Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Risotto al tartufo

Ricetta creata da Galbani
Risotto al tartufo
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Media0

Presentazione

È un fungo commestibile che vive sottoterra, ha un corpo fruttifero più o meno voluminoso, liscio o rugoso.
La sua forma è rotondeggiante e la sua consistenza carnosa; viene conosciuto con il nome di tartufo.
I tartufi si distinguono in bianchi e in neri: tra i primi il più famoso è quello d'Alba, tra i secondi quelli di Norcia o del Périgord.
Ben presto questo fungo è diventato l'arma segreta di ogni cuoco; un vero catalizzatore di gusto, un “diamante” in diverse preparazioni gastronomiche, come quella che vi consigliamo in questo spazio: la ricetta del risotto al tartufo.

Un primo piatto carico, esaltato dal gusto delicato del Burro Santa Lucia.
Una pietanza inimitabile, ricca di sapore e molto aromatica.

Difficile
4
70 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 200 g di riso
  2. 8 fettine di lardo
  3. 100 g di Burro Santa Lucia Galbani
  4. parmigiano grattugiato q.b.
  5. 1 tartufo d'Alba
  6. 50 g di cipolle
  7. 1 dl di sugo di carne
  8. 8 quaglie
  9. 1 l di brodo
  10. sale q.b.
  11. pepe q.b.

Preparazione

Per realizzare il risotto al tartufo dovete prima di tutto pulire bene le quaglie. Quindi conditele con sale e pepe.
Dopodiché, avvolgetele nelle fette di lardo, legatele e fatele dorare in 60 g di Burro Santa Lucia.
Quando saranno belle dorate passatele al forno e portatele a cottura.
A questo punto, fate imbiondire la cipolla, precedentemente mondata e tritata, nel rimanente burro.
Una volta che la cipolla sarà imbiondita, uniteci il riso. Aggiustate con sale.

Dunque bagnate il tutto con 1 l di brodo circa, badando a incorporare un mestolo di brodo ogni volta che il risotto si sarà asciugato.
A cottura quasi raggiunta, uniteci il tartufo a fettine. Mescolate il tutto per alcuni minuti.
Ora spegnete il fuoco.

Condite il vostro risotto al tartufo con il parmigiano e versatelo in un piatto da portata.
A questo punto, disponete sul preparato le quaglie slegate. In un tegamino unite il sugo di carne e il sugo di cottura delle quaglie.
Quindi fate restringere la salsa. Una volta che la salsa sarà ristretta, versatela sulla preparazione.
Terminate la pietanza guarnendola con fette di tartufo. Servitela calda.