilmente veloce da preparare: basta ricordarsi di preriscaldare il forno ventilato e in pochi minuti si potrà gustare una deliziosa, filante alternativa alla pizza Margherita , dal sapore delicato e particolare.
La ricetta che vi proponiamo oggi, infatti, è resa ancora più sfiziosa ed appetitosa grazie al connubio di formaggi e latticini presenti nel condimento che conferiscono un tocco in più alla ricetta: la gustosa Mozzarella Santa Lucia, il dolce Gorgonzola D.O.P Gim ed infine, la cremosa, soffice e morbida Certosa Galbani.
I fiori di zucca, inoltre, sono perfetti da gustare sopra la pizza: delicati, profumati, pieni di colore e vivacità. Allo stesso tempo, questo è un ottimo modo per impiegare i fiori di zucca rimasti inutilizzati dopo un buon risotto o una golosa frittura, senza sprecare nulla.
Vi guideremo passo dopo passo nella preparazione della pizza con fiori di zucca, svelandovi i segreti per ottenere un risultato impeccabile. Preparatevi a un viaggio sensoriale tra i sapori della primavera e lasciatevi conquistare dalla bontà di questa pizza speciale.
Ingredienti
- 1 base per la pizza già pronta;
- una confezione di Certosa Galbani da 165 g;
- Mozzarella Pizza Perfetta;
- 220 g di Gorgonzola D.O.P. Gim Galbani;
- 1 zucchina;
- 5/6 fiori di zucca;
- 5/6 alici.
Preparazione
Per la preparazione della vostra pizza con fiori di zucca servono pochi semplici passi: come prima cosa, preriscaldate il forno a 220°.
Ricoprite una teglia con carta da forno. Prendete la vostra base da pizza, stendetela su un piano di lavoro e farcitela procedendo così: cospargete con Mozzarella Pizza Perfetta ridotta a cubetti, abbondante Certosa e Gorgonzola D.O.P Gim. Se volete potete utilizzare anche della carta da forno, per evitare che l'impasto si attacchi alla teglia.
Quindi, prendete le zucchine, dopo averle lavate con abbondante acqua, tagliatele a julienne e posizionatele sulla pizza; per dare un tocco di sapore in più aggiungete delle alici disponendole a forma di rosellina. Aggiungete un filo d'olio extravergine d'oliva e un pizzico di sale fino.
Mettete la pizza sulla teglia ed infornatela per circa 20 minuti. A cottura quasi terminata, aggiungete i fiori di zucca precedentemente puliti, aperti a raggiera e fate completare la cottura della pizza dopo aver aggiunto crescenza, e gorgonzola precedentemente tagliati a cubetti.
Condite con un filo d'olio extravergine d'oliva, sale fino e pepe a piacere. Cuocete in forno ventilato preriscaldato per altri 15 minuti, o fino a quando la pizza sarà dorata e il formaggio fuso.
Sfornate la vostra pizza e lasciatela riposare per alcuni minuti prima di tagliarla e servirla.
Varianti
La pizza con fiori di zucca è un classico della cucina italiana, un piatto primaverile che celebra i sapori freschi e stagionali. La sua versatilità permette di esplorare diverse varianti, accontentando i gusti di tutti.
La ricetta qui proposta parte, per semplicità, da una base già pronta, ma basta davvero poco per realizzare una buonissima pasta per pizza fatta in casa. L’impasto, che può essere realizzato anche con farina integrale o farina di riso, va preparato almeno un paio di ore prima dell’uso, per permettere una lievitazione sufficiente a dare alla pizza la giusta elasticità e morbidezza.
Per prima cosa sciogliete del lievito di birra in un bicchiere di acqua a temperatura ambiente, insieme a un cucchiaino scarso di zucchero. Impastate il composto insieme alla farina, utilizzando le mani (e un po’ di pazienza) e formate un panetto liscio e omogeneo: mettetelo a lievitare in una ciotola capiente sporcata con farina, in un luogo al riparo da spifferi, per almeno un’ora e mezza, o finché non avrà raddoppiato il volume.
Consigliamo di coprire la ciotola con un canovaccio pulito e umido, e poi di riporla nel forno spento, o con la sola luce accesa. Questa procedura garantisce un’ottima base da stendere per preparare pizze soffici e gustose, da condire con gli ingredienti elencati nella nostra ricetta, o con quelli che preferite.
A proposito della ricetta qui proposta, ricordate che è sufficiente eliminare dagli ingredienti le alici per ottenere una pizza adatta anche alle persone che seguono un’alimentazione vegetariana. Se invece amate il sapore del pesce, potete utilizzare delle acciughe al posto delle alici (lo stesso tipo di pesce, ma più salato) oppure aggiungere delle sottili fettine di salmone o dei gustosissimi filetti di branzino nello stesso momento in cui inserite i fiori di zucca, pochi minuti prima del termine della cottura della pizza. Se amate i gusti intensi potete anche realizzare una variante con pomodorini, olive, capperi e filetti di alici, oppure condire la vostra pizza con della scamorza e dei buonissimi carciofi: da provare!
Potete anche aggiungere altri ingredienti alla vostra pizza con fiori di zucca, come pomodorini secchi o cipolle rosse, o ancora altri tipi di verdure come le melanzane o le zucchine : tenete presente che, però, più elementi inserite e più la pizza sarà carica di gusto e sapidità, a scapito della delicatezza dei fiori di zucca. Per lo stesso motivo il nostro consiglio è di non usare una base al pomodoro.
Una variante non troppo aggressiva, ma molto apprezzata, è quella di utilizzare le zucchine in forma di crema, frullandole insieme a un filo di olio extravergine d’oliva e un pizzico di pepe.
Un'altra versione della pizza con fiori di zucca prevede l'aggiunta di ricotta che crea un connubio di cremosità e freschezza, ideale per chi ama i sapori delicati. La ricotta, arricchita con erbe aromatiche come menta o basilico, regala un gusto ancora più raffinato.
Provate anche lapizza con fiori di zucca e pancetta: un incontro di sapori decisi, dove la croccantezza della pancetta si contrappone alla morbidezza dei fiori di zucca. Un filo di miele dona un tocco di dolcezza per un equilibrio perfetto.
Un'altra variante interessante alla ricetta originale è quella della pizza con fiori di zucca, salsiccia e friarielli. Questa ricetta rappresenta un'esplosione di sapori campani, dove la salsiccia piccante e i friarielli amarognoli si fondono con la delicatezza dei fiori di zucca per un'esperienza gastronomica succulenta.
Potete osare maggiormente creando varianti con le conserve più disparate. Dal pesto alla genovese ai pomodori secchi e peperoni, fino ad arrivare alla crema di zucca e al tartufo bianco. Queste sono solo alcune idee per utilizzare le conserve come ingrediente nella pizza con fiori di zucca, creando infinite varianti per soddisfare ogni palato e sorprendere i vostri commensali.
Con un pizzico di fantasia e gli ingredienti giusti, è possibile trasformare una semplice pizza in un capolavoro gastronomico. Che aspettate a cimentarvi nell'impresa?
Suggerimenti
La pizza con fiori di zucca è un piatto primaverile nonché una tra le ricette per antipasti che conquista con i suoi sapori freschi e la sua semplicità.
Ecco alcuni semplici consigli per realizzare una pizza con Certosa, gorgonzola e fiori di zucca a regola d’arte. Innanzitutto, assicuratevi che i fiori di zucca provengano da una coltivazione controllata che non fa uso di prodotti chimici nocivi: pulire i fiori di zucca è infatti un’operazione molto delicata, durante la quale questo delicato ingrediente deve essere maneggiato il meno possibile, per evitare che si spezzi o che perda la sua croccantezza; è quindi bene assicurarsi che non ci siano pesticidi o simili prodotti sulla superficie dei petali.
Evitate di esporre i fiori sotto l’acqua corrente, ma piuttosto tamponateli delicatamente con un panno umido, per rimuovere i residui di terra. Poi asciugateli con cura, tagliate via il gambo e il pistillo e riponeteli in una ciotola in frigo, per evitare che appassiscano: così vi assicurerete un prodotto gustoso e profumato, oltre che piacevole nella consistenza. Prestate attenzione anche a non cuocere eccessivamente i fiori di zucca, che altrimenti non avranno una consistenza perfetta e perderanno di sapore.
Anche la Mozzarella Santa Lucia ha bisogno di una piccola preparazione per essere gustata al meglio delle sue qualità: tagliatela a fette e lasciatela scolare in uno scolapasta per circa un’ora, in modo che perda l’acqua che altrimenti rilascerebbe sull’impasto della pizza durante la cottura.
Se volete evitare di utilizzare panetti già pronti e preparare da voi l'impasto della pizza, state bene attenti a seguire passo passo il procedimento di preparazione e provate ad essere il più precisi possibile con le dosi degli ingredienti.
Utilizzate dosi proporzionate per l'impasto in base al diametro desiderato della pizza e al numero di persone da servire. Dividete l'impasto in panetti di dimensioni uniformi e stendeteli con un matterello o con le mani fino a ottenere una base sottile e omogenea.
Aiutandovi con un cucchiaio, distribuite uniformemente gli ingredienti sulla base della pizza.
Inoltre, se vi piace mangiare i bordi della pizza, magari ben croccanti, vi consigliamo di condirne la superficie con un filo d’olio extravergine d'oliva, appena prima o subito dopo aver farcito la pizza. Poi passate subito alla cottura: sapete che con una pietra refrattaria al posto della teglia, i tempi in forno possono essere dimezzati?
Sperimentate la cottura della pizza nel vostro forno ventilato : i più moderni hanno un programma apposito, ma anche i normali forni da cucina domestica garantiscono ottimi risultati, quando si conoscono bene tempi e temperature adatte! Se preferite, però, potete cuocere la vostra pizza con fiori di zucca in friggitrice ad aria. Utilizzando questo metodo, il tempo di cottura si riduce e si ottiene un risultato ottimale. Ricordatevi infine di servite la pizza con Certosa, gorgonzola e fiori di zucca ben calda, senza aspettare che si raffreddi troppo!
In questo modo porterete in tavola tutti i profumi di un impasto perfetto, arricchito da condimenti speciali e appetitosi, e da una deliziosa miscela di formaggi.
Seguendo questi suggerimenti e adattandoli alle vostre preferenze personali, potrete preparare e servire una gustosa pizza con fiori di zucca degna di chef.
Scopri anche
Curiosità
I fiori di zucca sono uno deifiori eduli più usati in cucina, perfetti per ricette ormai celebri come i fiori di zucca “alla romana”, fritti in pastella, o gli sciurilli napoletani. Ma di certo non sono gli unici: tra carni, primi piatti, dessert e zuppe sono ormai moltissime le portate che si possono decorare con fiori colorati e profumati.
Una tendenza, questa, che è ormai ben consolidata nelle cucine dei ristoranti e non solo, ma che ha regole ben precise, che vanno ben oltre il semplice aspetto estetico. Come accade per i fiori di zucca, infatti, i fiori eduli hanno un proprio sapore e determinate caratteristiche, che comportano abbinamenti precisi con altri ingredienti.
Pochi, semplici segreti per non sbagliare: un fiore come l’achillea, bianco e dall’aspetto delicato, ha invece un sapore piuttosto deciso, che vira sull’amarognolo, e non può quindi essere utilizzato su pietanze dal gusto tenue. Un fiore come il timo serpillo, di un acceso color violaceo, dovrebbe essere trattato come una vera e propria spezia, tanto che è spesso utilizzato insieme a maggiorana e alloro per condire carni rosse e piatti robusti.
Invece i petali di acetosa, uno dei fiori più utilizzati in cucina, che si distingue per il caratteristico bordo rosato, può essere utile nelle insalate (ma senza esagerare, e in sostituzione dell’aceto) oppure nei piatti che sposano bene una nota acidula (ma, anche in questo caso, non più di 3 o 4 petali per volta).
Così come per i fiori di zucca, tutti i fiori eduli, in generale, hanno bisogno di molta cura nel momento in cui vengono puliti: piccoli e delicati, il rischio di romperli, e rovinare il piatto, è sempre in agguato.
Pochi sanno che esistono sia i fiori di zucca che quelli di zucchina. Pur simili, presentano alcune distinzioni: i fiori di zucchina sono generalmente più grandi, caratterizzati da petali appuntiti di un vivace colore giallo-arancione; al contrario, quelli di zucca sono più piccoli, con petali leggermente arrotondati e dal colore giallo più tenue. Un'altra differenza risiede nel profumo: i fiori di zucca emanano un aroma aromatico distintivo, mentre quelli di zucchina sono quasi privi di profumo.
La distinzione più significativa tra i fiori di zucca e di zucchina risiede nel loro sesso: infatti, essi si presentano in due varianti, maschile e femminile. Riconoscerli è piuttosto semplice: i fiori femminili sono direttamente attaccati al frutto, ossia alla zucca o alla zucchina, mentre quelli maschili crescono dallo stelo, chiamato peduncolo, senza portare a frutti, ma risultando cruciali per l'impollinazione. Entrambi i tipi di fiore sono comunemente impiegati in cucina, ma la raccolta ha due effetti contrastanti: se si utilizzano i fiori femminili, quelli attaccati al frutto, si blocca la crescita dello stesso, mentre l'utilizzo dei fiori maschili, legati alla pianta, interrompe la crescita generale della stessa. È quindi consigliabile una raccolta equilibrata, prelevando un mix dei due tipi di fiore, al fine di evitare di compromettere una delle due fasi di crescita.
Sapevate che nel 2022, la CNN ha redatto una classifica dei 10 fritti più prelibati al mondo secondo i suoi critici gastronomici, e sorprendentemente ben quattro specialità italiane hanno fatto parte della top 10? Tra queste delizie troviamo gli arancini, la pizza fritta, la frittura di pesce e, naturalmente, i fiori di zucca fritti in pastella.