Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Carne alla pizzaiola

Ricetta creata da Galbani
Carne alla pizzaiola
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Media0

Presentazione

aroma mediterraneo di una pianta aromatica speciale come l'origano, daranno vita a una pietanza semplice e veloce da cucinare, che piacerà anche ai bambini*: la carne alla pizzaiola, una deliziosa specialità della cucina italiana, in particolare di quella napoletana.

Nella versione della ricetta che vi proponiamo, i sapori mediterranei vengono impreziositi dalla presenza della gustosa Mozzarella Santa Lucia. In questo modo avrete una superficie filante, saporita e sfiziosa che vi stupirà con il suo sapore avvolgente e delizioso.

Questo modo di preparare le scaloppine rappresenta un'alternativasia a semplici secondi di carne sia a piatti più elaborati. Potrete servirle, per esempio, al posto delle scaloppine al limone o di un arrosto di carne con patate. Certo avrete un un secondo piatto completamente diverso, ma il suo sapore e il suo profumo non vi deluderanno affatto. Spiccheranno tra le portate di qualsiasi menu in tutte le occasioni: per un pranzo domenicale in famiglia o il giorno dopo per un picnic con gli amici.

Non solo fettine di vitello. Il piatto vi piacerà talmente tanto che vorrete provarlo anche con altri tipi di carne. Un esempio? Le fettine di pollo alla pizzaiola. In alternativa potete provare la ricetta anche con la carne di maiale.

Oltre a essere gustose, sono anche semplici da preparare: infatti, non serve essere degli chef, basta seguire passo dopo passo la ricetta, fare tesoro dei nostri consigli per non commettere errori e portare in tavola un piatto davvero speciale.

Insomma, cucinate in abbondanza e servite le fettine alla pizzaiola sicuri del loro successo, perché i vostri ospiti non esiteranno a chiedere il bis!

Facile
4
30 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 4 fettine di manzo
  2. 4 spicchi d'aglio
  3. 400 g di passata di pomodoro
  4. 1 Mozzarella Santa Lucia Galbani
  5. Olio extravergine di oliva q.b.
  6. Prezzemolo q.b.
  7. Origano secco  (o basilico) q.b.
  8. Pepe nero macinato grosso q.b.

Preparazione

La ricettacampana delle fettine di vitello alla pizzaiola non presenta grosse difficoltà ed è, anzi, particolarmente indicata per una cena velocee poco impegnativa senza rinunciare al gusto e senza il bisogno di fare una lunga lista della spesa.

01

Per preparare questa ricetta dovete prima di tutto versare abbondante olio extravergine d'oliva in una padella. Dopodiché, fate soffriggere i quattro spicchi d'aglio schiacciati con tutta la buccia.

scaldare l'aglio in padella con l'olio
02

Una volta che questi saranno belli dorati, aggiungete il pomodoro e salate. Lasciate cuocere il tutto per circa 10 minuti a fuoco basso. Quindi, aggiungete pepe nero e origano secco in abbondanza (volendo potete anche aggiungere o sostituire l'origano con le foglie di basilico spezzettate grossolanamente).

aggiungere il pomodoro e il basilico
03

Prendete la carne e fate dei tagli sui bordi, in particolare dove è presente il grasso, così non si arricceranno quando le cuocerete. A questo punto, disponete le quattro fettine nella salsa di pomodoro in modo che vengano ricoperte interamente. Dopodiché lasciatele cuocere per 5 minuti sempre a fiamma bassa.

disporre sul sugo le fettine di carne
04

Quindi girate la carne su entrambi i latie lasciatela cucinare ancora per altri 5 minuti. Coprite le fette con un coperchio.

lasciar cuocere la carne per 5 minuti
05

Un minuto prima che la carne sia cotta, sistemate sopra di essa la Mozzarella Santa Lucia tagliata a fettine spesse.

tagliare a fette la mozzarella
06

Lasciatela sciogliere leggermente in padella per qualche minuto, prima di servire la carne nei piatti.

lasciare sciogliere la mozzarella in padella
07

Trascorso qualche minuto, spegnete la fiamma e impattate. Una volta nel piatto, aggiungete alle carne alla pizzaiola un cucchiaio abbondante di prezzemolo tritato finemente e gustatela ancora calda. Buon appetito!

servire la carne alla pizzaiola ancora ben calda

Varianti

Se amate le ricette con le fettine di carne, quella della carne alla pizzaiola napoletana fa sicuramente al caso vostro.

Potete variare gli ingredienti di questa ricetta sostituendo la carne di manzo con fettine sottili di vitello o di lonza di maiale: sono entrambe ideali per la realizzazione delle scaloppine alla pizzaiola e degliinvoltini di carne. Ottima è anche la carne di tacchino o di pollo se volete dare al vostro piatto un gusto più delicato, ma ugualmente saporito. Provate il petto di pollo alla pizzaiola per far contenti grandi e piccini!

Per preparare il sugo al pomodoro potete utilizzare i pomodori pelati oppure quelli nella varietà ciliegino, più veloci da preparare perché basta tagliarli a metà senza spellarli, in modo da conservarne intatto il sapore. Nel caso non abbiate tempo, potete benissimo comprare un barattolo di polpa di pomodoro già pronta da cuocere.

Potete arricchire poi il sugo aggiungendo delle verdure (per esempio, le melanzane) tagliate a tocchetti e delle erbe aromatiche a vostro piacimento. Per un tocco piccante, invece, vi consigliamo di aggiungere a fine cottura degli aromi o delle spezie, ad esempio un pizzico di peperoncino.

Questo piatto ha avuto una larghissima diffusione, ragion per cui è oggetto delle più svariate interpretazioni. Volete qualche consiglio? Provate ad aggiungere alla preparazione capperi e olive nere. Otterrete un piatto degno di chef!

Da non perdere è anche la versione della carne alla pizzaiola con patate, da preparare sostituendo la passata di pomodoro con i pomodorini freschi: questo prezioso abbinamento risulterà saporito e corposo al palato, per una pietanza che piace proprio a tutti.

E ancora, se volete creare una crosticina golosa in superficie potete anche passare le fettine di carne in forno. In questo caso è fondamentale mantenere il sugo di pomodoro il più “acquoso” possibile, aggiungete delle profumate foglie di basilico e infornare in forno preriscaldato a 180°C per qualche minuto.

Suggerimenti

Quello delle fettine alla pizzaiola è un piatto tipico della gastronomia culinaria napoletana, una preparazione che si mangia molto spesso in famiglia, meglio conosciuta con il solo nome di pizzaiola. Una ricetta che, rimanendo in tema, può seguire a una bella porzione di riso alla pizzaiola. Il suo condimento, infatti, si presta benissimo ad essere "riciclato" per la preparazione di altre ricette. Ecco alcuni consigli: potete utilizzarlo per insaporire un piatto di pasta, farcire delle uova sode o aromatizzare braciole e straccetti di ogni tipo, ottenendo sempre un risultato succulento e irresistibile.

Il procedimento per preparare questo piatto è molto semplice, ma ci sono alcuni piccoli trucchi da conoscere, se vorrete portare a in tavola un piatto gustoso.

Il segreto più importante sta nella cottura che non deve superare i 5 minuti per lato. Per mantenere la carne morbida, infatti, è importante che ogni fettina cuocia a fuoco lento, così da assorbire bene il sugo al pomodoro e risultare tenera a ogni morso. Per rendere il piatto più gustoso potete anche decidere di infarinare le fettine prima di immergerle nel sugo: si creerà una cremina super golosa.

Se non volete cuocere la carne in padella o in un tegame, potete preparare questa ricetta anche con una cottura veloce al forno. Le dosi degli ingredienti saranno identiche a quella della nostra ricetta. Non dovrete far altro che sistemare le fettine in una teglia rivestita di carta forno e unta con 2 cucchiai d'olio, condire con pomodorini, sale, origano e formaggio grattugiato e cuocere in forno già caldo a 180°C per circa 10 minuti.

Fra tutte le ricette di secondi piatti di carne, questo è particolarmente goloso e facile da preparare, un classico piatto appetitoso soprattutto per coloro che amanofare la "scarpetta": con qualche bella fetta di pane di accompagnamento, chi può resistere a un sughetto così?

Curiosità

L'origine di questa sfiziosa ricetta con fettine di carne in padella viene comunemente fatta risalire a Napoli, tanto che il nome richiama gli ingredienti della sua popolarissima pizza marinara, pomodoro, aglio e origano, che ben riflettono i sapori della cucina mediterranea e che è largamente apprezzata in tutto il mondo.

Tuttavia, non mancano in tutto il Meridione piccole rielaborazioni regionali della ricetta tradizionale, che differiscono per piccolissime varianti: la carne alla pizzaiola siciliana, ad esempio, sostituisce lo spicchio d'aglio con la cipolla e aggiunge una manciata di capperi in cottura e una grattugiata di pecorino in superficie prima di servire. Ogni rielaborazione riesce a legarsi ai ricordi di una cucina che si tramanda di generazione in generazione. Un solo boccone e si viene trasportati in uno dei pranzi della domenica in famiglia.

Gli avanzi della carne alla pizzaiola, poi, permettono di creare varie ricette di recupero. Per esempio la carne avanzata può essere sminuzzata e mescolata con pane raffermo, formaggio grattugiato, prosciutto e spezie per preparare delle squisite polpette. Ovviamente vanno cotte nello stesso sughetto della pizzaiola affinché abbiamo lo stesso sapore succulento.

Infatti, in cucina non si butta via nulla e il sugo delle fettine di carne avanzato può essere usato anche per condire un primo piatto espresso o un timballo di pasta. Il piatto acquisirà un profumo inebriante e un sapore squisito.

Tra le tecniche più sfiziose di riciclarle non poteva mancare il panino: pane, salsa di pomodoro e strati di carne e mozzarella. Tutto leggermente tostato su una piastra e servito caldo. Una vera goduria!

 

Domande Frequenti

Con quali carni si può fare la pizzaiola?

La pizzaiola può essere preparata con le fettine di vitello, pollo, lonza di maiale, tacchino o manzo. La cosa veramente importante è il taglio: infatti, per velocizzare la cottura, i migliori sono la noce e il girello.

 

Come si ottiene una salsa ben equilibrata?

Il trucco sta nell’equilibrio tra gli ingredienti. Il pomodoro deve essere fresco e dolce, così avrà un gusto meno acido; quando andate a soffriggere lo spicchio d’aglio, state attenti a non bruciarlo e usate l’olio extravergine d’oliva, che è di ottima qualità. Fate attenzione anche a non inserire troppi aromi al piatto, soprattutto quando andrete ad aggiungere l’origano. Infine, cuocete la salsa a fuoco basso.

 

Con quali sughi si può preparare la pizzaiola?

La pizzaiola si può cucinare con vasta gamma di sughi e creme. Oltre al sugo di pomodoro, provate quello alla marinara con l’aggiunta di cipolle, capperi e basilico, oppure per una variante più particolare fate la carne con un sugo bianco a base di aglio, vino bianco, olio e brodo, o ancora con i funghi.

 

*sopra i 3 anni

Prova anche

Cademartori

Scopri di più