Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Torta caprese

Ricetta creata da Galbani
Torta caprese
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Media0

Presentazione

Oggi vi consigliamo la ricetta della torta caprese nella sua versione classica, un dolce tipico della cucina della Campania e in particolare originario dell'isola di Capri. Si tratta di una torta preparata con vari ingredienti tra cui la farina di mandorle, il cioccolato fondente e il Burro Santa Lucia: una combinazione davvero golosa e prelibata.

La caprese al cioccolato è perfetta per essere consumata a colazione insieme al caffè, ma anche a fine pasto come dessert dopo i vostri pranzi o le vostre cene con famiglia e amici. Decoratela con delle creme o spolverizzatela sulla superficie con dello zucchero a velo, oppure affiancatela con un cucchiaio di panna, per renderla ancora più bella e deliziosa. Per gli amanti dei dolci al cioccolato il dolce caprese è ideale. Il suo sapore è intenso, goloso, con un mix armonioso tra le mandorle e il cioccolato che la renderà irresistibile per tutti i vostri ospiti.

È un dolce goloso dal sapore piacevolmente carico, che una volta sformato dalla teglia si presenta basso, croccante all'esterno, ma morbidissimo all'interno. Croccante e morbido sono proprio gli aggettivi che accompagnano questo dessert della cucina napoletana, rendendolo veramente unico.

Un dolce di sicuro successo, che si rivelerà una piacevolissima sorpresa sia per il vostro palato sia per quello dei vostri ospiti. In questa ricetta scoprirete come prepararlo in soli sei semplici e veloci passaggi, ma anche tante varianti con cui potrete adattarlo ai vostri gusti e a quelli dei vostri commensali. Gustate quindi questa prelibata torta di mandorle e cioccolato a cui non potrete più resistere.

Media
8
65 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 250 g di mandorle pelate
  2. 250 g di cioccolato fondente senza glutine
  3. 6 uova
  4. 200 g di zucchero
  5. 200 g di Burro Santa Lucia Galbani
  6. un pizzico di sale

Preparazione

Soffice dessert della pasticceria campana, la torta caprese viene realizzata con mandorle tritate, tostate o non tostate, cioccolato fondente, uova, zucchero e burro.

Che cosa state aspettando ancora? Mettetevi subito all'opera e seguite passo passo la nostra ricetta della torta caprese. Siamo certi che non ve ne pentirete!

01

Per la preparazione della torta caprese dovrete prima di tutto ridurre le mandorle in farina senza eliminarne la pellicina.

tritare finemente le mandorle
02

Poi prendete il cioccolato fondente, riducetelo in scaglie, mettetelo in una fondina e scioglietelo a bagnomaria. Una volta sciolto, fatelo intiepidire mescolando di tanto in tanto il tutto.

sciogliere il cioccolato fondente
03

Dopodiché, all'interno di una ciotola capiente, con l'ausilio di una frusta procedete a montare i tuorli d'uovo insieme allo zucchero. Lavorate a lungo i due ingredienti in modo da ottenere un composto spumoso e liscio. A questo punto, aggiungete alla preparazione il cioccolato fuso, il Burro Santa Lucia a temperatura ambiente ammorbidito e lavorato precedentemente a pomata (ovvero ridotto in crema) in una ciotola a parte, le mandorle ridotte in farina e il pizzico di sale. Lavorate per bene il tutto fino a ottenere un composto omogeneo.

unire i tuorli con lo zucchero
04

A operazione terminata, montate gli albumi a neve ben ferma con un pizzico di sale. Quando questi saranno belli montati, incorporateli molto delicatamente all'impasto della vostra torta con movimenti dal basso verso l'alto.

montare gli albumi a neve
05

Concluso anche questo passaggio, imburrate e infarinate una tortiera del diametro di 26 centimetri (se preferite, rivestitela di carta da forno: vi sarà più facile sformarla), versate al suo interno l'impasto aiutandovi con una spatola e infornate il vostro dolce in forno preriscaldato a una temperatura di 180° per 40 minuti.

versare il composto in una teglia infarinata
06

A cottura terminata, sfornate la vostra torta caprese, toglietela dallo stampo mettendola in un piatto da portata e fatela raffreddare per bene prima di servirla.

usare una teglia con cerniera

Varianti

Potete rendere più ricca di cioccolato la preparazione unendo all'impasto 30 g di cacao, oppure potrete ottenere un gusto più rustico aggiungendo degli amaretti sbriciolati, noci o nocciole a pezzetti.

Per dare maggiore consistenza alla torta potete aggiungere anche nell'impasto alcune porzioni di biscottisecchi da sbriciolare in maniera grossolana.

Potete, inoltre, sostituire il cioccolato fondente con il cioccolato al latte o con quello bianco o, ancora potete utilizzare una tavoletta di cioccolato fondente alle mandorle da sciogliere a bagnomaria e unire agli altri ingredienti.

In alcune ricette l'impasto della torta caprese prevede l'aggiunta di aromi naturali. Se amate il sapore dolce della vaniglia, potrete quindi aggiungere una bustina di vanillina in polvere oppure utilizzare i semi della bacca di vaniglia.

È possibile trovare questa torta anche nella versione al limone (cosparsa di zucchero a velo) in cui al cioccolato fondente si sostituisce quello bianco e si mantengono le mandorle, lo zucchero, il burro e le uova, mentre l'impasto si arricchisce con limoncello, fecola di patate, lievito, scorza e succo di limone.

La variante al limone può essere realizzata anche senza cioccolato bianco. Si tratta di una versione dal gusto più delicato che permette di esaltare al meglio tutto il sapore della frutta secca, ideale da portare a tavola quando avete ospiti che non gradiscono il cioccolato.

Per realizzarla, mettete le mandorle in un mixer, tritatele finemente con metà dello zucchero. Montate a neve gli albumi in una ciotola con una frusta elettrica, in un'altra montate i tuorli con il resto dello zucchero.

Unite il burro ammorbidito al composto di albumi e aggiungete, mescolando, anche la fecola di patate e i tuorli. Incorporate le mandorle tritate insieme alla buccia grattugiata dei limoni e al limoncello. Versate il composto nella teglia e fate cuocere in forno statico a 160° per 45 minuti.

Suggerimenti

Il segreto della consistenza cremosa all’interno e croccante all’esterno di questa torta sta nella lavorazione degli ingredienti e, in particolare, degli albumi: non incorporate mai gli albumi con movimenti circolari, quanto piuttosto dall'alto verso il basso.

Per rendere semplice l'operazione di macinazione delle mandorle è consigliabile metterle prima in freezer per una trentina di minuti.

Lo stampo ideale per la torta caprese è quello di alluminio, dai bordi alti e scanalati (proprio quello che si usa anche per la pastiera napoletana). In questo modo avrete già cominciato a decorare la vostra torta. La caprese è una torta perfetta per San Valentino o per il menù della festa della mamma: per queste occasioni ben si presta anche uno stampo a forma di cuore.

Prima di sfornarla verificate la cottura con la prova stecchino: infilate uno stecchino nell’impasto, se risulta asciutto allora la torta è pronta.

Per rendere il suo aspetto ancora più raffinato, potrete utilizzare degli stampini per torte (per esempio degli stencil) e creare dei contrasti cromatici spolverizzando la superficie con lo zucchero a velo e poi con il cacao amaro in polvere.

Poi, potrete guarnirla con dei ciuffetti di panna o ganache al cioccolato, con delle mandorle a lamelle e con la pasta di zucchero colorata, con cui potrete dar forma alla vostra fantasia riproducendo cuori, stelle, fiocchi, ecc.

Infine, potrete servire le singole fette di torta anche con un cucchiaio di crema pasticcera.

Curiosità

La torta caprese è un antico dolce napoletano, una torta che una volta assaggiata vi rimarrà nel cuore grazie alla sua bontà e al suo profumo inconfondibile di mandorle e cioccolato.

Si tratta di una torta morbida senza lievito, la cui base è priva di farina. Per questo è adatta anche a chi preferisce mangiare prodotti senza glutine.

Secondo una leggenda molto famosa, la ricetta di questa torta golosa e morbida è nata quasi per caso da un errore fatto nel procedimento dal cuoco caprese Di Fiore. Fu lui, infatti, a realizzare un dolce nei primi anni del Novecento dimenticando di aggiungere le dosi di farina nell'impasto per fretta o per distrazione. Il risultato stupì tutti per la sua consistenza umida all'interno e croccante all'esterno che rende la torta caprese davvero irresistibile. Dall'errore del pasticcere si dice quindi che nacque questa torta irresistibile.

Esiste però anche un'altra leggenda che parla della nascita del dolce caprese. Secondo questa versione della storia, un re di Napoli aveva sposato una principessa austriaca. La donna voleva a tutti i costi gustare la torta sacher, il famoso dolce che ha proprio origini austriache. Allora per accontentarla, i pasticceri campani, iniziarono a provare diverse combinazioni di ingredienti, scegliendo tra quelli che avevano a disposizione. Le mandorle sono un ingrediente tipico della cucina campana, ed è quindi così che, secondo questa leggenda, nacque il dolce caprese.

Questo dolce veloce, realizzato con ingredienti di semplice reperibilità, si compone di un impasto di cioccolato, mandorle, uova, zucchero semolato e burro. Un matrimonio, tra questi ingredienti, davvero armonioso ma soprattutto goloso!

Nonostante ci siano diverse versioni di torta caprese con le nocciole (tutte molto saporite), è importante sapere che la vera caprese ha un impasto a base di mandorle.

Il dessert che vi abbiamo presentato non potrà mancare nel vostro ricettario insieme ad altri classici della pasticceria come la torta della nonna, quella all'arancia o quella al cioccolato.