Crostata al tiramisù
Presentazione
Ingredienti
Per la pasta frolla:
- 100 g di zucchero
- 300 g di farina
- 2 uova
- una fialetta di vaniglia
- 100 g di Burro Santa Lucia Galbani
- ½ cucchiaino di lievito vanigliato
- un pizzico di sale
Per la farcia:
- 4 cucchiai di cioccolato fuso
- 200 ml di caffè
- 12 savoiardi
- 250 g di Mascarpone Santa Lucia Galbani
- 2 tuorli
- 150 ml di panna per dolci
Per decorare:
- cacao amaro
Preparazione
Prima di iniziare a preparare la ricetta, è importante adottare qualche piccolo accorgimento per avere il miglior risultato:
- assicuratevi di tirar fuori dal frigo il Mascarpone Santa Lucia circa 30 minuti prima della preparazione;
- assicuratevi che le uova siano a temperatura ambiente prima di iniziare la preparazione.
Per realizzare la crostata al tiramisù dovete prima di tutto dedicarvi a preparare la pasta frolla.
Prendete una ciotola capiente, metteteci dentro la farina miscelata con il lievito, fate la fontana e aggiungete le uova, il contenuto della fiala di vaniglia, il pizzico di sale, lo zucchero e il Burro Santa Lucia precedentemente ammorbidito e tagliato a tocchetti.
Dopodiché, con la punta delle dita impastate per bene gli ingredienti.
Ottenuto un impasto omogeneo e liscio, fatene un panetto, ricopritelo con un foglio di pellicola trasparente e mettetelo a riposare in frigorifero per 25 minuti.
Trascorso il tempo indicato, infarinate il vostro tavolo da lavoro, e con l'ausilio di un matterello stendete la pasta fino ad ottenere uno spessore di 3 millimetri.
Ad operazione conclusa, foderate con la sfoglia ottenuta uno stampo da crostata di 28 centimetri di diametro, previamente imburrato e infarinato.
Dopodiché, bucherellate il fondo e i laterali della pasta con l'ausilio dei rebbi di una forchetta.
A questo punto, coprite il tutto con carta forno.
Quindi, riempitene la cavità di legumi secchi, che con il loro peso eviteranno che la pasta lieviti durante la cottura, e infornate la base del vostro dolce a 180° per 15 minuti.
Trascorso questo tempo, eliminate dalla vostra pasta sia la carta da forno sia i legumi.
Fate proseguire la cottura per 8 minuti, ovvero fino a quando la frolla non risulterà bella dorata.
A cottura raggiunta, sfornate e spalmate l'involucro della vostra crostata ormai cotto con il cioccolato fondete fuso.
A questo punto, lasciate a riposo la vostra base. Dunque dedicatevi a realizzare il ripieno del dolce.
Inzuppate velocemente i savoiardi nel caffè. Quindi sistemateli nella cavità di pasta frolla. Una volta che avrete sistemato i biscotti, pensate alla crema.
Prendete una terrina e mettete al suo interno sia i tuorli che lo zucchero.
Dopodiché, lavorateli fino ad ottenere una crema spumosa.
A questo punto, unite anche il Mascarpone Santa Lucia. Mescolate per bene il tutto fino ad ottenere un composto liscio.
Terminate la farcia unendo anche la panna precedentemente montata a neve ben ferma.
Amalgamate la preparazione fino ad ottenere una crema bella liscia.
Ottenuto un ripieno della giusta consistenza versatelo sopra lo strato i savoiardi.
Quindi livellate per bene la vostra crostata al tiramisù.
Una volta livellata, spolverizzatela abbondantemente di cacao amaro.
A questo punto mettete la torta realizzata a riposare in frigorifero per 1 ora. Infine, servitela.