La ricetta che preparerete seguendo i nostri consigli è perfetta per imbottire il pane al latte, per farcire dolcetti di pasta frolla e mignon, ma risulta ottima anche da consumare bella fresca in coppa, come dolce al cucchiaio insieme a biscotti o cialde, adatta per creare degli ottimi semifreddi e per farcire in modo semplice deliziose crêpes.
La crema di ricotta è una deliziosa nuvola bianca da portare in tavola anche in occasione di festività importanti come il Natale e la Pasqua. Sono tante le preparazioni dolciarie che si possono preparare impiegando la crema di ricotta arricchita con altri ingredienti.
Potete aromatizzarla con succo diarancia per un tocco agrumato, con una tazza di caffè espresso per un sapore più deciso, con un po' di miele se la gradite più dolce oppure con un semplice cucchiaio di cacao per accontentare gli amanti del cioccolato.
Se servirete la vostra crema di ricotta dolce in piccole coppette come dessert freddo da gustare col cucchiaino, arricchitelaconfruttafresca in pezzi (come fragole, pere o lamponi) oppure con granella di biscotti o frutta secca (tipo amaretti, pistacchi o nocciole): aggiungerete così alla consistenza soffice e delicata del composto anche una nota sfiziosa.
Gli appassionati di specialità siciliane potranno usare la crema alla ricotta per farcire i tipici cannoli dolci: una volta realizzata la crema come vi abbiamo indicato, trasferitela in un sac à poche e utilizzatela per inserire delicatamente il ripieno in ciascun cannolo, per poi guarnire le estremità con gocce di cioccolato o granella di pistacchio. Per questa delizia, la ricetta tipica vuole che si utilizzi ricotta di pecora, ma otterrete un risultato molto gustoso anche con quella vaccina.
La crema di ricotta è utilizzata anche per un'altra specialità siciliana - lacuccìa: un dolce che si consuma in occasione della festa di Santa Lucia a base di frumento, ricotta e cioccolato.
Si tratta di una ricetta facile, ma che richiede diversi giorni di preparazione. Il frumento, infatti, si mette in una pentola piena d'acqua tre giorni prima della preparazione della cuccìa, cambiando l’acqua ogni giorno. Poi viene cotto in acqua salata per 6 ore a fiamma bassissima lasciandolo a raffreddare nell'acqua di cottura per una notte.
Nel frattempo si prepara la crema di ricotta arricchita da cioccolato fondente grattugiato e capelli d'angelo e, quando il frumento è freddo, si aggiunge alla crema amalgamandolo per bene. Si serve in coppette monoporzioni cosparse di cannella in polvere.
Volendo, potreste utilizzare la nostra ricetta anche per preparare unacremacotta: dopo aver amalgamato in una terrina la ricotta con le uova, lo zucchero e la scorza grattugiata di un'arancia, versate il composto in alcune coppette imburrate (o rivestite di carta da forno), cospargete la superficie con una manciata di zucchero di canna e infornate a 160° per mezz'ora, passando alla modalità grill negli ultimi minuti. Otterrete un dolce molto goloso, con una crosticina croccante fuori e un cuore morbido dentro.