Colazione dolce

Siete ancora tra le braccia di Morfeo quando suona la sveglia, un rumore lontano che, pian piano, diventa sempre più insistente e vicino. Allungate il braccio per posticipare di qualche minuto il momento di aprire gli occhi e iniziare una lunga giornata. Che fatica svegliarsi! Ma c’è un rimedio infallibile per sconfiggere la pigrizia mattutina: preparare una colazione con tante cose buone, idee diverse ogni giorno per ingolosire e dare la carica necessaria per affrontare al meglio la giornata. Oggi scoprirete come dare la giusta dolcezza a una prima colazione dalle note dolci.

Prepararsi alla colazione
La sera, prima di andare a letto, passate in cucina e preparate la vostra caffettiera: non c’è niente di meglio che svegliarsi al mattino coccolati dall'aroma di caffè che si spande per tutta la casa, accompagnato dall'inconfondibile borbottio della moka. Per gli amanti del cappuccino, basterà procurarsi lo strumento adatto, il frullino in acciaio che, con un semplice gesto, forma una golosa schiuma di latte.
Se preferite il tè, in commercio ce ne sono davvero di tutti i tipi e, se avete in programma un viaggio in Inghilterra, lasciate spazio in valigia per una bella scorta di tè inglesi, adatti anche per fare bella figura se decidete di invitare qualche amico per un five o’clock tea all'insegna dello stile. Con il limone o con una goccia di latte caldo, è l’ideale per accompagnare qualsiasi tipo di dolce prelibatezza.
Oltre alla caffettiera, cercate di preparare anche la tavola in anticipo, soprattutto in settimana quando, si sa, la casa può diventare un vero e proprio campo da combattimento e la preparazione della colazione per tutti i membri della famiglia si trasforma in una simpatica e caotica corsa a ostacoli. Accanto a tè, cappuccino e caffè, i bambini* apprezzeranno sicuramente una buona spremuta fresca, un succo di frutta o un fresco frullato.
Tazze e bicchieri, quindi, sono sistemati con le giuste bevande. Non vi resta che scegliere tra le tante ricette per riempire i piattini con dolci, torte e manicaretti come plumcake con gocce di cioccolato e fragranti brioches.
* sopra i 3 anni

Dall’Inghilterra arrivano gli scones

Una parola: pancakes

A chi piacciono le tortine al cioccolato?
* sopra i 3 anni

Barrette all'avena per una colazione dal gusto leg

La ciambella

L’immancabile torta di mele
Il profumo della cucina della nonna, le sue coccole, il suo indispensabile ricettario in cui trovare la preparazione che, più di ogni altra, riscalda il cuore e il palato. Una buona torta di mele è un classico della colazione, la coccola giusta per affrontare bene anche la più piovosa delle giornate. Quando il profumo dello zucchero e della cannella si uniscono, nessuno può resistergli. Vi serviranno: 200 g di farina, 150 g di zucchero, 2 uova, 60 g di olio di semi, ½ bustina di lievito, la buccia grattugiata e il succo di un limone, una tazzina di latte, 3 mele golden, un cucchiaio di zucchero di canna. Per prima cosa, sbucciate e affettate le mele a spicchi, unitele in una ciotola, cospargetele di zucchero e bagnatele con una spruzzata di succo di limone. Nel frattempo, in una terrina, montate le uova con lo zucchero, unite l’olio, la buccia e il succo del limone, la farina setacciata e il lievito precedentemente sciolto nel latte tiepido. Imburrate e infarinate uno stampo per torte, versatevi il composto, decorate con le mele, spolverizzate di zucchero di canna e infornate a 180° per 35 minuti.
Ma questa è solo una versione della torta di mele: nel mondo della pasticceria ci sono tantissime varianti, da quella con mascarpone a quella con crema alla ricotta, per non parlare della golosissima ricetta con lo yogurt. Provatele tutte!
