Pasta alla napoletana con salame
Presentazione
Ingredienti
- 1⁄2 kg di strozzapreti
- 300 g di pecorino grattugiato
- 100 ml di latte
- 300 g di Salame Napoli Galbani
- 400 g di piselli
- Noce moscata q.b.
- Pangrattato q.b.
- Olio evo q.b.
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
Preparazione
È tempo di unire gli ingredienti e seguire i consigli di preparazione per ottenere un piatto saporito e carico di gusto. Pronti? Iniziamo.
Cuocete i piselli con un filo di olio extravergine di oliva e un goccio d’acqua, aggiungendo anche uno spicchio d’aglio schiacciato, una carota tagliata finemente e del sedano. Lasciate cuocere a fuoco medio, coprendo con un coperchio per mantenere l’umidità e favorire una cottura uniforme. Quando i piselli sono quasi cotti, fate rosolare il Salame Napoli Galbani tagliato a dadini e lasciate che il tutto si insaporisca per qualche minuto, mescolando delicatamente per amalgamare i sapori derivati dal soffritto e dal salame.
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Dopo averla scolata al dente, conditela con un filo di olio evo e lasciatela intiepidire. L’olio extravergine d'oliva previene che la pasta si attacchi e ne mantiene la freschezza, rendendola pronta per l’assemblaggio.
In una pentola, scaldate il latte a fiamma bassa. Aggiungete il pecorino grattugiato e mescolate fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Completate con una grattata di noce moscata e pepe nero. La crema di pecorino risulterà particolarmente vellutata e aromatica grazie alla combinazione di spezie e formaggio.
Unite la pasta intiepidita ai piselli, alla crema di pecorino e al salame tagliato. Mescolate bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
Trasferite il composto in una pirofila, cospargete la superficie con del pane grattugiato o sbriciolato per ottenere una crosticina croccante, per poi cuocere in forno a 180°C per 20 minuti, fino a doratura. La cottura in forno completa la preparazione, rendendo il piatto da subito croccante e pronto per essere gustato.