Forse non sapete che della medesima ricetta esiste anche una versione per portare in tavola delle golose frittelle dolci. La Ricotta Santa Lucia, infatti, con il suo gusto delicato, si sposa perfettamente anche con ingredienti dolci come mele, zucchero e cannella.
Ecco i nostri consigli per la preparazione: per la versione dolce vi basterà mescolare in una terrina la Ricotta Santa Lucia con lo zucchero, fino ad ottenere una crema, e aggiungere poi uova, zucchero, farina 00, una bustina di lievito e gli ingredienti che abbiamo già nominato.
Potete preparare le frittelle senza uova e burro, semplicemente mescolando insieme farina, lievito per dolci e vanillina da una parte e ricotta, zucchero e la scorza grattugiata del limone dall'altra. Unite i due composti e ricavatene delle palline in base alle porzioni che dovrete servire. Friggete e servitele ben calde.
In questo modo andrete ad ottenere una pastella da friggere in padella in abbondante olio di semi caldo (lasciando poi asciugare le frittelle su della carta assorbente) o, se preferite, potrete cuocere le frittelle in forno, proseguendo la cottura finché non risulteranno dorate. Una volta fritte o cotte in forno, spolverizzate le frittelle con lo zucchero a velo e servitele ancora calde. Se volete renderle ancora più profumate, unite all'impasto della scorza di limone grattugiata oppure provate quella d'arancia con l'aggiunta di uvetta.
In alternativa alla buccia di limone e alla scorza grattugiata dell'arancia, potrete aromatizzare le vostre frittelle di ricotta dolci aggiungendo un pizzico di cannella in polvere oppure una bustina di vanillina.
Questi dolcifritti sono molto popolari in tutta Italia e vengono preparati tipicamente durante il periodo di Carnevale, con alcune varianti. Ad esempio, nella versione siciliana le frittelle sono chiamate cassatelle, hanno una forma simile a ravioli e l'impasto di ricotta (eventualmente arricchito con gocce di cioccolato) è racchiuso in un guscio di sfoglia dorata.
La cucina dell'Italia centrale invece prevede durante le feste la preparazione delle castagnole, delle palline dalla forma simile a castagne (da cui prendono il nome) che vengono fritte e cosparse di zucchero semolato o a velo.
Con un procedimento simile, durante le feste di Carnevale, potete preparare anche le frittelle di mele: dolcetti golosi che si realizzano senza difficoltà creando una pastella ripiena di pezzetti di mele dal sapore irresistibile.
Per realizzarle, dovrete sbattere in una ciotola la farina con un tuorlo d'uovo, un pizzico di sale e il latte fino a creare un composto omogeneo e senza grumi.
Mentre il composto riposa, sbucciate le mele tagliandole a fettine e bagnate col succo di limone o di arancia. Spolverizzatele con 2 cucchiai di zucchero.
Montate gli albumi a neve e uniteli alla pastella. Infine, fate scaldare l'olio in una pentola dai bordi alti, immergete le fette di mela nella pastella e friggetele facendole dorare.