Involtini con mortadella e pistacchio
Presentazione
Ingredienti
- 16 fettine sottilissime di lonza di maiale
- 40 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
- 160 g di Mortadella Galbani Augustissima (circa 8 fette)
- 200 g di Galbanino
- 200 g di Spalmabile fresco alla ricotta Galbani Santa Lucia Nuvola
- 100 g di farina di pistacchi
- Pangrattato q. b.
- Olio evo q. b.
Preparazione
Tenete bene a mente la ricetta degli involtini pistacchio e mortadella e seguite questi semplici step per ottenere un risultato unico in pochissimo tempo.
Ungete le fettine di lonza con un filo d'olio extravergine d'oliva, quindi passatele in un composto di Parmigiano Reggiano grattugiato e pangrattato, precedentemente mescolati in una ciotola. Premete delicatamente per far aderire la panatura in modo uniforme e compatto. Questo conferirà agli involtini una croccantezza degna di nota durante la cottura.
In una ciotola, mescolate insieme circa 65 g di farina di pistacchi con lo Spalmabile fresco Nuvola. Amalgamate con cura per far sì che i due ingredienti si fondano a dovere.
Su ogni fetta di lonza, stendete mezza fetta di Mortadella Galbani Augustissima , seguita da una fetta di Galbanino e un cucchiaio abbondante del mix di granella al pistacchio. Distribuite uniformemente la farina di pistacchi restante sopra agli involtini per un tocco di croccantezza extra e sapore, quindi arrotolate con attenzione, cercando di mantenere il ripieno ben sigillato.
Fissate 4 involtini su uno stecco, cercando di mantenerli ben compatti tra di loro per evitare che si aprano durante la cottura. Disponeteli in una pirofila rivestita con carta forno, irrorando con un filo d'olio extravergine di oliva per garantire una cottura uniforme e dorata. Questo passaggio aiuterà a rendere gli involtini ancora più croccanti e golosi.
Cuocete gli involtini in forno ventilato a 200°C per circa 20 minuti, o fino a quando non saranno dorati e croccanti in superficie. Se necessario, girateli a metà cottura per ottenere una doratura uniforme. Una volta sfornati, lasciateli raffreddare per qualche minuto, così eviterete il rischio di scottarvi. Servite gli involtini ancora caldi, a questo punto saranno perfetti per accompagnare un contorno fresco o per essere gustati da soli come stuzzichino irresistibile.