Oggi cuciniamo insieme
Oggi cuciniamo insieme
Santa LuciaPresenta

Crema di ricotta

Ricetta creata da Galbani
Crema di ricotta
Santa Lucia. Lo spirito creativo di Galbani.
Vota
Media0

Presentazione

Invitante ma soprattutto facile da realizzare, stiamo parlando del dessert che vi consigliamo di preparare quest'oggi, ovvero la crema di ricotta.

Invitante ma soprattutto facile da realizzare, stiamo parlando del dessert che vi consigliamo di preparare quest'oggi, ovvero la crema di ricotta. Per la sua preparazione abbiamo impiegato la Ricotta Santa Lucia. La sua resa, grazie anche al connubio perfetto con panna, canditi, uova e zucchero, è davvero ottima.

Il risultato? Una crema di ricotta vellutata e cremosa: il preparato dà infatti vita a un dolceal cucchiaio dal gusto pieno e avvolgente, ideale da gustare sia per una pausa golosa sia come coronamento della fine di un pasto importante.
 

Facile
6
70 minuti
Vota
Media0

Ingredienti

  1. 300 g Ricotta Santa Lucia Galbani
  2. 150 g  di zucchero
  3. 150 g di panna liquida
  4. 2 uova
  5. 100 g di canditi misti

Per chi lo desidera:
  1. liquore al mandarino

Preparazione

Non c'è tempo da perdere: leggete attentamente queste facili istruzioni e preparatevi a servire una golosa crema con ricotta.
01
Per realizzare la crema di ricotta dovete prima di tutto frullareper bene laRicottaSantaLucia con lo zucchero (volendo potete impiegare anche lo zucchero a velo), la panna e i tuorli d'uovo. Il tutto fino a ottenere un composto cremoso.
frullare per bene la Ricotta Santa Lucia con lo zucchero
02
Dopodiché, in un ciotola a parte, montateglialbumi a neve.
montare gli albumi a neve
03
Quindi incorporateli atre riprese nella ricotta e mescolate in continuazione badando a non aggiungere la seconda parte degli albumi montati senza che la prima parte sia assorbita. Fate così anche per la terza.
unire alla ricotta gli albumi montati a neve
04
A questo punto, tagliate a pezzettini i canditi. Uniteli alla vostra crema di ricotta e mescolate il tutto.
lavorare delicatamente la crema
05
A operazione conclusa, fate riposare il dessert in frigorifero per almeno 1 ora e servitelo in coppette come dolce al cucchiaio o utilizzatelo per farcire le vostre preparazioni dolci.
guarnire la crema di ricotta con la frutta candita

Varianti

La ricetta che preparerete seguendo i nostri consigli è perfetta per imbottire il pane al latte, per farcire dolcetti di pasta frolla e mignon, ma risulta ottima anche da consumare bella fresca in coppa, come dolce al cucchiaio insieme a biscotti o cialde, adatta per creare degli ottimi semifreddi e per farcire in modo semplice deliziose crêpes.

La crema di ricotta è una deliziosa nuvola bianca da portare in tavola anche in occasione di festività importanti come il Natale e la Pasqua. Sono tante le preparazioni dolciarie che si possono preparare impiegando la crema di ricotta arricchita con altri ingredienti.

Potete aromatizzarla con succo di
arancia per un tocco agrumato, con una tazza di caffè espresso per un sapore più deciso, con un po' di miele se la gradite più dolce oppure con un semplice cucchiaio di cacao per accontentare gli amanti del cioccolato.

Se servirete la vostra crema di ricotta dolce in piccole coppette come dessert freddo da gustare col cucchiaino, arricchitelaconfruttafresca in pezzi (come fragole, pere o lamponi) oppure con granella di biscotti o frutta secca (tipo amaretti, pistacchi o nocciole): aggiungerete così alla consistenza soffice e delicata del composto anche una nota sfiziosa.

Gli appassionati di specialità siciliane potranno usare la crema alla ricotta per farcire i tipici cannoli dolci: una volta realizzata la crema come vi abbiamo indicato, trasferitela in un sac à poche e utilizzatela per inserire delicatamente il ripieno in ciascun cannolo, per poi guarnire le estremità con gocce di cioccolato o granella di pistacchio. Per questa delizia, la ricetta tipica vuole che si utilizzi ricotta di pecora, ma otterrete un risultato molto gustoso anche con quella vaccina.

La crema di ricotta è utilizzata anche per un'altra specialità siciliana - lacuccìa: un dolce che si consuma in occasione della festa di Santa Lucia a base di frumento, ricotta e cioccolato.

Si tratta di una ricetta facile, ma che richiede diversi giorni di preparazione. Il frumento, infatti, si mette in una pentola piena d'acqua tre giorni prima della preparazione della cuccìa, cambiando l’acqua ogni giorno. Poi viene cotto in acqua salata per 6 ore a fiamma bassissima lasciandolo a raffreddare nell'acqua di cottura per una notte.

Nel frattempo si prepara la crema di ricotta arricchita da cioccolato fondente grattugiato e capelli d'angelo e, quando il frumento è freddo, si aggiunge alla crema amalgamandolo per bene. Si serve in coppette monoporzioni cosparse di cannella in polvere.

Volendo, potreste utilizzare la nostra ricetta anche per preparare unacremacotta: dopo aver amalgamato in una terrina la ricotta con le uova, lo zucchero e la scorza grattugiata di un'arancia, versate il composto in alcune coppette imburrate (o rivestite di carta da forno), cospargete la superficie con una manciata di zucchero di canna e infornate a 160° per mezz'ora, passando alla modalità grill negli ultimi minuti. Otterrete un dolce molto goloso, con una crosticina croccante fuori e un cuore morbido dentro.

Suggerimenti

Quando andate a realizzare la nostra ricetta, dovete prestare particolare attenzioneallaconsistenza, specie se utilizzerete la crema di ricotta per torte e dolcetti vari: se il composto è troppo liquido, infatti, qualsiasi preparazione rischia di rovinarsi. Di per sé la ricotta è un latticino abbastanza acquoso, per cui è bene prendere qualche precauzione per la buona riuscita della crema.

Il nostro primo consiglio è quello di utilizzarelaricottafredda di frigorifero in modo che risulti più compatta, magari dopo averla lasciata scolare tutta la notte per eliminare i suoi liquidi.

Poi, una volta amalgamata agli altri ingredienti, se trovate che il composto sia ancora troppo molle potete addensarlosciogliendo un cucchiaino di maizena o fecola di patate in un po' di latte da unire nella ciotola.

Se desiderate preparare una crema di ricotta veloce senza l'aggiunta di uova, può bastare anche il solo utilizzo di panna e zucchero.

Se al contrario non volete utilizzare la panna, scaldate in un pentolino 200 ml di latte con 60 g di zucchero, 25 g di amido di mais e i semi di un baccello di vaniglia mescolando spesso per far addensare, fate raffreddare il composto coprendolo con un foglio di pellicola e poi incorporatevi la ricotta setacciata e un pizzico di sale.

Curiosità

L'ingrediente base della nostra preparazione è la ricotta, un vero e proprio alleato dell'arte pasticcera.

Si va dalle semplicicoppette, che devono riposare in frigo prima di essere servite, ai dolci tradizionali come la pastieranapoletana, un antico dessert tipico del periodo pasquale, realizzato con una frolla a base di farina 00, burro, zucchero e tuorli d'uovo; farcito poi con un composto a base di ricotta, acqua fior d'arancio, grano precotto, cedro e arancio candito, zucchero, latte, scorza di limone, cannella, uova, burro e vaniglia. La sua cottura avviene in forno preriscaldato e statico.

Fritti in olio bollente sono invece gli arrubiolussardi, un dolce tradizionale preparato con ricotta, zucchero, tuorli d'uovo, latte, buccia e succo di limone e d'arancia, zafferano, lievito per dolci, sale e farina.

Una volta che il composto sarà ben amalgamato, con l'ausilio di cucchiai si prende un po' d'impasto e si versa nell'olio di frittura. Una volta cotti, questi dolcetti si possono servire passati nello zucchero semolato o avvolti nel miele caldo.

Oltre a essere un ottimo dolce al cucchiaio o una farcitura per torte e dessert, la crema di ricotta è anche una ricetta di base molto gustosa che può essere utilizzata in ogni tipo di piatto salato.