Torta ricotta e amaretti
Presentazione
Ingredienti
Per l’impasto:- 300 g di farina
- 100 g di Burro Santa Lucia Galbani
- 150 g di zucchero
- 1 uovo
- 1/2 bustina di lievito vanigliato
- ½ fialetta di aroma al rum
Per la farcitura:
- 250 g di Ricotta Santa Lucia Galbani
- 50 g di mandorle
- 150 g di amaretti
- 1 uovo
- 100 g di zucchero
- ½ bustina di vanillina
- zucchero a velo vanigliato
Preparazione
Per realizzare la torta ricotta e amaretti dovete prima di tutto prendere una ciotola e mettere al suo interno la farina disposta a fontana e il lievito.
Unite il Burro Santa Lucia tenuto a temperatura ambiente e ridotto precedentemente a pezzetti, l'uovo, lo zucchero e l'aroma di rum.
Lavorate il tutto fino ad ottenere una pasta liscia e omogenea.
L'impasto dovrà staccarsi dalle dita.
Ora dividetela in due parti: una dovrà essere più grande dell’altra.
Foderate la tortiera con un foglio di carta da forno bagnato e strizzato.
Se non avete la carta forno, potete utilizzare una tortiera imburrata e infarinata; sceglietene una a cerniera per facilitare lo spostamento della torta su un piatto di servizio. Con questa dose potrete foderarne una dal diametro di 26 cm.
Disponete l’impasto più grande sul fondo e sul bordo della tortiera allargandolo con le dita.
Mettete la tortiera in frigorifero a riposare per 20 minuti.
Nel frattempo, in una ciotola, con l'ausilio di una frusta, lavorate l'uovo con lo zucchero fino ad ottenere una massa spumosa.
Uniteci la Ricotta Santa Lucia, la vanillina, gli amaretti e le mandorle tritate grossolanamente in precedenza.
Amalgamate il tutto con l'ausilio di un mestolo di legno. Il risultato deve essere piuttosto omogeneo.
Quando il composto sarà amalgamato, riprendete la tortiera dal frigorifero e versateci il ripieno.
Badate a livellarlo per bene.
Concludete la vostra torta ricotta e amaretti sbriciolandovi sopra tante palline grossolane ottenute dal panetto di pasta tenuto da parte.
Infine, infornate la torta in forno preriscaldato a 180° per 35 minuti circa.
Il dolce sarà cotto quando la superficie inizierà a diventare dorata. A cottura raggiunta, sfornatelo e lasciatelo raffreddare prima di spolverizzarlo con lo zucchero a velo.