Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Pizza margherita

Ricetta creata da Galbani
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Media0

Presentazione

Le pizze, le irresistibili pizze, quelle che hanno invaso il mondo, quelle, per intenderci, che ci riportano a pasti essenziali e molto popolari. Protagonista assoluta di questa pagina sarà proprio lei, la pizza, e per l'esattezza la regina delle pizze, ovvero la pizza margherita.

È sicuramente un classico delle pizze, anzi, la pizza per eccellenza. La sua pasta è delicata, realizzata con farina, acqua, sale, olio extravergine d'oliva e lievito di birra e arricchita da un condimento semplice, fatto di pomodoro passato, mozzarella, basilico spezzettato, sale e olio extravergine d'oliva.


Ecco, questa è la pizza margherita: una pietanza davvero molto speciale, una reale e armoniosa combinazione di sapori che nella nostra ricetta vengono esaltati all'ennesima potenza dalla presenza di una mozzarella ideale a caldo: la Mozzarella Cucina Santa Lucia Galbani.


Una raccomandazione: la pizza, come tutte le cose migliori, non si fa di fretta. Per la preparazione di questa pietanza il tempo risulta infatti un grandissimo alleato.
Inoltre, vi renderete conto che impastare la pizza in casa oltre ad essere una vera e propria soddisfazione è anche un piacere indescrivibile, che darà vita a una golosità che accontenterà tutti, nessuno escluso.

 

 

 

Facile
4
30 minuti
1 ora di riposo
Vota
Media0

Ingredienti

Per l’impasto

  • 250 g di farina
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1/2 bustina di lievito granulare di birra
  • 180/200 ml d’acqua

 

Per il condimento

  • 1 cucchiaio di olio extravergine
  • 250 g di Mozzarella per Pizza Galbani Santa Lucia
  • 200 ml di passata di pomodoro
  • Sale q.b.
  • Olio q.b.
  • Basilico q.b.

Preparazione

Mettetevi subito ai fornelli e provate la ricetta che segue della pizza Margherita:

01

Per realizzare la pizza margherita mettete in una ciotola la farina, il sale, lo zucchero e il lievito.

02

Mescolate gli ingredienti con un cucchiaio, poi unite l’acqua tiepida poco per volta, continuando a mescolare per circa 10 minuti fino a quando l’impasto non risulta liscio e vellutato

03

Versate il composto direttamente nella teglia foderata di carta forno e unta d’olio, copritelo con un coperchio o della pellicola e fatelo riposare.

04

Dopo circa un’ora, quando l’impasto sarà lievitato, stendetelo con la punta delle dita, guarnite con il pomodoro e infornate a 200°-220° per 15-20 minuti.

05

Dopodiché, aggiungete la Mozzarella per Pizza Galbani Santa Lucia, il sale e l’olio, infornate e fate cuocere in forno statico preriscaldato a 220°C-250°C per circa 9 minuti.

Valori nutrizionali

  1. Valori nutrizionali indicativi per:100gporzione da 400g
  2. ENERGIA248 kcal990 kcal
  3. GRASSI12 g49 g
  4. di cui Acidi grassi saturi4 g16 g
  5. CARBOIDRATI27 g106 g
  6. di cui Zuccheri1 g4 g
  7. FIBRE2 g8 g
  8. PROTEINE8 g32 g
  9. SALE1,4 g5,6 g

Varianti

Sua maestà la pizza è conosciuta in tutto il mondo. Nonostante in origine ci fosse solo la pizza Margherita, a Napoli, ad oggi si può gustare ovunque e con gli ingredienti più ricercati.

La variante più conosciuta della pizza Margherita è la pizza marinara, un'altra preparazione dai sapori semplici e mediterranei che per molti risulta essere la vera pizza napoletana!

La variante che vi proponiamo di cucinare, in alternativa alla ricetta della pizza Margherita, è la pizza senza mozzarella.

Per la pizza senza mozzarella, che tra gli ingredienti ha un formaggio filante e morbido, partite dall'impasto che deve crescere durante la fase di lievitazione avvolto in un canovaccio per almeno 2 ore.

Trascorso il tempo di lievitazione, formate dei panetti e rimettete a lievitare a temperatura ambiente in luogo asciutto per 6 ore. Trascorso il tempo necessario, in una teglia unta d'olio stendete i panetti e lasciate riposare per altri 30 minuti.

Poi passate al condimento e decidete come cuocere la pizza: se avete il forno a legna, cuocete per 90 secondi a 400°, mentre se preferite la pizza al forno, usando il forno della cucina, cuocetela in modalità statica preriscaldata a 220° per 20 minuti. Una volta sfornata la pizza, decoratela con qualche fogliolina di basilico.

Se invece volete una farcitura più elaborata allora sbizzarritevi con salumi, formaggi e verdure a vostra scelta.

In alternativa alla deliziosa pizza Margherita, potete provare anche a cucinare la variante della pizza con pasta sfoglia.

Per quanto riguarda la cottura della vostra pizza, potete provare a variare, cucinando la pizza in padella.

La ricetta è semplice: una volta preparato l'impasto, stendetelo dandogli una forma rotonda. Fate scaldare una padella con un filo di olio extravergine d'oliva, metteteci dentro l'impasto della pizza e cuocete per 20 minuti a fiamma dolce e il gioco è fatto! Oppure, potete provare un'altra valida alternativa: la cottura della pizza al microonde.

Suggerimenti

I consigli per ottenere un impasto molto simile alla ricetta più famosa della pizza Margherita sono semplici: in primo luogo, dovete lavorare in maniera energica l'impasto per almeno 10 minuti; in secondo luogo dovete far lievitare l'impasto in un luogo fresco e asciutto e, soprattutto, privo di correnti d’aria. Per questo motivo, vi consigliamo di far lievitare la pizza dentro al forno con la luce accesa.

Per quanto riguarda la lievitazione, inoltre, ricordate che più lievita l'impasto per la pizza e più la pizza risulterà altamente digeribile.

Infine, per ottenere un impasto friabile e croccante, vi consigliamo di usare due tipi di farine diverse. Spesso si usa la farina 00 e la farina Manitoba mischiate assieme.

In sostituzione della farina 00, potete usare anche un altro tipo di farina, meno raffinato, e realizzare la pizza con farina di farro.

Inoltre, se volete ottenere un risultato finale più sottile, e volete portare qualche altro piatto in tavola, vi consigliamo di provare a cucinare anche una focaccia senza lievito.

Curiosità

La pizza Margherita ha una ricetta che si tramanda, da generazione a generazione, da quasi un secolo, ma forse ci sono alcune curiosità che non tutti sanno.

Tutti conoscono la storia della pizza. Nata in Campania, precisamente a Napoli nel 1889, il suo nome si deve alla regina Margherita di Savoia, per cui due pizzaioli crearono una ricetta a lei dedicata: la pizza aveva i colori della bandiera italiana ed era a base di pomodoro e mozzarella.


Un'interessante curiosità sulla pizza Margherita, viene addirittura dalla NASA. L'azienda conosciuta nel mondo per i progetti spaziali, ha curiosamente pagato ben 125.000 dollari per poter sviluppare un prototipo di stampante 3D che fosse in grado di riprodurre la pizza partendo da una base di miscela di acqua e ingredienti in polvere.


Infine, nel 2013 è stata proposta la ricetta della pizza Margherita in cui su base scientifica era approvata come pizza light. Infatti grazie a diverse miscele di farina di cereali e legumi, le calorie si sarebbero abbassate drasticamente del 30%.