Cosa cucinare per un anniversario di matrimonio

Per festeggiare l'anniversario di matrimonio ci vuole qualcosa fatto con amore, che sia una festa, una cena per due al ristorante o una cenetta preparata in casa con candele e musica di sottofondo. E le idee per celebrare la ricorrenza delle nozze non mancano, anzi, a seconda delle vostre preferenze potete scegliere di organizzare una festa in grande con amici e parenti stretti o pensare a qualcosa di più semplice e raccolto come una serata romantica con il proprio partner, ma anche una colazione o un pranzo.
Qualunque sia la vostra scelta, rendete questo evento indimenticabile cucinando dei piatti gustosi e saporiti con cui aggiungere un tocco di magia alla vostra occasione speciale. Eccovi allora qualche consiglio per preparare il menù e scegliere la giusta apparecchiatura.

Come apparecchiare il tavolo per la festa
Per apparecchiare la tavola fate affidamento al vostro buon gusto, ma eccovi comunque delle piccoli indicazioni di bon ton che vi potranno tornare utili. Intanto, optate per un tavolo tondo con otto posti a tavola, il numero perfetto in queste occasioni, e stendete già una lista per suddividere e raggruppare gli invitati. Dopodiché mettete un solo centro tavola in tema con la festa, che può consistere in una candela o in una composizione floreale sobria ed elegante, e un segnaposto per ciascun invitato oppure uno unico per famiglia.
Per i coperti, optate per i soliti tre bicchieri, massimo quattro con il flûte per il dessert, da allineare in alto alla destra del piatto e da disporre, in modo moderno, in diagonale. A partire da sinistra la sequenza è: bicchiere dell'acqua, del vino rosso, del vino bianco e, se ci fosse, il flûte da mettere dietro.
Stessa cosa per le posate che devono essere disposte in base a ciascuna portata, più esterne quelle utilizzate per gli antipasti, più interne quelle per il secondo. Le forchette vanno poi a sinistra e i coltelli invece a destra con la lama rivolta verso l'interno. Solo se ci fossero delle ostriche, la forchetta apposita può andare a destra. Se poi servissero anche i cucchiai, ad esempio per una vellutata, questi vanno messi a destra con i coltelli. Forchettine o cucchiaini per il dessert sono da mettere sopra il piatto, mentre il tovagliolo va al centro del piatto piegato a triangolo o messo in verticale.
Poi c'è la scelta della tovaglia che deve essere raffinata e lunga ai lati da sfiorare il pavimento, magari con sopra una tovaglia più piccola. Si possono scegliere stampe oppure colori in tema con la stagione o che ricordino gli anni dell'anniversario da celebrare, ad esempio una tovaglia dorata per il 50° o una argentata per il 25°.
Se poi si tratta di un buffet tra amici, apparecchiate con una tovaglia da cerimonia raccolta ai lati con drappeggi e fiori. E per una festa più informale utilizzate piatti di carta con decorazioni che richiamino il tema dell'anniversario, in commercio ne troverete di vari tipi. Stessa cosa per le posate in plastica se si tratta di una cena in piedi.

Come apparecchiare il tavolo per una cena romantica
Ma la prima regola per la vostra tavola romantica è evitare di appesantirla con decorazioni e stoviglie, a partire dalla scelta della tovaglia, che è bene sia con tinte neutre e non con colori forti, a cui abbinare tovaglioli in cotone da chiudere semplicemente con un nastrino di raso o di rafia. Ma vanno benissimo anche due tovagliette con sopra dei sottopiatti decorati, senza abbondare però con i piatti e con i bicchieri, che saranno uno da vino e un altro da acqua. Anche le posate è bene che consistano in una forchetta e in un coltello. Sarebbe meglio, invece, versare l'acqua in una caraffa di vetro o di cristallo e il vino in un decanter.
Oltre all'apparecchiatura sono importanti anche le decorazioni che creano l'atmosfera giusta e rendono la serata indimenticabile. Quindi sì a fiori e candele, non troppo profumati, oppure alla frutta, come mele, uva e ribes, da mettere al centro della tavola per decorare. Optate sempre per una composizione bassa per comunicare meglio in coppia e guardarvi negli occhi senza troppi ingombri di mezzo.
Tra i fiori ricorrono margherite e rose rosse, il cui colore simboleggia l’amore, e che possono fungere da centro tavolo in un mazzo o anche con un solo stelo messo in acqua su un piccolo vasetto, oppure con i boccioli che galleggiano in una ciotola e una scia di petali sparsi sulla tovaglia. E se le rose fossero troppo cariche per voi o troppo scontate, optate per delle eleganti ed essenziali calle da mettere in un'apparecchiatura sia moderna con piatti e posate di design che un po' più all'antica con pizzi e merletti e la predominanza di colori neutri come il bianco e il beige.

Cosa preparare per colazione
Cercate comunque di assecondare i gusti del vostro partner, così se predilige una colazione dolce questa sarà a base di cornetti, biscotti, frutta di stagione, intera o a macedonia, fette biscottate con burro, marmellata, miele e crema di nocciole. Potete poi servire il caffè con un ciuffo di panna montata, una spolverizzata di cacao o un cuoricino di cioccolato al centro.
In alternativa se invece al vostro partner piace una colazione salata, preparate dunque sfiziosi finger food come tartine, toast, muffin salati e mini cornetti ripieni con salse e affettati oppure pensate a uova, crêpes salate e frittatine da cucinare al momento. Il tutto accompagnato da succhi di frutta e una tazzina di caffè per concludere.

Cosa preparare per pranzo
Per un pranzo più formale e raffinato bisogna invece pensare alla preparazione di un buffet per aperitivi con cocktail e stuzzichini veloci a base di pesce, come ostriche, capesante e caviale, o di carne, quali crocchette e involtini, così come al menù, che può essere solo di pesce o solo di carne, dove tra i primi trionfano delle linguine con l'astice o delle mezze maniche alla boscaiola, mentre tra i secondi piatti vanno bene un pesce al cartoccio con contorno di insalata, per il menù di mare, o una tagliata di manzo e arrosto misto, per il menù di terra, con contorni di patate e verdure saltate in padella.
Per finire in dolcezza, in sostituzione alla solita torta, un ottimo dessert può essere rappresentato da pasticcini e dolcetti mignon da servire come buffet insieme al caffè.

Cosa preparare per cena
Partiamo dall'antipasto, proponendo una pietanza fredda come una tartare di carne o di pesce tritati finemente. Per primo possono andar bene sia un risotto allo zafferano che una vellutata di zucca light o un riso con gamberi, mentre per secondo vi suggeriamo dell'arista di maiale a fette scottata in padella e accompagnata da una salsa di mele e delle cipolle caramellate oppure un filetto di tonno cotto alla griglia in crosta di semi di sesamo e condito con un filo di olio a crudo e come contorno un'insalata semplice di lattuga e pomodoro.
Per dessert, preparate velocemente dei bicchierini di panna con le fragole oppure delle sfoglie a forma di cuore ricoperte con della mousse al cioccolato e decorate con lamponi.

Cosa preparare come antipasto
Iniziate a preparare prima la crema di avocado e poi i cestini. Tagliate l'avocado, eliminate il nocciolo, e trasferite metà polpa nel mixer, ricavandola con un cucchiaio. Aggiungete 1 cucchiaio di olio, qualche goccia di tabasco, un pizzico di sale e il succo di mezzo limone. Frullate fino a ottenere una crema.
Dedicatevi ora ai cestini. Mettete il formaggio grattugiato in una piccola padella antiaderente e con l'aiuto di un cucchiaio di legno formate un cerchio. Cuocete a fiamma bassa e quando il formaggio inizia a fondere, spegnete il fuoco e con una paletta staccate la cialda delicatamente dalla padella per stenderla velocemente subito sul fondo di un bicchiere o di una tazza capovolti per dargli la forma del cestino. Proseguite così a creare altri cestini e fateli raffreddare.
Nel frattempo mettete i gamberetti a cuocere in una padella con 2 cucchiai di olio e uno spicchio di aglio per 5 minuti. Trasferiteli in una ciotola e unite la salsa di avocado. Regolate di sale, mescolate bene e riempiteci i cestini di parmigiano. Guarniteli con il salmone affumicato tagliato a listarelle, un trito di erba cipollina e delle palline di ribes.
Seguite poi con la preparazione di due piccoli cuori di pizza da servire come antipasto e che volendo, raddoppiando le dosi, possono divenire anche dei piatti unici. Sciogliete 15 g di lievito in 100 ml di acqua tiepida. Aggiungete 125 g di farina e un tuorlo d'uovo a temperatura ambiente. Impastate fino a ottenere un piccolo panetto liscio e omogeneo. Se risultasse appiccicoso, aggiungete altra farina. Copritelo e lasciatelo lievitare finché non sarà raddoppiato, dopodiché stendete la pasta e dividetela a metà. Nel frattempo preriscaldate il forno in vista della cottura.
Ritagliate la pasta formando due piccoli cuori da farcire, ciascuno, con 2 cucchiai di salsa di pomodoro, condita con un filo d'olio, un pizzico di sale e i dadini di metà mozzarella. Adagiate poi i 2 cuori su una teglia coperta con carta da forno e cuocete a 200° per 15 minuti.

Cosa preparare come primo
A metà cottura aggiungete 150 g di funghi porcini, precedentemente lavati, mondati e ridotti a pezzetti. Di tanto in tanto mescolate e portate a cottura. Le patate devono essere alla fine molto morbide. Spegnete il fuoco, fate raffreddare e aggiungete 2 cucchiai di formaggio grattugiato.
Prendete la sfoglia, sbollentatela per 3 minuti in acqua bollente, scolatela e distendetela su un canovaccio. Tagliatela a quadrati di circa 6 centimetri a lato. Mettete al centro un cucchiaino di ripieno e richiudete il quadrato a fagottino sigillando bene i bordi che avrete spennellato con un albume a temperatura ambiente.
Preparate un sughetto con 3 pomodori tagliati a cubetti e messi in padella con poco olio e 1 spicchio d’aglio. Rosolateli per qualche minuto, aggiustate di sale e pepe e fate cuocere per altri 10 minuti. Cuocete i fagottini di pasta in abbondante acqua salata, scolateli e conditeli con il sugo di pomodoro. Servite sistemandoli delicatamente nei piatti.

Cosa preparare come secondo
Per il procedimento della ricetta, prendete la carne, che il macellaio vi avrà già tagliato in un'unica fetta, e battetela. Lavate bene gli spinaci e stufateli per 5 minuti in padella con un po' di olio. Spegnete il fuoco e tritateli. Preparate un trito anche con la frutta secca, lasciando qualche gheriglio di noce intatto per la decorazione finale del vassoio.
Adagiate lo speck e il formaggio tagliati a fette, gli spinaci e la frutta secca sopra la carne, rispettando proprio questa sequenza. Arrotolate e legate con lo spago da cucina, così che il ripieno non fuoriesca durante la cottura. Mettete il rotolo in una casseruola, insieme all'olio, e fatelo rosolare su tutti i lati. Insaporitelo con pepe e sale, sfumatelo con il vino e quando sarà evaporato, unite il latte. Lasciate cuocere a fiamma bassa per 1 ora e mezzo. Prima di spegnere verificate che l'arrosto sia cotto anche dentro, poi toglietelo e affettatelo disponendolo su un vassoio con il suo sughetto e guarnite con i gherigli di noce.

Cosa preparare come dolce
Una torta bella da vedere, semplice da realizzare e soprattutto buona da mangiare, adatta per un anniversario è la torta ricoperta di panna e fragole, un vero trionfo in tavola. Non c'è bisogno di essere pasticceri, serve solo un po' di abilità. Per prepararla vi occorrono, per la base di Pan di Spagna: 3 uova a temperatura ambiente, 150 g di farina, 120 g di zucchero, mezza bustina di lievito per dolci, mentre per la farcitura e le decorazioni: 500 g di fragole, 250 g di yogurt, 700 ml di panna, 100 g di zucchero.
Per prima cosa preparate il Pan di Spagna separando i tuorli dagli albumi. Montate quest'ultimi a neve e poi, a parte, i tuorli con 3 cucchiai di acqua calda. Aggiungete lo zucchero e continuate a montare finché il composto non sarà diventato chiaro e cremoso. Unite la farina e il lievito setacciati e mescolate. Solo alla fine incorporate delicatamente gli albumi montati a neve, con un movimento del mestolo di legno che va dal basso verso l'alto. Imburrate una tortiera di 18 centimetri di diametro e versate il composto. Cuocete il dolce in forno statico preriscaldato a 180° per 40 minuti. Toglietelo dallo stampo e fatelo raffreddare su una gratella prima di tagliarlo in 3 dischi.
Quindi lavate le fragole e frullatene una parte con lo zucchero, lasciandone una decina per le decorazioni. In un altro contenitore montate 300 ml di panna e unitela allo yogurt sempre dal basso verso l'alto. Disponete ora la base del Pan di Spagna in un vassoio tondo e spalmatevi un terzo della purea di fragole con sopra uno strato di panna e yogurt. Adagiatevi un altro disco di dolce e formate altri due strati di creme. Terminate con l'ultimo disco di Pan di Spagna, uno strato di purea di fragole e successivamente un altro di crema di panna e yogurt, che spalmerete anche sui bordi della torta. Livellate bene con una spatola e decorate la superficie con le fragole intere tenute da parte. La torta è ora pronta per essere messa in frigo a riposare per almeno 3 ore per farla compattare prima di gustarla.