Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Melanzane ripiene

Ricetta creata da Galbani
Melanzane ripiene
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Media0

Presentazione

In questa pagina scoprirete come fare le melanzane ripiene, un piatto semplice e veloce da preparare, in cui questi ortaggi verranno farciti con un gustoso ripieno a base di carne macinata, pangrattato, olive e Mozzarella Santa Lucia.

Si tratta di un piatto dal sapore gustoso e che porta in tavola tutti i profumi del Mediterraneo ed è perfetto da preparare durante la stagione estiva per una pranzo all'aperto con gli amici.

Potrete servire queste deliziose barchette di melanzane come contorno oppure come sfizioso antipasto.
 

Facile
4
60 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 4 melanzane
  2. 1 uovo
  3. 300 g di carne macinata
  4. 1 Mozzarella Santa Lucia Galbani
  5. 200 g di pomodori
  6. 70 g di olive nere
  7. 1 spicchio d'aglio
  8. basilico q.b.
  9. pangrattato q.b.
  10. sale e pepe q.b.

Preparazione

Allacciatevi il grembiule, procuratevi gli ingredienti e cominciate a preparare questa sfiziosa pietanza, che potrete portare in tavola calda o tiepida anche durante le occasioni di festa come la Pasqua.

01
Iniziate la preparazione delle melanzane ripiene lavando quest’ultime, spuntandone le estremità e tagliandole a metà nel senso della lunghezza. Incidete la polpa con un coltello ed eliminatela con un cucchiaio. Tagliatela a dadini e mettetela da parte in una ciotola.
svuotare le melanzane
02
Disponete le melanzane svuotate su una teglia foderata di carta da forno o in una pirofila.
disporre le melanzane in teglia
03
Ora fate soffriggere lo spicchio d’aglio in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungetevi i cubetti di melanzane. Fate rosolare per qualche minuto, eliminate l’aglio e aggiungete la carne macinata.
soffritto d'aglio, melanzane e carne macinata
04
A questo punto lavate i pomodori, tagliateli a dadini e aggiungeteli al composto. Salate e pepate a piacimento. Una volta cotto, trasferite il composto in una ciotola e unite l’uovo, le olive tritate, il pangrattato, la Mozzarella Santa Lucia a cubetti. Mescolate il tutto.
aggiungere i pomodorini e olive
05
Aiutandovi con un cucchiaio farcite le melanzane con il ripieno. Condite con un filo d’olio e con del pangrattato. Infornate e cuocete a 180° per 40 minuti.
farcire le melanzane con il composto
06
Prima di servirle, lasciate raffreddare le melanzane ripiene e guarnitele con qualche foglia di basilico.
sformare le melanzane ripiene

Varianti

La ricetta delle melanzane ripiene può essere realizzata in tanti modi diversi: con la carne potrete amalgamare diversi tipi di formaggi come la provola, il formaggio grattugiato o la scamorza; altre verdure tagliate a cubetti come le zucchine, o ancora acciughe e capperi dissalati.

Per la versione vegetariana senza carne eliminate il macinato e le uova e preparate un ripieno con zucchine, peperoni, pomodorini, cipolle e pane grattugiato (potrete aggiungere anche della salsa al pomodoro).

In alternativa, potrete farcire le melanzane anche con del riso: cuocetelo in una pentola con abbondante acqua e conditelo con del sugo al pomodoro.

Per una variante estiva, frullate insieme ceci bolliti, yogurt, olio e aromi come la menta e il pepe bianco. Otterrete una crema dal gusto dolce e speziato.

Suggerimenti

Per questa preparazione vi consigliamo di utilizzare le melanzane dalla forma allungata, sarà infatti più facile trasformarle in barchette.

Sciacquatele velocemente sotto l’acqua corrente (non lasciatele a mollo) e poi asciugatele con della carta assorbente.

Per dare stabilità alle melanzane durante la cottura in forno, il trucco è quello di asportare una fetta molto sottile alla base dell'ortaggio prima di procedere alla farcitura.

Per un risultato dal gusto più leggero, rivestite la teglia con un foglio di carta forno e aggiungete solo un filo d'olio alle melanzane prima della cottura.

Le melanzane ripiene sono perfette da preparare come antipasto, come contorno o secondo piatto.

Per un aperitivo in piedi, potrete metterle in un piatto insieme ad altre verdure ripiene, in modo da creare degli stuzzichini monoporzione.

La polpa delle melanzane che viene eliminata per far posto al ripieno di carne può essere riutilizzata in diversi modi. Potete inserirla nel ripieno e ripassarla in padella con altri ingredienti, quali le verdure o il tritato.

Con la polpa potete preparare una salsa mediorientale chiamata "babaganoush" a base di crema di sesamo, succo di limone, aglio tritato, olio extravergine di oliva, sale, pepe, menta e paprika piccante. Servitela con verdure crude o con crostini caldi!

Curiosità

Le melanzane sono ormai disponibili in tutte le stagioni, ma è preferibile acquistarle nei mesi più caldi, quando potrete trovare tutte le varietà: da quella dolce e rotonda, a quella ovale, fino a quella dalla forma allungata.

Questi ortaggi possono essere cucinati in molti modi, al forno, fritti, protagonisti della pasta alla Norma o della parmigiana, lessi e grigliati.

La melanzana è unortaggio molto utilizzato nella cucina del Sud Italia.

A Napoli ad esempio sono famose le melanzane dette "scarpuncielle", e cioè ripiene di carne e arricchite con pomodori maturi, olive nere, capperi, acciughe o alici salate, mollica di pane, aglio, origano e prezzemolo.

In Sicilia, invece, c'è la tipica parmigiana di melanzane che piace tanto anche ai bambini* perché a base di melanzane fritte condite con passata di pomodoro, mozzarella, olio extravergine d'oliva e tanto parmigiano grattugiato.


Unite ad altri ingredienti, le melanzane possono creare piatti sfiziosi e saporiti come le polpette o gli involtini, pietanze perfette per un pranzo estivo o un picnic.

*sopra i 3 anni