Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Prosciutto cottoPresenta

Schiacciatine di patate con prosciutto e formaggio

Ricetta creata da Galbani
Schiacciatine di patate con prosciutto e formaggio
Vota
Media0

Presentazione

Le schiacciatine di patate sono un piatto semplice e irresistibile che vi farà venire l’acquolina in bocca già dal primo morso! Facili da preparare, sono perfette in qualsiasi occasione: degli antipasti sfiziosi, un contorno goloso o anche uno snack stuzzicante per l’aperitivo tra amici. E prepararle è davvero un gioco da ragazzi! Basta lessare le patate, schiacciarle e poi condirle con pochi ingredienti.

Il vero tocco in più? Il Prosciutto Cotto Galbani Fetta Golosa Alta Qualità che, con il suo gusto delicato e il sapore inconfondibile, renderà ogni schiacciatina ancora più golosa. Il risultato sarà un’esplosione di sapori, con schiacciatine croccanti e dorate in superficie e un cuore caldo, morbido e saporito all’interno grazie alla combinazione con il Galbanino.

La ricetta è facile e veloce: basta una buona padella antiaderente e il gioco è fatto! Anche chi non ha molta esperienza in cucina potrà ottenere un risultato croccante e saporito che renderà felici tutti i vostri ospiti. E visto che i bambini* adorano le patate, questa ricetta sarà perfetta anche per loro.

La versatilità di questa preparazione la rende perfetta anche per un'occasione speciale come San Valentino o per i buffet delle festività, come il Natale o la Pasquetta, dove prepararle in grande quantità non solo sarà facile, ma delizierà anche i palati più esigenti.

Curiosi di provarle? Allora non vi resta che mettervi ai fornelli e lasciarvi conquistare da questa bontà!

* sopra i 3 anni

Facile
4/6
40 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  • 600 g di semola rimacinata
  • 400 ml circa di acqua
  • 10 g di sale + q. b.
  • 1 cucchiaino di lievito chimico in polvere
  • 30 g di olio evo + q. b.
  • 400 g di patate lesse tiepide
  • 350 g di Galbanino
  • 4 fette di Prosciutto Cotto Galbani Fetta Golosa Alta Qualità
  • Olio evo q. b.
  • Pepe nero q. b.

Preparazione

Le schiacciatine di patate vantano un procedimento semplice, ma per ottenere un risultato ottimale è fondamentale seguire alcuni accorgimenti. Con i nostri consigli, otterrai un piatto davvero delizioso, in cui il sapore morbido e avvolgente del Galbanino si mescola perfettamente con le patate e il gusto intenso del Prosciutto Cotto Galbani Fetta Golosa creando una preparazione irresistibile.

01

Per realizzare le schiacciatine, dovete per prima cosa cuocere le patate in acqua salata per circa 35 minuti. Una volta pronte, scolatele, pelatele e schiacciatele con un cucchiaio o una forchetta (o se preferite aiutatevi con le mani) e adagiatele poi in una ciotola. Successivamente, in quantità che preferite, utilizzate i condimenti come sale, olio e pepe, per insaporirle.

02

Preparate l’impasto delle schiacciatine mescolando semola, acqua, 10 g di sale, 30 g di olio extravergine di oliva e il lievito. Lasciate riposare il composto per circa 10 minuti, coprendolo con un panno, poi lavoratelo fino a ottenere una massa liscia. Dividetelo in quattro parti, formate delle palline e stendetele fino a formare un disco.

03

Farcite ogni disco con patate, prosciutto e fettine di Galbanino. Chiudete a pacchetto, avendo cura di premere bene i bordi e schiacciate leggermente per dare uno spessore uniforme.

04

Cuocete ogni schiacciatina in una padella antiaderente precedentemente unta con olio per circa 8-10 minuti, rigirandole su entrambi i lati fino a doratura. Servitele ben calde.

Varianti

Le schiacciatine di patate sono un piatto semplice, ma estremamente versatile, che si presta a numerose varianti per soddisfare i gusti di tutta la famiglia. La ricetta base, infatti, è facilmente personalizzabile con una varietà di ingredienti che possono arricchire il ripieno o dare un tocco speciale alla crosticina esterna.

Se siete amanti dei salumi saporiti, per esempio, potete sostituire il Prosciutto Cotto Fetta Golosa con la Mortadella Galbani Augustissima che, con il suo profumo inebriante, renderà le schiacciatine di patate ancora più golose e irresistibili. Piaceranno proprio a tutti!

Se, invece, siete alla ricerca di una versione più delicata delle schiacciatine di patate, potete optare per un ripieno di verdure di stagione, ideale per le ricette vegetariane. Un mix di zucchine, peperoni e melanzane grigliate, è perfetto per rendere il piatto fresco e aromatico. Mentre se preferite qualcosa di più saporito, potete aggiungere spinaci cotti o bietole, magari saltati in padella con un po' d'aglio e olio. Infine, se scegliete le verdure per arricchire l'impasto, ricordate di strizzarle bene dopo la cottura, così da evitare che rilascino troppa acqua e compromettano la consistenza delle schiacciatine di patate.

Per dare quel tocco in più alla ricetta, perché non aggiungere anche qualche erba aromatica fresca? Il timo, il prezzemolo e il rosmarino sono perfetti per insaporire il ripieno, regalando quel gusto tipicamente fresco che si abbina perfettamente sia con le patate che con i formaggi o i salumi.

Se volete provare un piatto ancora più saporito da inserire nel vostro menu, potete sempre aggiungere bocconcini di salsiccia rosolata o speck croccante, che doneranno un sapore affumicato e ancora più intenso. In alternativa, per una "variante di pesce", potete provare con l’aggiunta di pezzetti di salmone o merluzzo, che aggiungeranno un sapore delicato, ma interessante, perfetto per chi cerca un contrasto insolito.

E se avete voglia di cambiare ancora, vi consigliamo di aggiungere del tonno alle patate e magari creare delle torte salate, che non solo si prestano ad accogliere numerosi ingredienti, ma sono anche perfette per i pranzi veloci in ufficio; non dimenticate di dare un’occhiata anche alla ricetta delle schiacciate di patate e tacchino, il salva cena per quando a casa avete pochi ingredienti e zero voglia di cucinare!

Suggerimenti

Per realizzare delle schiacciatine di patate perfette, oltre ai metodi più conosciuti come la cottura in padella o al forno, potete cimentarvi con l’uso di strumenti alternativi che potranno semplificare e velocizzare la preparazione. Un'opzione interessante, oggi usata da molti amanti dei metodi di cottura alternativi, è la friggitrice ad aria. Questo piccolo forno ventilato vi permette di ottenere un risultato croccante con una quantità di olio veramente ridotta e senza compromettere la consistenza e il sapore dei vostri piatti. Nel caso delle schiacciatine basterà preriscaldare la friggitrice ad aria, disporre le porzioni nel cestello, con cura e senza sovrapporle e poi cuocerle per circa 10-15 minuti, girandole a metà cottura per garantire una doratura uniforme su entrambi i lati. Et voilà, tempi di cottura brevi e alternativi all'uso della padella.

Un altro metodo interessante per ridurre i tempi di preparazione è quello della pentola a pressione, utile in questo caso per bollire le patate. Questo metodo vi permette di cuocere le patate in soli 8-10 minuti dal fischio, un tempo notevolmente ridotto rispetto alla bollitura tradizionale. Una volta pronte, schiacciatele per ottenere la base ideale per le vostre schiacciatine. La pentola a pressione è un’alleata indispensabile in cucina per risparmiare tempo senza sacrificare la qualità.

Come si dice, anche l'occhio vuole la sua parte! Per questo, impiattare in modo originale, vi permetterà di fare veramente un'ottima figura con i vostri ospiti. Quindi siate creativi: se volete dare un tocco rustico e informale, servite le schiacciatine su un tagliere di legno, magari accompagnate da qualche foglia di basilico fresco o un rametto di rosmarino da mettere nel mezzo della composizione, bello da vedere e soprattutto profumato.

Infine, un trucco per ottenere delle schiacciatine perfette è aggiungere delle uova all'impasto. Le uova, infatti, sono un ingrediente noto per aiutare a legare gli ingredienti tra di loro, rendendo il composto più compatto e assicurando una cottura più uniforme. Se vi piace una consistenza ancora più ricca, perché non provate ad aggiungere un po' di ricotta? In questo modo, le vostre schiacciatine risulteranno ancora più morbide e saporite, e si scioglieranno letteralmente in bocca!

Le schiacciatine di patate sono anche un'ottima scelta per coloro che vogliono preparare in anticipo delle comode mini porzioni, ideali per una gita fuori porta, grazie alla loro bassa difficoltà di preparazione. Inoltre, si possono facilmente conservare in un pratico contenitore, rendendo il trasporto e il consumo ancora più comodi.

Curiosità

Le schiacciatine di patate sono un piatto dalle origini un po’ misteriose, che sembrano appartenere a memorie culinarie diverse tra loro. Secondo alcuni, potrebbero essere nate dalle preparazioni contadine, dove le patate venivano usate per la loro versatilità e facilità di reperimento. Secondo altri, invece, le schiacciatine potrebbero essere una rivisitazione delle antiche focacce, arricchite a loro volta con ingredienti che cambiavano a seconda della regione di provenienza.

Pare che altri ancora, le considerassero come una variante rustica delle note crocchette di patate, ciò che è certo è che la loro popolarità, ha viaggiato nel tempo fino ad arrivare ai giorni nostri e ci ha permesso di sperimentare versioni sempre nuove e diverse tra loro.

Pur essendo, dunque, un piatto molto diffuso, le schiacciatine di patate assumono forme e sapori diversi a seconda dei costumi locali. In alcune regioni vengono chiamate con nomi diversi tra di loro (Schiacciata, Frittella) e cucinate nei modi più disparati, basti pensare ai ripieni: le possibilità di personalizzare l'interno sono veramente infinite.

Salumi, formaggi, verdure, pesce, ogni famiglia ha una sua versione segreta. Per cucinarle al meglio, non esiste una ricetta giusta, e questo è il bello. Personalizzarle a piacere, mantenendo il fascino rustico, è una fase soddisfacente, tanto quanto gustarle in compagnia dei propri cari.

Scopri di più