Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Frittelle di ricotta

Ricetta creata da Galbani
Frittelle di ricotta
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Media0

Presentazione

Avete voglia di qualcosa di buono ma che sia anche veloce e semplice da preparare? Ecco la ricetta che fa per voi!

In pochi minuti la vostra cucina ospiterà le frittelle di ricotta, preparazioni della gastronomia salata particolarmente buone da consumare durante la stagione estiva, magari per una cena all'aperto.

Le specialità di cui vi proponiamo la ricetta saranno inoltre più che adatte per essere mangiate in tutte le occasioni, anche per una gita fuori porta. Realizzate con pochi ingredienti, le frittelline di Ricotta Santa Lucia che preparerete saranno un piacere non solo per il vostro palato ma anche per i vostri occhi.
 

Facile
6
10 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 500g di Ricotta Santa Lucia Galbani
  2. 3 uova
  3. 120g di farina
  4. 1 bicchierino di Marsala
  5. noce moscata
  6. pangrattato q.b.
  7. olio d'oliva per friggere

Preparazione

Curiosi di saperne di più? Leggete allora come fare le frittelle salate con ricotta con le nostre semplici istruzioni e aggiungetele alle vostre idee per aperitivi veloci.

01

Per realizzare le frittelle di ricotta dovete prima di tutto mettere la Ricotta Santa Lucia dentro una ciotola capiente e lavorarla insieme alla farina, a 2 uova, al bicchierino di Marsala e al pizzico di noce moscata.

lavorare la ricotta dentro una ciotola insieme alle uova
02

Proseguite la lavorazione fino ad ottenere un composto bello sodo.

lavorare bene l'impasto
03

A questo punto, ricavate delle polpettine e schiacciatele ai poli, passatele nell'uovo rimasto precedentemente sbattuto e infine nel pangrattato.

ricavare delle polpettine
04

Quindi friggete le vostre frittelle di ricotta nell'olio d'oliva ben caldo (170°C), scolatele e adagiatele su della carta assorbente per eliminare l'eccesso di olio. Servitele con il contorno che più preferite o gustatele fredde e riposate in un picnic o in un buffet sfizioso!

servire le frittelle di ricotta quando risultano dorate

Varianti

In questa pagina vi abbiamo presentato la ricetta delle frittelle di ricotta salate, un impasto di base che potrete arricchire anche con verdure come zucchine o melanzane saltate in padella.

Le frittelle con ricotta infatti possono essere servite in numerose varianti: provatele anche con i funghi porcini, con gli spinaci o con il cavolfiore, oppure col tonno, con le acciughe o con il tocco profumato del finocchiettoselvatico.

Se preferite, potete realizzare delle morbide frittelle di ricotta salate con un cuore morbido arricchito, ad esempio, dall'aggiunta delle patate ridotte in purea e amalgamate nel composto oppure con la polpa di zucca.

Volendo potrete sbizzarrivi nell'arte dell'allestimento del piatto: sopra un letto di verdure faranno un figurone! In più, oltre ad essere un ottimo finger food, potete immergerle in una corposa salsa di pomodoro e servirle come se fossero polpette: questa variante sarà particolarmente apprezzate dai più piccoli*.

Nel caso in cui foste a corto di ricotta, provate la stessa ricetta anche con qualche altro formaggio, tipo provola, fontina, stracchino o i più delicati fiocchi di latte.

*sopra i 3 anni

Suggerimenti

Le nostre frittelle morbide salate sono bocconcini croccanti fuori e soffici dentro, ideali per aperitivi semplici ma d'effetto. Ecco quindi qualche trucchetto per un risultato impeccabile.

Per realizzare un impasto omogeneo, mescolate la ricotta con la farina setacciata, le uova, la noce moscata e un pizzico di sale aiutandovi con una forchetta fino ad ottenere una crema densa; nel caso il composto risulti eccessivamente appiccicoso, incorporate poco alla volta altra farina.

Date la forma alle vostre frittelle con il metodo per voi più comodo: o modellando l'impasto a cucchiaiate o utilizzando direttamente le mani; l'importante è prelevare una piccola quantità di prodotto alla volta, perché i bocconcini non dovranno essere troppo grossi.

Infine, come olio per friggere, vi consigliamo di utilizzare l'olio di semi di arachide piuttosto che quello di oliva, per il suo gusto più delicato.

Curiosità

Forse non sapete che della medesima ricetta esiste anche una versione per portare in tavola delle golose frittelle dolci. La Ricotta Santa Lucia, infatti, con il suo gusto delicato, si sposa perfettamente anche con ingredienti dolci come mele, zucchero e cannella.

Ecco i nostri consigli per la preparazione: per la versione dolce vi basterà mescolare in una terrina la Ricotta Santa Lucia con lo zucchero, fino ad ottenere una crema, e aggiungere poi uova, zucchero, farina 00, una bustina di lievito e gli ingredienti che abbiamo già nominato.

Potete preparare le frittelle senza uova e burro, semplicemente mescolando insieme farina, lievito per dolci e vanillina da una parte e ricotta, zucchero e la scorza grattugiata del limone dall'altra. Unite i due composti e ricavatene delle palline in base alle porzioni che dovrete servire. Friggete e servitele ben calde.


In questo modo andrete ad ottenere una pastella da friggere in padella in abbondante olio di semi caldo (lasciando poi asciugare le frittelle su della carta assorbente) o, se preferite, potrete cuocere le frittelle in forno, proseguendo la cottura finché non risulteranno dorate. Una volta fritte o cotte in forno, spolverizzate le frittelle con lo zucchero a velo e servitele ancora calde. Se volete renderle ancora più profumate, unite all'impasto della scorza di limone grattugiata oppure provate quella d'arancia con l'aggiunta di uvetta.

In alternativa alla buccia di limone e alla scorza grattugiata dell'arancia, potrete aromatizzare le vostre frittelle di ricotta dolci aggiungendo un pizzico di cannella in polvere oppure una bustina di vanillina.

Questi dolcifritti sono molto popolari in tutta Italia e vengono preparati tipicamente durante il periodo di Carnevale, con alcune varianti. Ad esempio, nella versione siciliana le frittelle sono chiamate cassatelle, hanno una forma simile a ravioli e l'impasto di ricotta (eventualmente arricchito con gocce di cioccolato) è racchiuso in un guscio di sfoglia dorata.

La cucina dell'Italia centrale invece prevede durante le feste la preparazione delle castagnole, delle palline dalla forma simile a castagne (da cui prendono il nome) che vengono fritte e cosparse di zucchero semolato o a velo.

Con un procedimento simile, durante le feste di Carnevale, potete preparare anche le frittelle di mele: dolcetti golosi che si realizzano senza difficoltà creando una pastella ripiena di pezzetti di mele dal sapore irresistibile.

Per realizzarle, dovrete sbattere in una ciotola la farina con un tuorlo d'uovo, un pizzico di sale e il latte fino a creare un composto omogeneo e senza grumi.

Mentre il composto riposa, sbucciate le mele tagliandole a fettine e bagnate col succo di limone o di arancia. Spolverizzatele con 2 cucchiai di zucchero.

Montate gli albumi a neve e uniteli alla pastella. Infine, fate scaldare l'olio in una pentola dai bordi alti, immergete le fette di mela nella pastella e friggetele facendole dorare.