Come abbiamo visto, la carta da forno può essere utile in tantissime occasioni; la principale, però, è sempre quella di coprire una teglia, una pirofila o uno stampo per poter cucinare gli alimenti nel forno. Ma come si fodera una tortiera con la carta da forno quando è uno stampo tondo? Imparare a farlo nel modo corretto offre un grande aiuto per tantissime ricette diverse, tanto salate quanto dolci: pensate a una torta salata che rischia di attaccarsi ai bordi, o a una cheesecake che potrebbe assumere un contorno irregolare e ben poco piacevole da vedere. Ecco quindi alcuni metodi e trucchi per foderare gli stampi con la carta da forno.
Il metodo più veloce per foderare uno stampo rotondo consiste nel ritagliare un foglio di carta da forno di una lunghezza pari al diametro dello stampo più due volte la sua altezza. Potete o ungere preventivamente la teglia e poi applicarlo, facendolo aderire bene ai bordi, oppure limitarvi a inserirlo e premere sui lati cosicché mantenga la forma. Naturalmente è possibile che rimangano delle pieghe sui lati, ma in genere il risultato non è visivamente sgradevole, a meno che non sia necessaria la massima perfezione (richiesta, per esempio, per preparazioni come il Pan di Spagna o una cheesecake).
Un piccolo trucco consiste nello spiegazzare e aprire di nuovo il foglio di carta da forno due volte prima di inserirlo: in questo modo sarà molto più facile fargli prendere la forma favorita. Alcuni, oltre a spiegazzare la carta da forno, sono soliti anche bagnarla leggermente con l’acqua e poi strizzarla bene. Così facendo, la carta da forno sarà molto più malleabile, ma manterrà comunque una resistenza sufficiente a sostenere la fase di cottura in forno senza rompersi o rovinarsi.
Un altro metodo molto semplice, utile per foderare unostampo a cerniera (ossia uno stampo apribile nella parte laterale), consiste nel prendere solo la parte inferiore, ossia il disco che funge da base, e poggiarci sopra un foglio di carta da forno, grande abbastanza da coprirlo interamente. A questo punto, chiudete la cerniera dell’anello esterno fermando nel mezzo la carta da forno, e tagliate la carta in eccesso all’esterno. Potete poi o ungere i bordi interni, oppure ricoprirli con una o più strisce di carta forno appositamente ritagliate;
Un metodo perfetto per degli stampi alti e di dimensioni ridotte, ma utilizzabile per tutte le teglie, consiste nell’impiegare due fogli di carta da forno incrociati. Dovrete disporli l’uno in un senso e l’altro in un altro, in maniera tale che siano sporgenti rispetto al bordo della teglia. Per farli aderire, utilizzate uno dei metodi descritti sopra (o ungendo i bordi interni della teglia, o spiegazzando la carta); quindi, versare il vostro impasto.
Questo sistema è molto comodo per togliere il cibo dalla teglia una volta cotto: basta alzare la carta da forno prendendola per le estremità sporgenti. È meno comodo, invece, se dovete cuocere una torta che, dopo la cottura, deve essere messa sottosopra per riposare, visto che i lembi di carta forno potrebbero rendervi complicato questo passaggio.
Infine, il metodo più preciso di tutti per foderare uno stampo tondo: è composto di diversi passaggi che sembrano macchinosi, ma offre una grande soddisfazione e, soprattutto, un risultato finale praticamente perfetto.
Innanzitutto, foderate il bordo inferiore della teglia con un cerchio di carta da forno. Per ottenerlo potete fare in due modi: il primo consiste nel tracciare con la matita un cerchio utilizzando lo stampo stesso come guida, e poi tagliarlo leggermente più stretto. Il secondo invece prevede di tagliare un quadrato di carta forno, ripiegarlo due volte con una piega al centro e quattro volte sulla diagonale, così da ottenere un triangolo di carta; ponete il triangolo sotto lo stampo, con la punta nel centro esatto, e tagliate la parte che esce dal perimetro della teglia; ora, aprite il foglio e avrete ottenuto un cerchio perfetto per la teglia. Per i bordi, invece, fate delle strisce di carta forno alte come i bordi dello stampo, e fatele aderire ungendo con un po’ di burro.
Con questo meccanismo otterrete una tortiera foderata e rivestita alla perfezione, su cui potrete cuocere qualsiasi pietanza. È un sistema particolarmente indicato per i dolci che richiedono un’estetica molto curata, ma anche per tutte le preparazioni che devono essere perfettamente rotonde e senza pieghe o irregolarità sui lati.
Una volta terminata la cottura, vi basterà attendere che la torta o la preparazione scelta sia fredda, capovolgerla su un vassoio o su un piatto e togliere la carta da forno dai lati. Se la ricetta non permette di capovolgere la torta, naturalmente, dovrete usare uno stampo a cerniera, comunque perfetto per questo tipo di preparazioni.