Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Crostata di ricotta e visciole

Ricetta creata da Galbani
Crostata di ricotta e visciole
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Media0

Presentazione

Perfetta per ogni momento della giornata, dalla colazione a fine pasto passando per una merenda, la crostata è uno dei dolci più conosciuti del nostro paese che incontra i gusti di grandi e bambini*, lasciando tutti a bocca aperta.

Dolce o salata, si compone di una friabile pasta frolla arricchita da un ripieno a piacimento in base alla ricetta – marmellate, creme spalmabili, salumi, verdure, ecc. Una vera bontà che stuzzica il palato anche dei più esigenti.

Quest’oggi ve la presentiamo in una variante dal gusto delicato e anche asprigno: ecco a voi una soffice, cremosa ed originale crostata di ricotta e visciole.
Estremamente deliziosa e dalla morbida pasta frolla, il segreto nella riuscita finale risiede nel connubio tra la visciola, che dona un sapore alternativo rispetto alla frutta comunemente utilizzata, e gli ingredienti per la preparazione della soffice farcia: la Ricotta Santa Lucia e il Burro Santa Lucia.

Vediamo insieme passo passo gli ingredienti, le dosi e i consigli per realizzare una vera e propria bontà.
Pronti per impastare? Andiamo in cucina!

* sopra i 3 anni
 

Media
6
60 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

Per la pasta frolla:

  1. 300 g farina
  2. 3 uova
  3. 150 g di Burro Santa Lucia Galbani
  4. 150 g zucchero
  5. scorza grattugiata di ½ limone
  6. un pizzico di sale


Per il ripieno:

  1. 250 g di marmellata di visciole oppure 200 g di visciole
  2. 400 g di Ricotta Santa Lucia Galbani
  3. 140 g di zucchero
  4. 2 uova
  5. zucchero a velo
  6. scorza grattugiata di ½ limone

Preparazione

Per preparare la crostata con le visciole ci sono due fasi: la pasta frolla e il ripieno.
Ancor prima della preparazione della pasta frolla, dovete snocciolare le visciole e con l’ausilio di un colino scolate la Ricotta Santa Lucia che dovrà diventare completamente asciutta.
Avvantaggiatevi preparando anche già la teglia da forno: imburratela ed infarinatela.

Per la frolla: su un piano di lavoro mettete la farina a forma di fontana e nel mezzo formate un incavo, dopodiché versate tutti gli ingredienti necessari: lo zucchero, il Burro Santa Lucia freddo tagliato a pezzettini, i tuorli, un pizzico di sale, le chiare delle uova e la scorza grattugiata.
Impastate bene e fate riposare l’impasto per un paio di ore al fresco. Adesso passate al ripieno della crostata. Con una frusta impastate la Ricotta Santa Lucia, lo zucchero, le uova e la scorza di limone fino a che non otterrete un impasto omogeneo e ben liscio.

Riprendete in mano la pasta frolla: riponete da parte ¼ dell’impasto, poiché lo utilizzerete per decorare la crostata, mentre stendete gli altri ¾ e formate una sfoglia liscia ma non eccessivamente sottile.
A questo punto, prendete la teglia precedentemente imburrata, stendeteci la sfoglia e cominciate a versare all’interno il ripieno di ricotta e le visciole.

Prendete il restante impasto che avevate messo da parte e cominciate a fare delle striscioline sottili che andrete a porre sulla crostata a forma di griglia.
Infornate la vostra crostata di ricotta e visciole a 170° per 40 minuti controllandone la cottura fino a che l’aspetto non sarà dorata.
Spolverizzatela con dello zucchero a velo e gustatela.

Curiosità

La crostata di ricotta e visciole è un dolce tipico della pasticceria romana.

Solitamente si preferisce la ricotta di pecora rispetto a quella di mucca, perché in grado di assorbire il liquido delle visciole.

In alternativa alle visciole, potete utilizzare anche una confettura di ciliegie o fragole. Inoltre, provate a farcire la crostata con uno strato di ricotta e uno di marmellata oppure ad unire gli ingredienti in un solo ripieno. Fate attenzione infine alla superficie che deve essere quasi bruciacchiata per creare il giusto contrasto di sapori.