Brodetto alla vastese
Presentazione
Ingredienti
- 1 kg di pesce fresco (gallinella, tracina, scorfano, razza, triglia, merluzzo, seppia, rana pescatrice, sogliola, cicala di mare)
- 800 g di pomodori pelati
- 1/2 peperone
- 2 spicchi d'aglio
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 20 g di Burro Santa Lucia Galbani
- olio extra vergine d'oliva q.b.
- sale q.b.
Preparazione
Per realizzare il brodetto alla vastese il procedimento è molto simile a quello della preparazione di una normale zuppa di pesce.
Per prima cosa, pulite e lavate con attenzione tutti i pesci che vi servono, asciugateli con carta assorbente e metteteli da parte. Lavate anche il peperone e il prezzemolo: tagliate a pezzetti il primo e tritate il secondo e teneteli da parte.
Portate sul fuoco una pentola di coccio, metteteci dentro il Burro Santa Lucia, 2 o 3 cucchiai di olio extra vergine d'oliva, i pomodori pelati tagliati a tocchetti, l'aglio intero sbucciato, il peperone e il prezzemolo. Lasciate cuocere il tutto per qualche minuto, poi unitevi i pesci poco alla volta, partendo da quelli che hanno i tempi di cottura più lunghi, per finire con quelli che, invece, hanno bisogno di cuocere per meno tempo e sono più delicati.
A metà cottura, insaporite il brodetto con una generosa macinata di pepe e, se occorre, aggiustate di sale.
Il brodetto alla vastese deve cuocere per circa 25-30 minuti senza mai essere mescolato. Ogni tanto, agitate il tegame servendovi dei manici di coccio.
Una volta pronto, potete portarlo in tavola, accompagnato da crostini di pane strofinati con l'aglio.