Dolci portoghesi tipici: i 10 imperdibili

Cercate una destinazione da sogno per la prossima vacanza? Volete coniugare bellezza del luogo e gusto? O volete semplicemente sbizzarrirvi in cucina sorprendendo i vostri ospiti con delle dolci delizie internazionali? Preparatevi a scoprire un paese meraviglioso e accogliente, dalla storia antica e dalla numerose contaminazioni.

Se siete amanti dei viaggi, ma anche dei gran golosi, probabilmente un viaggio in Portogallo è esattamente ciò che fa per voi.

Nelle numerose vetrine di Pastelarias e Padarias (Pasticcerie e Panetterie), nei caratteristici vicoli di Lisbona o Oporto, potrete infatti trovare una grande varietà di dolci tipici portoghesi, frutto della storia antica e internazionale del paese.

Torte, budini e biscotti sono leccornie che renderanno il vostro viaggio ancora più speciale, ma che potrete replicare anche nelle vostre cucine grazie a semplici e veloci ricette, che porteranno un po' di vento dell’Oceano Atlantico anche nelle vostre case.

Il Portogallo infatti è stato indiscusso protagonista delle avventure coloniali, tra il quattordicesimo e il diciannovesimo secolo, in gran parte del mondo, rendendo quindi inevitabile la contaminazione di gusti e sapori nella propria cucina.

A partire dell’influenza della vicina Spagna fino a quella araba, gli ingredienti più usati sono la frutta secca, la cannella, la crema e la pasta sfoglia.

Se pensavate quindi al Portogallo solo come patria di calciatori, pescatori e per i vicoli colorati della sua capitale, adesso sapete che anche la sua gastronomia, ed in particolare la pasticceria è degna di nota e riserva delle gustosissime sorprese.

Facciamolo con una carrellata dei più noti dolci portoghesi.

Pastel de Nata o Pastel de Belém

I Pastel de Nata o Pastel de Belém, sono dei buonissimi pasticcini che prendono il loro nome dalla città di Belém, dove, dopo la rivoluzione liberale, negli anni '30 del diciannovesimo secolo, questi dolcetti furono prodotti dai frati e dalle suore cacciate dai monasteri oramai chiusi.

La ricetta per la loro preparazione è molto semplice, ma il loro sapore vi sorprenderà sicuramente.

Vi servirà della pasta sfoglia da arrotolare a tagliare a fettine da poco più di 1 centimetro di spessore e inseriteli negli appositi stampini. Mescolate il latte con la farina ed a parte fate scaldare fino a quasi ebollizione, il latte, una scorza di limone e una stecca di cannella. Unite al composto la farina e lo sciroppo che nel frattempo avrete fatto con acqua e zucchero. Unite al tutto i tuorli d’uovo, mettete negli stampini e infornate a 250° per 20 min.

Fate raffreddare i vostri pastéis de nata e date una spolverizzata con zucchero a velo.

Queijadas de Sintra

Le Queijadas de Sintra sono dei dessert perfetti per concludere in maniera golosa e sfiziosa, un buon pasto.

Dopo aver fatto l’impasto con farina, acqua e un pizzico di sale, fatelo riposare tutta la notte. Il giorno successivo inserite l’impasto nei pirottini e farcite con la crema. Per la preparazione di quest’ultima unite formaggio, farina, fecola di patate e tuorlo d’uovo e cannella in polvere. La cannella darà un sapore inconfondibile ai vostri dessert. Se vi va potete sostituire il formaggio spalmabile e realizzare una crema al mascarpone, come variante.

Cuocete il tutto per 25 minuti in forno preriscaldato a 180°.

I Queijadas de Sintra saranno uno sfizioso finale per i vostri pasti ma all’occorrenza anche un piacevole risveglio a colazione.

Bolo de Arroz

Camminando per le strade delle città portoghesi, vi capiterà sicuramente di incontrare dei banchetti dove si vendono i Bolo de Arroz.

Sono dei tortini tipici, che ricordano come consistenza i muffin, ma che hanno la particolarità di essere fatti con farina di riso. Create l’impasto unendo burro fuso, farina, zucchero, uova e latte. Fate il tutto con l’aiuto di una planetaria per ottenere un composto omogeneo con cui riempirete per ¾ gli stampini precedentemente imburrati.

Infornate a 180° per circa 30 minuti, finché il dolce non sarà ben dorato.

Lasciateli raffreddare e spolverizzate con abbondante zucchero a velo. Vedrete che bontà!

Pingos de Tocha

I Pingos de Tocha sono dei dolcetti a base di “fios de ova”, o “peli d’angelo”, una pasta a base di uovo, zucchero e acqua tipica della cucina portoghese, ma che trova altre varianti nella pasticceria spagnola e giapponese.

E’ un dolcetto sfizioso a forma triangolare, ottimo come spuntino da consumare al volo durante la giornata per ricaricare le energie.

Per chi volesse prepararli anche a casa, basteranno 30 minuti tra cottura e preparazione per godere del loro inconfondibile gusto.

Leite-crème

La Leite-crème è una specialità contesa tra Spagna (Crema Catalana), Francia (Crème Brulèe), Inghilterra (Burnt Cream), e ovviamente Portogallo.

La versione lusitana è a base di latte, farina ed uova, e viene bruciata in superficie subito prima di essere servita. E’ un piatto che troverete spesso nel menù dei ristoranti.

E’ un piatto molto semplice ed economico da preparare e dal sapore casalingo.

La preparazione prevede di mettere il latte in un pentola con una scorza di limone, aggiungere la farina e mescolare continuamente. Inserite poi i tuorli d’uovo precedentemente sbattuti in un po' di latte e mescolate fino ad ottenere la consistenza desiderata.

Mettete il composto in una pirofila, spolverizzate con zucchero velato e ricordate di bruciare la crema in superficie subito prima di servirla.

Bolo de Chocolate

La Bolo de Chocolate è una torta al cioccolato, con la particolarità che in Portogallo e non solo, viene definita la più buona del mondo!

E’ una ricetta facile, tipica delle pasticcerie di molti paesi, ma che sicuramente soddisferà il palato di grandi e bambini*.

Vi basterà creare l’impasto con uova, farine, latte, cacao e lievito. Scegliete la forma che volete dare alla torta, che sia a forma di ciambella o in una semplice teglia, e metteteci dentro il preparato. Preriscaldate il forno a 180° e infornate per tre quarti d’ora circa.

Il Bolo de Chocolate sarà perfetto sia per una golosa colazione o merenda, ma anche come dessert post pasto, magari da accompagnare con una pallina di gelato o della crema pasticcera.

Toucinho do Céu

Il Toucinho do Céu è un dolce antico, che ha conservato, grazie a documenti scritti, la ricetta fino ai nostri giorni.

Si dice, che la nascita di questa gustosa pietanza, risalga al tredicesimo secolo, in un monastero vicino Lisbona, in cui una suora avrebbe lasciato per iscritto varie ricette tipiche, tra cui appunto quella del Toucinho.

Gli ingredienti della ricetta sono uova, mandorle e zucchero, mentre il tocco finale può essere personalizzato o con della confettura di zucchero o con della cannella.

A farla da padrone sono sicuramente i tuorli d’uovo, basti pensare che per preparare uno stampo di 20 centimetri ve ne serviranno ben 9.

La preparazione è molto facile e alla portata di tutti. Preparate lo sciroppo con acqua e zucchero e unitelo alle uova montate e alla marmellata. Versate il tutto nello stampo e fate cuocere in forno a 160 gradi per 40 minuti circa. Una volta raffreddato cospargetelo di zucchero velato e gustatelo in tutto il suo sapore.

Bola de Berlim

La Bola de Berlim è un altro dei dolci portoghesi tipici che troverete in tutte le pasticcerie della penisola lusitana. La potrete trovare in ogni stagione, ma vi rimarrà impressa soprattutto se avrete la fortuna di godervi in estate le spiagge portoghesi, dove numerosi venditori ve le proporranno per allietare la vostra tintarella.

La nascita di queste ciambelline fritte, ripiene di crema pasticcera, risale agli anni 30 del 900, quando alcune famiglie ebree - tedesche, per sfuggire al regime nazista in Germania si trasferirono in portogallo e portarono con loro, la ricetta della Berliner, anche conosciuta come krapfen. Dei dolci lievitati, molto soffici e ripieni.

A differenza però della versione tedesca, dove il ripieno è di marmellata, in quella portoghese troveremo della crema pasticcera. Se volete quindi godere di una sfiziosa e dolce pausa, la Bola de Berlim è esattamente ciò che fa per voi.

Arroz doce

L’Arroz doce (Riso Dolce), è un altro dei tipici dessert del Portogallo, ormai diffuso in tutto il mondo.

Servito in apposite scodelle, rappresenta un ottimo dolce da presentare come finale di una cena tra amici o da gustare direttamente nei ristoranti portoghesi.

Per la sua preparazione vi servirà del latte, dello zucchero, del limone, dei tuorli d’uova, della cannella e ovviamente il riso. Dopo aver sciolto nel latte lo zucchero con la cannella, versatelo sul riso cotto e ben asciugato aggiungendo verso la fine i tuorli. Versate nella ciotola e decorate con una scorza di limone.

Aletria

L’Aletria è una torta della cucina portoghese, molto facile e veloce da preparare ed ideale per una gustosa colazione o per la merenda, ma all'occorrenza ottima da servire anche a fine pasto.

Come detto la sua preparazione è semplice, vi basterà unire in un pentolino latte, burro e zucchero con una scorza di limone, e dopo aver amalgamato il composto e tolto la scorza, aggiungere i vermicelli portoghesi, simili ai nostri cappellotti, con cui potete eventualmente sostituirli e fate cuocere per massimo 3 minuti.

Sbattete a parte i tuorli d’uovo con del latte e poi unite al resto del composto fino a che non diventi della giusta consistenza. Decorate con della cannella e gustatelo ancora caldo.

Ti potrebbe interessare anche