Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Pasta alla crudaiola con mozzarella

Ricetta creata da Galbani
Pasta alla crudaiola con mozzarella
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Media0

Presentazione

La pasta alla crudaiola con mozzarella è un’insalata di pasta fredda semplice e saporita, un primo piatto veloce pronto in pochi minuti (giusto quelli che serviranno per la cottura della pasta) con un condimento senza cottura, subito pronto.

Infatti, il “sugo di pomodoro” in questo caso non verrà cotto ma sarà utilizzato da crudo. La pasta verrà condita con cubetti di pomodorini dolci, olio e basilico e tanta Mozzarella Santa Lucia: la mozzarella più scelta dalle famiglie italiane, dal suo sapore di latte delicato, colma di calcio e fosforo e senza conservanti.

Qui vi diremo come preparare questo piatto, ideale per un picnic con gli amici oppure per la pausa-pranzo veloce in ufficio.

Facile
4
20 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  • 400 g di pasta a scelta (per esempio, mezze maniche)
  • 300 g di pomodorini tipo ciliegino
  • 2 mozzarelle Galbani Santa Lucia
  • olio q.b.
  • sale q.b.
  • basilico q.b.

Preparazione

01

Portate ad ebollizione l’acqua salata e appena bolle cuocete la pasta per il tempo indicato sulla confezione. Dopo scolatela e sciacquatela sotto il getto dell’acqua corrente per bloccare la cottura.

02

Nel frattempo, lavate i pomodorini e tagliateli a cubetti. Versateli in un’insalatiera e conditeli con abbondante olioevo, un pizzico di sale e di pepe, e tanto basilico spezzettato con le mani.

03

Quando la pasta è pronta, versatela nella ciotola con il condimento “allacrudaiola” e fate amalgamare bene.

04

Completate aggiungendo la mozzarella Santa Lucia tagliata a cubetti.

05

Conservate la pasta alla crudaiola con mozzarella in frigorifero per almeno un’ora per farla raffreddare a dovere, oppure servitela subito.

Varianti

La pasta fredda con pomodori e mozzarella è un piatto sfizioso, dal gustoeccezionale e dai coloriaccesi, ottima per arricchire la vostra tavola sia a pranzo, che a cena durante la stagione estiva.

Come abbiamo detto, si tratta di un’insalata di pasta cotta con sugoacrudo; per questo motivo sono molti i modi, che si possono seguire, per preparare il nostro deliziosopiatto.

Innanzitutto, potete usare la pasta che volete: spaghetti, farfalle, penne, riso; il risultato è sempre lo stesso, cambiano solo i tempi di cottura. Potete usare sia la pasta senza glutine, che quella integrale. L’unico limite è la vostra fantasia!

Oltre alla crudaiola con pomodorini, mozzarella, olio e basilico, potete usare altri ingredienti per fare i sughi e le creme per condire la vostra pasta.

Spesso usiamo la maggior parte di questi ingredienti come contorni durante i pasti come le zucchine e le carote.

In questo caso, mentre la pasta cuoce, prendete le carote e le zucchine e tagliatele a dadini oppure a julienne, come più vi piace. Questa variante è facile e veloce da preparare, ma è anche un’alternativa deliziosa e colorata per i vostri pranzi estivi in casa.

L’ingrediente più comune, con cui viene abbinata la pastafredda, è il tonno: usato per pranzi al sacco veloci e squisiti sulla spiaggia, il tonno è un pesce che si presta molto bene ad arricchire i condimenti e va benissimo anche in scatola, basta che lo sgoccioliate prima di servirlo.

Un altro vantaggio di questo pesce, è che lo potete combinare con quello che volete: ad esempio con la rucola e pomodori tagliati a fette, o, se volete qualcosa di più insolito, provatelo con la zucca tagliata a julienne.

Se volete rimanere sul pesce, altro cibo con cui condire la propria pasta è il salmone, abbinato al formaggio spalmabile. Se non avete il salmone, non vi preoccupate! Scegliete le acciughe insieme ai pomodori secchi e creerete un piatto dal sapore deciso e gustoso.

Qualunque variante voi scegliate, mescolate bene gli ingredienti e amalgamate il tutto con un filo d’olio extravergine d’oliva.

Suggerimenti

Ecco alcuni consigli utili, per migliorare la vostra pasta. Qui vi suggeriamo sia dei nuovi ingredienti con cui destreggiarvi in cucina, sia delle indicazioni su come far risaltare meglio il sapore del vostro piatto.

Data la sua preparazione molto semplice e veloce, potete aggiungere moltissimi ingredienti come le olive nere, delle verdure come le patate lessate e tagliate a cubetti.

Tra i formaggi da usare, oltre alla mozzarella, provate la feta oppure la ricotta, entrambe dal gusto prelibato e molto saporito.

Un’altra idea per un piatto invitante e insolito è quello di condire la pasta con mozzarella e gamberetti. Provatelo come abbinamento! Mentre lasciate cuocere la pasta, mettetevi a sgusciare i gamberetti. Una volta fatto, eliminate la coda e la testa, prendete la padella e fateli saltare con un filo d’olio.

Per quanto riguarda la mozzarella, vi consigliamo di aggiungerla una volta terminata la preparazione, poco prima di servirla a tavola, così il calore della pasta non ne influenzerà il sapore.

Anche i condimenti da abbinare possono essere molteplici: potete spaziare dal pizzico di sale e pepe, al cucchiaio di olio sulla padella, in modo tale che il sugo possa prendere più sapore; oppure potete anche aggiungere dei crostini di pane, così da dare anche un tocco di salato alla vostra pasta.

Fate ovviamente attenzione alle dosi, che, secondo questa ricetta, sono per quattro porzioni di pasta da condividere con amici e parenti.

Nel caso abbiate intenzione di preparare la pasta per il giorno dopo, la pasta va conservata in frigo, chiusa in un contenitore con coperchio, per massimo 2 giorni.

Curiosità

La pasta fredda, detta anche alla crudaiola, è uno dei piatti tipici della nostra cucina. A differenza delle zuppe, viene spesso fatta d’estate, quando non vogliamo passare troppo tempo al caldo dei fornelli.

Infatti, è il tipico pranzo che ci portiamo in spiaggia, insieme alle focacce e alle bibite ghiacciate, ma può fare anche da primo o da antipastoda buffet seguito da un secondo di carne.

Ma come si prepara la pasta fatta in casa? Il processo di preparazione della pastasciutta è molto interessante, perché fa parte della nostra cultura culinaria da moltissimo tempo.

A differenza di quella per dolci, in cui si aggiunge il lievito, questa si prepara con ingredienti semplici come farina, sale, acqua e, se volete fare quella all’uovo, aggiungeteci le uova.

Di solito la farina si ottiene dalla lavorazione di cereali, selezionati attentamente per le loro caratteristiche, che li rendono adatti per il prodotto finale.

Una volta mischiati gli ingredienti, l’impasto diventa soffice ed elastico, perfetto per essere steso col mattarello. Una volta che lo avete steso per bene, dategli la forma, che più vi piace!

In generale la pastasciutta è talmente buona da unire tutti: non è soltanto gustosa, ma è anche un rito, un gesto dicondivisione che viene passato di generazione, in generazione.

Quindi che aspettate? Divertitevi con i vostri amici, parenti e gustatevi una bella pasta alla crudaiola!

Scopri di più